Malik al Kamil
Francesco Gabrieli
al-Malikal al Kāmil. – Sultano ayyūbita d'Egitto, figlio di al-'Ādil e nipote di Saladino. Nato nel 1180, a dodici anni fu armato cavaliere da Riccardo Cuor di Leone [...] presbyteribus suis, virum authenticum et longevum " di cui parlano le fonti francescane come contraddittore del santo nella disputa apologetica, e nella proposta ordalia del fuoco. I biografi arabi di Fakhr ad-dïn accennano infatti a più riprese ali ...
Leggi Tutto
TEOFILO di Antiochia
Fiorì sul declinare del sec. II; originario della Siria e fornito di vasta cultura, divenne cristiano in età già matura, e vescovo di Antiochia verso il 170. Da Eusebio (Hist. eccl., [...] (in relazione alle cose create). La catena di scolî ai Vangeli pubblicati col nome di T. da M. de la Bigne (Bibliotheca SS. Patrum, V, Parigi 1576, pp. 169-196) non proviene da T.
Bibl.: Per le edizioni e studî, v. apologetica, III, p. 693. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È con il X secolo che il mondo giudaico intensifica in modo significativo la relazione [...] inducendolo non a maledire, ma a benedire il popolo di Israele.
Il neoplatonismo ebraico
In seguito all’esperienza apologetica del kalam, il pensiero giudaico entra in contatto, intorno al X secolo, con la filosofia, soprattutto inizialmente negli ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Maioragius), Antonio Maria (Marcus Antonius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Mairago (prov. di Milano), il 26 ott. 1514 da Giuliano e Maddalena Conti.
Secondo la testimonianza del C., suo padre [...] Maioragius", cosa che gli valse un'accusa di empietà da cui si discolpò brillantemente, davanti al Senato, con l'orazione apologetica De mutatione nominis, ristampata di nuovo nel 1547.
Così si ricava dall'Argelati (col. 840), che conosce due stampe ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] opobalsamo orientali (pubblicato poi in italiano a Padova nel 1643) e, poco dopo, una seconda opera sull'argomento: l'Additio apologetica ad suam de opobalsamo orientali synopsim, in polemica con S. de Gasperi. Il D. si schierava in difesa dell'uso ...
Leggi Tutto
Islàm
Francesco Gabrieli
In questa voce, complementare della voce Arabi, ove si tratta della presunta conoscenza che D. poté avere dell'arabo, e del suo atteggiamento verso la scienza e filosofia araba, [...] : l'opera di Raimondo Lullo, più anziano contemporaneo di D., aveva segnato il massimo sforzo per un intelligente approccio apologetico verso la civiltà islamica, nella consapevolezza dei suoi valori spirituali e culturali.
Dopo di lui, il tono dell ...
Leggi Tutto
DE BENEDICTIS, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque ad Ostuni (Lecce) il 20 genn. 1622, da una famiglia di oscura origine. Priva d'avvenimenti di rilievo la sua vita, tutta dedicata con intensa [...] la sua tendenza a vedere eresie dappertutto.
Il D., intanto, ribatteva ancora al Grimaldi con la Difesa della terza lettera apologetica (Roma 1705), in tre parti, in cui mise in discussione le affermazioni di questo da un punto di vista teologico ...
Leggi Tutto
ROMANO, Damiano
Giancarlo Vallone
– Nacque a Napoli «verso il 1708», data secondo Lorenzo Giustiniani (1787) ricavabile da quella della sua morte, avvenuta a 68 anni. Nulla sappiamo della sua famiglia. [...] Roma» (p. [6]). La stampa fu messa all’Indice il 10 gennaio 1742. Romano replicherà a Griselini con una Risposta apologetica di Filiberto Antonino Spinarosa (s.l. né d., ma forse nello stesso 1760). La tensione, in città, divenne drammatica (Trifone ...
Leggi Tutto
DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] alimentare la pietà anche di persone raffinate. Nella ristretta cerchia di collaboratori emersero come autori di libri di apologetica e di spiritualità di gusto preromantico il conte Benvenuto Robbio di San Raffaele (uno dei fondatori dell'Accademia ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Giovan Battista
Claudio Mutini
Appartenente a famiglia nobile di origine bolognese, nacque a Prato il 21 ott. 1669 da Giovan Ludovico e da Maria Porzia Raffaelli.
Dopo aver frequentato, da [...] quella procurata dalla tipografia dei "Classici italiani" (Milano 1806). Qui la biografia si risolve in fredda apologetica, e la tranquilla religiosità dell'erudito si rispecchia del resto perfettamente nell'azione del politico controriformista, del ...
Leggi Tutto
apologetica
apologètica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. apologetico]. – L’arte, la metodologia e la scienza dell’apologia, spec. nella filosofia (anticam. fu parte della dialettica) e più ancora nella religione. In partic., nella storia...