• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
853 risultati
Tutti i risultati [853]
Biografie [391]
Religioni [266]
Storia [137]
Letteratura [77]
Filosofia [44]
Storia delle religioni [39]
Diritto [39]
Temi generali [27]
Diritto civile [26]
Arti visive [17]

SCHELL, Hermann

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHELL, Hermann Giuseppe De Luca Nato a Friburgo in Brisgovia il 28 febbraio 1850, morto a Würzburg il 31 maggio 1906. Fu ordinato sacerdote il 17 agosto 1873; fu dal 1879 al 1881 alla chiesa dell'Anima [...] in Roma; quindi professore nel 1884, e nel 1888 ordinario di apologetica, di storia dell'arte cristiana e di scienza della religione a Würzburg. Parlatore e maestro riputato in teologia, più che alla tradizione guardò alla filosofia moderna; destò ... Leggi Tutto

Tyrrell, George

Enciclopedia on line

Tyrrell, George Teologo modernista (Dublino 1861 - Storrington, Sussex, 1909). Reso famoso, tra l'altro, dalla sua adesione al movimento modernista, incentrò la sua speculazione sul senso della presenza di Dio nella "Chiesa" [...] , passando nel 1894 a insegnare teologia morale nel collegio di Stonyhurst, dove rimase fino al 1896. La sua attività apologetica, in parte manifestatasi con scritti anonimi, richiamò su di lui l'attenzione dell'autorità ecclesiastica. Già nel 1905 T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOLOGIA SCOLASTICA – COMPAGNIA DI GESÙ – CATTOLICESIMO – ANTROPOLOGIA – APOLOGETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tyrrell, George (1)
Mostra Tutti

neuroteologia

Dizionario di Medicina (2010)

neuroteologia Alberto Melloni La riflessione sulla teologia, sulla mente e le sue funzioni è originaria e comune a tutte le grandi tradizioni religiose: il cervello come luogo nel quale agiscono sensi [...] di discorsi sul sacro. In modo assai meno grossolano, ma non di meno legato al ritorno a una fisico-teologia apologetica, lavora il teologo Drewermann: per lui la ricerca neurologica rimette in discussione una dottrina dell’anima che aveva accumulato ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA MENTE – CORTECCIA PREFRONTALE – CORTECCIA CEREBRALE – SISTEMA IMMUNITARIO – ERNESTO DE MARTINO

Condivi, Ascanio

Enciclopedia on line

Condivi, Ascanio Pittore e scrittore d'arte (Ripatransone 1525 - ivi 1574). Poco rimane della sua mediocre opera pittorica (Misteri del Rosario, Ripatransone, Episcopio) e il suo nome rimane legato interamente alla biografia [...] di Michelangelo che il C. pubblicò quando il maestro era ancora in vita (1553), documento di estremo interesse al di là dell'enfasi apologetica che lo anima. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIPATRANSONE – APOLOGETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Condivi, Ascanio (2)
Mostra Tutti

Golikov, Ivan Ivanovič

Enciclopedia on line

Storico (Kursk 1735 - Mosca 1801); dopo una sfortunata attività commerciale che gli procurò la deportazione in Siberia, amnistiato nel 1782, si dedicò interamente a scrivere la storia di Pietro il Grande: [...] Dejanija Petra Velikago ("Gli atti di Pietro il Grande", 12 voll., 1788-89), cui fece seguire dei Dopolnenija ("Supplementi"). L'opera, ingenuamente apologetica, è tuttora preziosa per il suo carattere di fonte originaria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO IL GRANDE – SIBERIA – MOSCA – KURSK

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo Giulio Lucchetta Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo Nell'affrontare i rapporti [...] Libanio ad Atene. Giovanni, poeta alimentatosi alle fonti classiche, nel suo Contro Giuliano l'apostata non rivendica apologeticamente una dignità culturale per la propria religione, ma contesta l'esistenza di una gestione privata di quella cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

AVIGNONE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVIGNONE, Giovanni Battista Francesco Traniello Nato il 22 ag. 1821 a Merate da modesta famiglia, a dieci anni già vestiva l'abito ecclesiastico per godere di un beneficio e poter proseguire negli studi: [...] li compì infatti nei seminari diocesani, mostrando spiccate attitudini per il diritto canonico e l'apologetica. Il periodo della sua formazione coincise con la diffusione della dottrina rosminiana nei seminari milanesi, ad opera specialmente di F. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAZIONALISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

RAZIONALISMO Guido CALOGERO . Questo termine filosofico entra nell'uso nel sec. XVII, nell'ambiente del deismo inglese, per significare la tendenza del deismo stesso ad accogliere le verità religiose [...] rivelate dall'alto ma solo in quanto giustificate dalla ragione. Tale significato ha sempre conservato al termine l'apologetica cattolica, condannando con esso ogni forma di pensiero che trattando delle verità della fede non subordini pienamente la ... Leggi Tutto
TAGS: IRRAZIONALISMO – CATTOLICESIMO – A POSTERIORI – APOLOGETICA – INTELLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAZIONALISMO (4)
Mostra Tutti

GIACOMO da Sacile

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO (Iacopo) da Sacile Michela Dal Borgo Nacque tra il 1485 e il 1490 da un'umile famiglia contadina a Malnisio (e non a Sacile come tramandato da altre fonti), nella giurisdizione di Aviano, allora [...] Friuli veneziano. Le travagliate vicende della sua vita ci sono pervenute grazie a una apologetica e succinta biografia redatta dall'umanista conte Iacopo di Porcia (1462-1538) suo contemporaneo, che certo ebbe modo di frequentare G. durante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCATI, Vitaliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCATI, Vitaliano Nino Borsellino Nacque a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907eintraprese gli studi a Modica proseguendoli a Catania dove, nel 1929, si laureò in lettere discutendo con N. Busetto [...] attivismo letterario, precocemente stimolato dal padre Rosario (funzionario di prefettura, scrittore dilettante ligio all'apologetica fascista), si accompagnò negli anni liceali con l'attivismo politico svolto con gruppi nazionalistici, esprimendosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – REPUBBLICA DI SAN MARINO – FEDERICO DE ROBERTO – GABRIELLO CARNAZZA – BENEDETTO CROCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANCATI, Vitaliano (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86
Vocabolario
apologètica
apologetica apologètica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. apologetico]. – L’arte, la metodologia e la scienza dell’apologia, spec. nella filosofia (anticam. fu parte della dialettica) e più ancora nella religione. In partic., nella storia...
apologèta
apologeta apologèta s. m. e f. [tratto da apologetico] (pl. m. -i). – Apologista, chi fa opera apologetica; difensore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali