• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Arti visive [35]
Archeologia [31]
Letteratura [28]
Biografie [25]
Storia [6]
Lingua [6]
Strumenti del sapere [5]
Mitologia [5]
Cinema [4]
Diritto civile [2]

GORGONE e Gorgoni

Enciclopedia Italiana (1933)

GORGONE e Gorgoni (Γοργώ, Gorgon) Bruno Lavagnini La forma più antica del nome è Γοργώ, al plurale con tema ampliato Γοργόνες, da cui poi si derivarono anche le forme del singolare e un nominativo Γοργών [...] Perseo volava al disopra della Libia, gocce di sangue caddero sul suolo, mutandosi in serpenti velenosi. Così raccontava Apollonio Rodio (Schol. a Nicandro Theriaca, 11). Secondo un mito esposto in Euripide (Jone, 1003, sgg.) Antea avrebbe dato al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORGONE e Gorgoni (3)
Mostra Tutti

TIMEO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMEO (Τίμαιος, Timaeus) Arnaldo Momigliano Storico greco. I dati cronologici sono imprecisi. Luciano asserisce che arrivò a 96 anni; ed era certamente vivo circa il 264 a. C., anno in cui finiva press'a [...] . Molto materiale di T., oltre a quello esplicitamente citato, si deve trovare presso gli antichi scoliasti, in specie di Apollonio Rodio e di Licofrone: trascrizioni dimostrate di passi di T. sono, per es., anche in Cicerone. Le difficoltà sorgono ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO IL VECCHIO – TIMEO DI TAUROMENIO – ITALIA MERIDIONALE – APOLLONIO DI TIANA – SCUOLA PITAGORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMEO (3)
Mostra Tutti

SCOLIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOLIO Ettore BIGNONE V. D. F. . La parola σχόλιον nel significato tecnico di "commento a un passo di un'opera" s'incontra per la prima volta in Galeno, XVIII (2), 847; in Cicerone (Epist. ad Att., [...] , Proclo, Damascio, ecc. Non mancano scolî alle opere alessandrine, p. es. a quelle di Arato, di Callimaco, di Apollonio Rodio (questi ultimi notevoli per le notizie geografiche), di Teocrito e di Nicandro, e posteriormente a Luciano e ai trattati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOLIO (1)
Mostra Tutti

NONNO

Enciclopedia Italiana (1934)

NONNO (Νόννος, Nonnus) Angelo Taccone Poeta greco. Pochissimo ci è noto della sua vita. Un periodo del Violario dell'imperatrice bizantina Eudocia c'informa: "Nonno di Panopoli in Egitto, che parafrasò [...] ebbe una larghissima conoscenza della poesia greca, che in gran parte mise a profitto, traendo da Euripide, Callimaco, Apollonio Rodio, Teocrito, Appiano, Nicandro, ecc., ma specialmente da Omero, Esiodo e Pindaro che nomina nel suo poema. La sua ... Leggi Tutto

RIANO

Enciclopedia Italiana (1936)

RIANO (‛Ριανός, Rhianus) Augusto Rostagni Poeta e grammatico dell'età alessandrina, vissuto - a quanto pare - nella seconda metà del secolo III a. C. I biografi antichi lo indicano come contemporaneo [...] puramente fittizî e meravigliosi (cfr. Orazio, Ars poetica, vv. 136-152). In sostanza anche R. (come Apollonio Rodio, e forse più di Apollonio Rodio), pur essendo cultore di poesia epica e non di semplici epillî, risentiva l'influenza di Callimaco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIANO (1)
Mostra Tutti

PARTENOPE

Enciclopedia Italiana (1935)

PARTENOPE (Παρϑενόπη, Parthenŏpe) Olga Elia Una delle Sirene, figlie, secondo Esiodo, di Forco, secondo altre fonti di Acheloo e della Terra, o di una musa, Tersicore. Demone femminile alato raffigurato [...] e Leucosia, vinte nel canto da Orfeo, si gettarono nel mare, dove furono trasformate in scogli. Nelle Argonautiche di Apollonio Rodio, invece, la causa della loro morte è l'insensibilità di Ulisse alla malia del loro canto essendosi esse lanciate nel ... Leggi Tutto

LINCEO

Enciclopedia Italiana (1934)

LINCEO (Λυγκεύς, Lynceus) Angelo Taccone Figlio di Afareo e di Arene, fratello d'Ida. Più ricca assai è la leggenda fiorita intorno a Ida che non quella intorno al fratello. Questi è noto specialmente [...] il fratello Ida, così L. partecipa tanto alla caccia del cinghiale calidonio quanto alla spedizione degli Argonauti; nel poema di Apollonio Rodio ha molto maggior rilievo, come del resto in tutte le fonti antiche, Ida che non Linceo. Un altro L. è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINCEO (2)
Mostra Tutti

LAMPREDI, Urbano

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMPREDI, Urbano Guido Mazzoni Nato a Firenze nel 1761, morto a Napoli nel 1838. Mutò il suo nome, ch'era Iacopo Giuseppe, in quello di Urbano, quando entrò fra gli scolopî. In tale qualità esercitò [...] (un saggio nel 1833, con un paragone tra Omero e Dante); tradusse anche i frammenti di Arato e Appiano e Apollonio Rodio, con agilità di frase e di verso. Interessanti le pagine autobiografiche, ove rammentò le sue baruffe letterarie (1833 e 1835 ... Leggi Tutto

VARRONE Atacino

Enciclopedia Italiana (1937)

VARRONE Atacino (P. Terentius Varro Atacinus) Massimo Lenchantin De Gubernatis Scrittore latino, nacque l'82 a. C. ad Atax (Aude) nella provincia narbonese. A trentaquattro anni prese a studiare la letteratura [...] il 40 e il 35 a. C. Compose una traduzione o, per meglio dire, un libero rifacimento delle Argonautiche di Apollonio Rodio; un Bellum Sequanicum che trattava della campagna di Cesare contro Ariovisto nel 58 a. C.; una Chorographia, ove, ispirandosi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARRONE Atacino (2)
Mostra Tutti

IDA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDA ("Ιδας, Idas) Angelo Taccone Eroe della Messenia, figlio di Afareo e di Arene: egli e il fratello Linceo sono quindi noti come "gli Afaretidi". Viene rappresentato generalmente come fortissimo, ma [...] violento e irriflessivo: ciò da Omero giù giù sino ad Apollonio Rodio. Nella lotta per conquistarsi come sposa Marpessa ebbe l'ardire di tendere l'arco contro Apollo, che desiderava pure le nozze della bella figlia di Eveno e nipote di Ares. Si ... Leggi Tutto
TAGS: APOLLONIO RODIO – LEUCIPPIDI – ARGONAUTI – MESSENIA – DIOSCURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
ròdio¹
rodio1 ròdio1 agg. [dal lat. Rhodius, gr. ῾Ρόδιος]. – Di Ròdi, isola della Grecia, nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso. È usato soprattutto (in concorrenza con rodiese) in riferimento all’antichità: l’arte, la ceramica, la scultura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali