• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
391 risultati
Tutti i risultati [853]
Biografie [391]
Religioni [266]
Storia [137]
Letteratura [77]
Filosofia [44]
Storia delle religioni [39]
Diritto [39]
Temi generali [27]
Diritto civile [26]
Arti visive [17]

Pázmány, Péter

Enciclopedia on line

Pázmány, Péter Ecclesiastico (Nagyvárad 1570 - Bratislava 1637), la figura più eminente della controriforma in Ungheria. Convertito dodicenne al cattolicesimo, entrò nell'ordine dei gesuiti; nel 1616 successe all'arcivescovo [...] e G. I. Rákóczi. Nel 1635 pose le basi dell'università di Nagyszombat. Accanto all'attività politica, notevole è quella apologetica, come avvio alla restaurazione cattolica; in quest'ultimo campo, P. può essere considerato il creatore della moderna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – ORDINE DEI GESUITI – CONTRORIFORMA – CATTOLICESIMO – ARCIVESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pázmány, Péter (1)
Mostra Tutti

Pastor, Ludwig von, barone

Enciclopedia on line

Pastor, Ludwig von, barone Storico (Aquisgrana 1854 - Innsbruck 1928). Ebbe per maestro J. Janssen, il quale esercitò una grande influenza sulla sua formazione politica e spirituale; prof. di storia nell'univ. di Innsbruck (1881), [...] cui ricostruzione egli contribuì attraverso la raccolta eccezionalmente ampia dei documenti, anche se con impostazione chiaramente apologetica. Scrisse poi diverse biografie di cattolici tedeschi (J. Janssen, 1892; A. Reichensperger, 2 voll., 1899 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APOLOGETICA – AQUISGRANA – SANTA SEDE – INNSBRUCK – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pastor, Ludwig von, barone (2)
Mostra Tutti

Perón, Eva Duarte de

Enciclopedia on line

Perón, Eva Duarte de Donna politica argentina (Los Toldos 1919 o 1922 - Buenos Aires 1952).  Lavorò a Buenos Aires come attrice alla radio e nel cinema, acquistandovi grande popolarità. Sposò J. D. Perón nel 1945 ed ebbe parte [...] , l'Italia e la Francia. Proposta come candidata alla vicepresidenza della Repubblica, declinò la candidatura (31 ag. 1951), probabilmente per l'opposizione dell'esercito. Scrisse La razón de mi vida (1951), apologetica esaltazione del peronismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – PERONISMO – ARGENTINA – FRANCIA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perón, Eva Duarte de (2)
Mostra Tutti

BONELLI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLI, Benedetto (al secolo Francescantonio) Giuseppe Pignatelli Nacque il 26 dic. 1704 a Cavalese, in Val di Fiemme, da Giandomenico e da Antonia Miorini, in una nobile famiglia. Avviato agli studi [...] lettere. Dopo questo lavoro il B., al quale nel 1770 Clemente XIV aveva concesso un breve onorifico per la lunga attività apologetica svolta in favore della Chiesa, non pubblicò più nulla di notevole. Morì nel convento di S. Bernardino a Trento il 28 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE LUCA, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Carlo Antonio Pier Luigi Rovito Terzogenito del conte Marcello e di Amodea Figlioli, nacque a Molfetta, in Terra di Bari, il 12 maggio 1613. Avviato al sacerdozio, solo dopo aver ricevuto gli [...] , protettore di Molfetta, oppure a Veronica Spinola, signora della cittadina pugliese, per la quale scrisse anche una storia apologetica della famiglia (Tractatus de linea legali, Neapoli 1674). Schivo e modesto di carattere, pare che rifiutasse un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Galluppi, Pasquale

Enciclopedia on line

Galluppi, Pasquale Filosofo (Tropea 1770 - Napoli 1846). Fece i suoi studî prima nel seminario di S. Lucia del Mela (Messina), poi in Tropea, sotto la direzione di G. A. Ruffa e di I. Barone; dal 1831 prof. all'univ. di [...] critiche, il movimento di pensiero che s'era svolto o si stava svolgendo in Europa. Opere principali: Memoria apologetica (1795); Sull'analisi e la sintesi (1807; rist. 1935); Saggio filosofico sulla critica della conoscenza (1819); Lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APOLOGETICA – CONDILLAC – FILOSOFIA – CARTESIO – SENSISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galluppi, Pasquale (4)
Mostra Tutti

Quélen, Hyacinthe-Louis de

Enciclopedia on line

Quélen, Hyacinthe-Louis de Ecclesiastico (Parigi 1778 - ivi 1839), sacerdote (1807), coadiutore dell'arcivescovo di Parigi cardinale de Talleyrand Périgord, cui successe (1821), pari di Francia (1822). Dopo la rivoluzione del luglio [...] ostacolo alla distensione dei rapporti fra la Santa Sede e la monarchia orleanista. Fu promotore e ispiratore dell'attività apologetica dei più autorevoli rappresentanti dell'ultramontanismo, fra cui J.-B.-H. Lacordaire e G. F. X. de Revignan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA CATTOLICA – ULTRAMONTANISMO – LUIGI FILIPPO – APOLOGETICA – SANTA SEDE

Pascal, Blaise

Enciclopedia on line

Pascal, Blaise Scienziato e filosofo (Clermont, od. Clermont-Ferrand, 1623 - Parigi 1662). Il padre, Étienne (v.), magistrato e buon matematico, orientò Blaise, secondogenito, in un ambiente scientifico, quello del circolo [...] sempre più al distacco dal mondo, mentre sentiva avvicinarsi la fine della propria esistenza. Alla morte di P. la grande opera apologetica a cui egli aveva consacrato negli ultimi anni la sua attività di scrittore non era che un cumulo di pezzi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – PRESSIONE ATMOSFERICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TRIANGOLO DI PASCAL – ESISTENZA DI DIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pascal, Blaise (5)
Mostra Tutti

Sibiuda, Ramón

Enciclopedia on line

Teologo (m. Tolosa 1436), forse di origine catalana; chierico secolare, maestro di arti e di teologia a Tolosa ove fu anche rettore, autore di una Scientia libri creaturarum (o Liber creaturarum, 1434-36); [...] Montaigne (1569) che a S. dedicò il capitolo 12º (Apologie de Raimond Sebond) del II libro degli Essais. Opera apologetica, fortemente legata alla tradizione agostiniana, il Liber creaturarum si presenta come una scientia de homine in quanto l'uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APOLOGETICA – TEOLOGIA – TOLOSA

GRATAROL, Pierantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRATAROL, Pierantonio Michela Dal Borgo Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] d'Italia", perché intervenisse a ripristinare i lesi diritti e la memoria del G.; l'altra, in due volumi (Narrazione apologetica… con l'aggiunta de le Riflessioni d'un imparziale, preceduta da una lettera del medesimo sig. Gratarol). Ma, mentre il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
apologètica
apologetica apologètica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. apologetico]. – L’arte, la metodologia e la scienza dell’apologia, spec. nella filosofia (anticam. fu parte della dialettica) e più ancora nella religione. In partic., nella storia...
apologèta
apologeta apologèta s. m. e f. [tratto da apologetico] (pl. m. -i). – Apologista, chi fa opera apologetica; difensore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali