• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Biografie [20]
Religioni [11]
Storia [4]
Filosofia [3]
Storia delle religioni [2]
Letteratura [2]
Medicina [1]
Archeologia [1]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

TEGRIMI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEGRIMI, Nicolao (Niccolò). – Nacque a Lucca nel 1448 da Raffaello, membro di un’antica e nobile famiglia lucchese. Le fonti tacciono sul nome della madre, ma non sappiamo se il motivo di questo silenzio [...] Pur essendo orientata in senso elogiativo nei confronti del condottiero lucchese, tanto da fare di Tegrimi «il più entusiasta apologeta di Castruccio» (Berengo, 1965, p. 21), la Vita Castrucii era certamente un esercizio storiografico più fedele alla ... Leggi Tutto
TAGS: ALDO MANUZIO IL GIOVANE – CASTRUCCIO CASTRACANI – LUDOVICO MARIA SFORZA – LORENZO IL MAGNIFICO – NICCOLÒ MACHIAVELLI

GIAMBULLARI, Pierfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAMBULLARI, Pierfrancesco Franco Pignatti Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani. Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] etrusca; motivo della pacificazione e della dedizione a Firenze delle altre città toscane. Ma, molto più che semplice apologeta ufficiale del nuovo regime, il G. fu assertore convinto delle tesi esposte dal Gelli nel trattatello dell'Origine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIMBALI, Eduardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMBALI, Eduardo Bruno Busacca Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] le tesi contrarie al suffragio universale di Gaetano Mosca, che ebbe a definire, tra l'altro, "spregevole apologeta della violenza nel campo... del diritto internazionale" (Il dirittointernazionale in Italia nel cinquantenario dell'unità nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ODESCALCHI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODESCALCHI, Pietro Marco Manfredi ODESCALCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 1° febbraio 1789, sesto dei nove figli di Baldassarre duca del Sirmio e della principessa Caterina Giustiniani. Gli Odescalchi [...] di Roma e campione del tomismo e dello zelantismo. In questo elogio esaltava tuttavia, ancor più che l’intransigente apologeta, lo Zurla protettore delle lettere, della conoscenza e degli studi. Oltre che alla tradizione familiare (il padre e il ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – BIBLIOTECA VATICANA – GIACOMO LEOPARDI – RAFFAELLO SANZIO – GIULIO PERTICARI

OLGIATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLGIATI, Francesco Lucia Pozzi OLGIATI, Francesco. – Nacque a Busto Arsizio, in provincia di Varese, il 1° gennaio 1886 da Giuseppe e da Teresa Ferrario. Terminate le elementari, entrò in seminario, [...] mons. O., in Annuario dell’Università Cattolica del S. Cuore, a.a. 1962-63, Milano 1963; E. Clerici, Monsignor F. Olgiati L’apologeta e il polemista, Milano 1972; G. Lovati, Monsignor F. O.Il sacerdote, Milano 1973; C. Ferro, Monsignor F. Olgiati Il ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – CARLO DALMAZIO MINORETTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLGIATI, Francesco (3)
Mostra Tutti

ROBERTI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBERTI, Giambattista Massimo Galtarossa ROBERTI, Giambattista. – Nacque a Bassano del Grappa il 4 marzo 1719, dal conte Roberto e dalla contessa Lucrezia Francesca Fracanzani di Vicenza. La famiglia [...] Ruggiero Boscovich. Tra la fine del 1773 e il 1774 nell’esilio bassanese riprese l’impegno prolifico di scrittore apologeta del mondo cattolico in un dialogo critico con il pensiero illuminista. Al 1773 sono databili le Favole esopiane (ripubblicate ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – SAN FRANCESCO DI SALES – GIUDIZIO UNIVERSALE – ORDINE BENEDETTINO – BASSANO DEL GRAPPA

SEMERIA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEMERIA, Giovanni Francesco Mores – Nacque a Coldirodi (Sanremo) il 26 settembre 1867 da Giovanni, commissario del regio esercito, e da Carolina Bernardi; orfano di padre (morto di colera a Brescia [...] vi assunse subito, affiancato da Minozzi, un ruolo centrale. Alla fine del decennio, nell’anno della conciliazione (di cui fu apologeta entusiasta), egli poté tornare a predicare in S. Carlo ai Catinari, a Roma. Nel momento in cui egli poté tornare ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI – GIURAMENTO ANTIMODERNISTA – PASCENDI DOMINICI GREGIS – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMERIA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

VILLANI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLANI, Nicola Marco Leone – Nacque a Pistoia nel 1590, da Ottavio, discendente di Giovanni, il cronista trecentesco, e da Giulia Baldovini. Di famiglia numerosa, ma agiata, compì gli studi tra Firenze, [...] Tortoletti, autore, con il nome di Accademico Negletto, di una Antisatyra Tyberina, uscita insieme con un’anonima Actio apologetica, riduzione in prosa di quel testo in versi, nel 1630 (con la falsa indicazione di Francoforte). Ricomposto il ... Leggi Tutto
TAGS: GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – GUIDUBALDO BENAMATI – GIROLAMO ALEANDRO – ALBERTINO MUSSATO – TOMMASO STIGLIANI

CAVEDONI, Venanzio Celestino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVEDONI, Venanzio Celestino Fausto Parente Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] -43, 161-192, 321-342; II (1857), pp. 15-101, 449-452 (anche in volumetto, Modena 1857) commentò sistematicamente con spirito apologetico tutti passi dell'Antico e del Nuovo Testamento ove si fa cenno a monete, e nello stesso anno riprese la polemica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PRUSSIANA DELLE SCIENZE – CASTELVETRO DI MODENA – AIMERIC DE PEGUILHAN – BARTOLOMEO BORGHESI – ISTITUTO DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVEDONI, Venanzio Celestino (2)
Mostra Tutti

RISTORI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RISTORI, Giovanni Battista Carlo Capra RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] ai dibattiti di cui il periodico forniva i resoconti, lo speziale Balsamo era il più entusiasta cronista e apologeta degli avvenimenti di Versailles e Parigi, e le obiezioni degli altri, specialmente del reazionario abate Trifonio, servivano di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ALBERGATI CAPACELLI – IGNAZIO BONCOMPAGNI LUDOVISI – FRANCESCO VIGILIO BARBACOVI – JEAN-JACQUES BURLAMAQUI – GIOVANNI MARIA LAMPREDI
1 2 3 4
Vocabolario
apologèta
apologeta apologèta s. m. e f. [tratto da apologetico] (pl. m. -i). – Apologista, chi fa opera apologetica; difensore.
apologètica
apologetica apologètica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. apologetico]. – L’arte, la metodologia e la scienza dell’apologia, spec. nella filosofia (anticam. fu parte della dialettica) e più ancora nella religione. In partic., nella storia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali