• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Biografie [41]
Religioni [28]
Storia [20]
Letteratura [8]
Storia delle religioni [6]
Archeologia [7]
Filosofia [6]
Arti visive [6]
Diritto [6]
Geografia [4]

PALERMO

Federiciana (2005)

Palermo Vincenzo D'Alessandro La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] (la quarta) del codice che contiene il De rebus Siculis carmen o Liber ad honorem Augusti di Pietro da Eboli, apologeta degli Svevi, i cui versi fanno da didascalia alle miniature che descrivono la vittoriosa conquista del Regno da parte di Enrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – MARCOVALDO DI ANNWEILER – DIRITTO AMMINISTRATIVO – FEDERICO II DI SVEVIA – COSTITUZIONI DI MELFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALERMO (11)
Mostra Tutti

Istituzioni del capitalismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Paolo Tocco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il capitalismo ottocentesco deve il proprio consolidarsi e l’affermazione dei [...]   Nel Manifesto del Partito Comunista, Karl Marx è allo stesso tempo il critico del sistema capitalistico e l’apologeta della rivoluzione industriale e di quella degli scambi che dalla prima ha preso avvio. L’incessante processo di trasformazione ... Leggi Tutto

BROGLIE, Auguste-Théodore-Paul de

Enciclopedia Italiana (1930)

Apologista cattolico e storico delle religioni, figlio del duca Victor (v.) e nipote di Madame de Staël, nato ad Auteuil il 18 maggio 1834, assassinato a Parigi l'11 maggio 1895. Affidato alla zia, Augusta [...] ottobre 1870. Incaricato di un corso di teologia nella École libre des hautes-études (1873), fu dal 1879 professore di apologetica nell'Institut catholique di Parigi, e svolse nei suoi corsi, come anche in numerose serie di conferenze, gli argomenti ... Leggi Tutto
TAGS: ESISTENZA DI DIO – MADAME DE STAËL – CRISTIANESIMO – APOLOGETICA – PENTATEUCO

Lacordaire, Jean-Baptiste-Henri

Dizionario di Storia (2010)

Lacordaire, Jean-Baptiste-Henri (poi Henri-Dominique)  Predicatore e pubblicista francese  (Recey-sur-Ource, Costa d’Oro, 1802-Sorèze, Tarn, 1861). Ordinato sacerdote nel 1827; cappellano di suore e [...] , finché non si ritirò a Sorèze. Nel 1861 fu eletto all’Accademia francese. Moderatamente liberale, né ribelle al papato, né oltremontano, mediocre teologo e storico, fu l’apologeta e il predicatore del romanticismo francese sotto Luigi Filippo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ACCADEMIA FRANCESE – ORDINE DOMENICANO – LUIGI FILIPPO – ROMANTICISMO – LAMENNAIS

Lacordaire, Jean-Baptiste-Henri

Enciclopedia on line

Predicatore e pubblicista (Receysur-Ource, Borgogna, 1802 - Sorèze, Tarn, 1861). Passato, ventiduenne, dalla miscredenza alla fede, dopo gli studî nei seminarî di Issy e St.-Sulpice a Parigi fu ordinato [...] , finché non si ritirò a Sorèze. Nel 1861 fu eletto all'Accademia francese. Moderatamente liberale, né ribelle al papato, né oltremontano, mediocre teologo e storico, fu l'apologeta e il predicatore del romanticismo francese sotto Luigi Filippo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA FRANCESE – ORDINE DOMENICANO – ROMANTICISMO – VITERBO – FRANCIA

CAPUTO, Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPUTO, Massimo Bona Pozzoli Nacque a San Salvatore Monferrato (Alessandria) il 29 luglio 1899 da Eugenio e da Eleonora Prevignano. Si laureò in giurisprudenza all'università di Torino nel 1920 e subito [...] estero. Fu probabilmente un modo per prendere le distanze dal fascismo, di cui non fu un oppositore, ma neppure un apologeta. Quello del C. è un caso che segna bene i limiti che il regime oggettivamente poneva alla carriera giornalistica, quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMO D'Alvernia

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO D'Alvernia Francesco Pelster Teologo dell'università di Parigi, fu dal 1228 fino alla sua morte, nel 1249, vescovo di Parigi. Come tale egli difese più volte gli ordini mendicanti, e nel 1228 [...] contraddizione con le antiche tradizioni, egli sta completamente dalla parte dell'agostinianismo. Grande è la sua importanza come apologeta contro gli errori della filosofia araba, degli Albigesi e dei Valdesi. Bibl.: N. Valois, Guillaume d'Auvergne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO D'Alvernia (2)
Mostra Tutti

CALBO, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALBO, Luca Gino Benzoni Nacque a Venezia il 26 dic. 1622, secondo dei quattro figli di Giovan Battista (1594-1629). di Alvise e di Lucia di Luca Molin. Della sua carnera politica, tutto sommato di [...] datii". La guerra di Candia, allora in corso, esige forniture e tributi; il che però obbliga il C., pur zelante apologeta della Repubblica quale "antemurale del Christianesimo", a verificare le condizioni di una gente "più che mai povera e piena de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vittorino, Caio Mario

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vittorino, Caio Mario Giorgio Brugnoli Scrittore latino d'Africa (nato agl'inizi del sec. IV d.C., morto dopo il 362). Maestro di retorica a Roma sotto Costanzo (337-361), fu dapprima seguace del neoplatonismo [...] Ira dei e con grande difficoltà, data la sua scarsa diffusione, il De Mortibus persecutorum) e non certo ad Ambrogio, la cui opera apologetica è nulla, né a Orosio le cui Historiae adversus paganos sono ben note a D. come un trattato di storia e come ... Leggi Tutto
TAGS: GIOACCHINO DA FIORE – GIULIANO L'APOSTATA – CITTÀ DI CASTELLO – CIVILTÀ CATTOLICA – DE CIVITATE DEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vittorino, Caio Mario (3)
Mostra Tutti

TURMEDA, Anselmo

Enciclopedia Italiana (1937)

TURMEDA, Anselmo Salvatore Battaglia Scrittore catalano, nato a Maiorca nel 1352, morto a Tunisi, fra il 1424 e il 1432. Seguì gli studî a Lérida (1366), entrando nell'ordine francescano (1368) e perfezionandosi [...] quella notorietà a cui aspirava: assunto il nome di Abdalá (‛Abd Allah) il Truchimán (cioè, l'"interprete"), si fece l'apologeta della religione musulmana di fronte a quella cattolica con un'opera assai singolare, scritta in arabo e che i traduttori ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
apologèta
apologeta apologèta s. m. e f. [tratto da apologetico] (pl. m. -i). – Apologista, chi fa opera apologetica; difensore.
apologètica
apologetica apologètica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. apologetico]. – L’arte, la metodologia e la scienza dell’apologia, spec. nella filosofia (anticam. fu parte della dialettica) e più ancora nella religione. In partic., nella storia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali