ESIODO (῾Ησίοδος, Hesiŏdus)
L. Guerrini
La prima personalità della letteratura greca che abbia carattete storico.
Di famiglia originaria di Cuma, colonia eolica nell'Asia Minore, E. nacque però probabilmente [...] ad una figura la cui testa è strettamente affine al cosiddetto ApolloniodiTiana, in cui per lo più viene riconosciuto Omero. Ad eccezione del Picard, generalmente per il mosaico di Treviri si pensa ad un errore del mosaicista.
Nessuna attendibilità ...
Leggi Tutto
CADICE (τὰ Γάδειρα, Gades)
A. García y Bellido
Secondo la tradizione storica (accettata dalla critica), la città sorse come colonia di Tiro poco prima del 1101 a. C. Il nome primitivo è Gadir che, in [...] personaggio che passasse per il S della Spagna procurava di raggiungere C. per visitare il santuario di Eracle. Vi si recarono Polibio, Posidonio, Artemidoro, Annibale, Varrone, Cesare, ApolloniodiTiana, Avieno e molti altri. Nel 206 a. C., C ...
Leggi Tutto
ELIODORO di Emesa (῾Ηλιόδωρος ᾿Εμισηνός)
A. Pertusi
Scrittore greco. Al termine del suo romanzo, Le Etiopiche o Storia etiopica, l'autore si dichiara "fenicio di Emesa, della stirpe di Helios, Eliodoro, [...] legata al culto solare. Il fatto di trovare esaltati nel suo romanzo il culto di Helios, fiorito sotto la dinastia dei Severi, e le dottrine neopitagoriche diApolloniodiTiana, ci permette di datare approssimativamente il suo romanzo tra il ...
Leggi Tutto
ARISTOFANE (᾿Αριστοϕάνης, Aristophănes)
L. Laurenzi
Commediografo greco, nato verso il 445, morto circa il 385 a. C. Si sa da lui stesso ch'era calvo (Pace, 767). Si ha notizia che esisteva un ritratto [...] A. in un ritratto, unito in doppia erma con Menandro, del museo di Bonn, ma e certo che quest'immagine è una rozza replica del ritratto detto ApolloniodiTiana, identificato ormai con certezza con Omero. Altri invece hanno supposto che il noto ...
Leggi Tutto
PRONOIA (Πρόνοια)
A. Bisi
Epiteto di Atena, alla quale era dedicato un tempio, secondo quanto è tramandato dalla tarda tradizione scoliastica, ἐν τῶ ἀκρῷ τῆς ᾿Αττικῆς, cioè al Capo Sunio o, più verosimilmente, [...] altare passato l'Hyphasis (Philostr., Vita diApolloniodiTiana, ii, 43).
Come divinità autonoma P. è raffigurata sulle monete imperiali di Alessandria dell'età di Adriano, Commodo, Pertinace, in veste di figura femminile stante, con chitone e peplo ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] di armi e di tessuti.
DiTiana non si sa molto, anche se si conosce un notevole acquedotto; eppure la città doveva avere una certa importanza, non solo perché lo testimonia Strabone, ma anche perché qui nacque il filosofo e "mago" Apollonio ...
Leggi Tutto
neopitagorismo s. m. [comp. di neo- e pitagorismo]. – Orientamento filosofico-religioso (1° sec. a. C
3° sec. d. C.), che si ricollega ecletticamente sia all’antico pitagorismo (con una vasta letteratura apocrifa, tra cui le Lettere e i Versi...