BERSANI, Stefano
Bruno Di Porto
Nato a Casaliggio (Piacenza) il 25 dic. 1822 da Pietro e da Teresa Groppi, seguì gli studi ecclesiastici nel piacentino collegio Alberoni, divenendo sacerdote nel 1847. [...] e capacità storiografiche, la Storia del cardinale G. Alberoni (Piacenza 1861) del B. è fondamentalmente un'opera apologetica, che però, nella situazione di carenza di studi alberoniani, ebbe il merito di saper dare giusti orientamenti, liberando ...
Leggi Tutto
CARMELI, Michelangelo
Claudio Mutini
Nacque il 27 sett. 1706 a Cittadella (Vicenza) da Michele e da Fabia Parini. Il suo nome di battesimo era veramente Zeno, cambiato poi in quello di Michelangelo [...] accusa con un opuscolo intitolato ProEuripide et novo eius Italico interprete dissertatio (Patavii 1750) e una Oratio apologetica (Patavii 1752), in cui ribadiva l'assoluta legittimità di un metodo strettamente filologico. Nel medesimo periodo in ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] suoi tempi, S. Raimondo di Pennafort; fra Remigio fiorentino (m. 1319), maestro di Dante; Bartolomeo di S. Concordio. In apologetica vanno ricordati la Summa contra Cataros et Albigenses di fra Moneta da Cremona (1244), la Summa contra gentiles di S ...
Leggi Tutto
LAS CASAS, Fra Bartolomé de
Alberto Magnaghi,
Nato a Siviglia nel 1474 (secondo altre fonti nel 1484), morto a Madrid nel 1566, detto "l'apostolo delle Indie", insigne tra i più grandi e i più benemeriti [...] preceduta da notizie biografiche, in francese da I. A. Llarente a Parigi nel 1822. Le due opere più importanti e più vaste: Apologetica e Historia de las Indias furono pubblicate la prima in Nueva Bibl. de Autores Españoles, t. 13, Madrid 1909, e la ...
Leggi Tutto
PIETRO di Blois
Salvatore Battaglia
Scrittore latino del Medioevo, nato a Blois verso il 1135, morto dopo il 1204. Di nobile famiglia, seguì gli studî monastici a Tours; passato a Parigi, divenne discepolo [...] Blois, ch'essa rivela autore della commedia Alda). Di P. di B. ci è pervenuta anche una feconda produzione apologetica: 65 sermoni, di stile impersonale e di contenuto generico; una serie di opuscoli teologici e polemici (De transfiguratione Domini ...
Leggi Tutto
TORTI, Francesco
Pietro Capparoni
Medico, nato in Modena il 30 novembre 1658, ivi morto il 15 febbraio 1741. Fu un autodidatta nella parte teorica e fece la pratica con il dottor Antonio Frassoni. Si [...] quasdam perniciosas (Modena 1712); Ad criticam dissertationem de abusu chinae-chinae a medicis mutinensibus perperam obiecto iatro-apologetica, (Modena 1715).
Bibl.: L. A. Muratori, Vita di F. T., contenuta in Terapeutices specialis ad febres quasdam ...
Leggi Tutto
LATITUDINARÎ (ingl. latitudinarians)
Sono i seguaci di un indirizzo teologico, più che di un vero e proprio sistema, tendente alla tolleranza e manifestatosi nella Chiesa anglicana durante le controversie [...] , a una politica di tolleranza verso i non-conformisti, e per un altro, puramente teorico, al deismo e ai tentativi di apologetica razionalistica di M. Tindal (1657-1733; Christianity as old as the creation, 1730), G. Burnet e S. Clarke, che fu ...
Leggi Tutto
Umanista francese, il cui vero nome era Châteillon, nato nel 1515 a Saint-Martin-du-Fresne nel Bugey. Dal 1537 al 1540 rimase a Lione, frammezzo ai letterati della città; e lì si convertì alle dottrine [...] protestante, 2ª ed. a cura di H. Bordier, s. v., si veda F. Buisson, S. Castellion. Sa vie et son oeuvre, voll. 2, Parigi 1892 (è l'opera fondamentale, a tendenza però apologetica); E. Giran, S. Castellion et la Réforme calviniste, Parigi 1914. ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] di religione cattolica (5 febbraio 1801) su iniziativa del prelato Zamboni espresse al contempo una vigorosa rinascita dell’apologetica cattolica e una cauta opposizione dei circoli intransigenti del clero romano e della Curia nei confronti della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] della caduta dell’impero di Roma e delle sue ragioni, egli discute, ponendole sullo stesso piano, tanto la versione apologetica di Paolo Orosio – il castigo dell’empietà dei pagani – che quella ‘repubblicana’ di Bruni – la decadenza che comincia con ...
Leggi Tutto
apologetica
apologètica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. apologetico]. – L’arte, la metodologia e la scienza dell’apologia, spec. nella filosofia (anticam. fu parte della dialettica) e più ancora nella religione. In partic., nella storia...