Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura della Grecia
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella tradizione occidentale la civiltà [...] detrattori ormai remoti, che lo hanno calunniato nel corso degli anni persuadendo gli ateniesi con le loro falsità. Adesso questi (Platone, ApologiadiSocrate, 18d) “dopo avervi messo su con l’invidia e la calunnia... si sono resi tutti irreperibili ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sofisti
Aldo Brancacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età dei sofisti è caratterizzata dall’emergenza del soggettivismo in campo [...] a.C. È celebre nel 399 a.C., data la menzione che Platone ne fa nell’ApologiadiSocrate.
Il pensiero di Ippia è dominato dal concetto di “natura” (physis), e dall’antitesi, caratteristica del pensiero politico-morale della sofistica, tra natura e ...
Leggi Tutto
In generale, conformità del comportamento a una norma, ritenuta a sua volta giusta sulla base di parametri normativi e criteri di valutazione che attingono a sfere diverse: la morale, il diritto, la politica, [...] dell’anima. Come tale richiede incondizionata osservanza. L’intera vicenda processuale diSocrate, quale raccontata da Platone (ApologiadiSocrate, Critone) testimonia la forza di questo principio nuovo, in virtù del quale è giusto sopportare anche ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Sebastiano
Gino Benzoni
Nato il 19 giugno 1525, in un'illustre famiglia patrizia veneziana, da Antonio di Sebastiano e da Caterina di Sebastiano Contarini, ebbe un'accurata istruzione umanistica [...] (Vinegia 1574), includente - oltre alla ristampa del Timeo - l'Eutifrone overo della santità, l'ApologiadiSocrate, il Critone o di quel che s'ha affare, il Fedone o dell'immortalità dell'anima, ove, soprattutto nel diffuso commento al Fedone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La storiografia in eta classica
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Grecia non inventa la storia, piuttosto la figura [...] in patria. Muore a Corinto intorno alla metà del secolo.
Scrive opere di diversa natura: dalle memorie socratiche (i Memorabili, un’ApologiadiSocrate e due dialoghi, il Simposio e l’Economico), ai testi encomiastici (Agesilao, Ierone, Ciropedia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’influenza occidentale su Gandhi è parte del più generale influsso che la dominazione [...] una sintesi del suo pensiero sul mondo moderno. L’opera è composta in forma di dialogo, ispirato a Platone, di cui Gandhi ha letto e parafrasato l’ApologiadiSocrate. Il libretto è una critica della civiltà occidentale, basata sulle macchine e sulla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Umanista di profonda cultura, Bruni è tra i primi del suo tempo a rendersi conto dell’importanza [...] a tradurre, come si proponeva, tutti i dialoghi, Bruni realizza eleganti versioni latine del Fedone (1404-1405), dell’ApologiadiSocrate (1404-1409; seconda versione nel 1424-1427), del Critone (1404-1409; seconda versione nel 1424-1427), del Gorgia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La figura del filosofo nell'immaginario narrativo
Maddalena Bonelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I contemporanei non ci restituiscono [...] fatto, scaturiscono da un lungo periodo di maldicenze e accuse di cui Socrate è stato vittima. All’inizio dell’ApologiadiSocratedi Platone, infatti, Socrate si lamenta di essere vittima da molto tempo di una folla di accusatori, tra i quali spicca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia e altre forme di sapienza
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la nascita e lo sviluppo nella Ionia, il [...] (la forma dialogica, pur declinata in tutta una serie di varianti, è quella prevalente in Platone) giovanili o “socratici”; tra di essi si segnala la celeberrima ApologiadiSocrate, dove vengono riportati e rielaborati i discorsi difensivi nei ...
Leggi Tutto
Antonio da Rho
Vincenzo Presta
Umanista (1398 circa - dopo il 1450), di umile origine; entrò a diciott'anni nell'Ordine francescano divenendo frate minorita; nel 1425 era già ‛ magister theologiae ' [...] , che egli giudicava opera indegna. Nel 1430 compose la Apologia (redatta sul modello dell'ApologiadiSocrate) con la quale egli intese difendersi dall'accusa di ignoranza e di menar vita non troppo corretta. In questa sua opera, indirizzata ...
Leggi Tutto
apologia
apologìa s. f. [dal lat. tardo apologĭa, gr. ἀπολογία «difesa», comp. di ἀπό (per indicare allontanamento) e -λογία «-logia»]. – 1. Propr., il discorso in propria difesa che, secondo la procedura attica, l’accusato pronunciava personalmente:...
socratico
socràtico agg. e s. m. [dal lat. Socratǐcus, gr. Σωκρατικός] (pl. m. -ci). – Di Socrate, il filosofo ateniese del 4° sec. a. C.: il pensiero s., la dottrina s.; proprio dell’insegnamento di Socrate: metodo s., il metodo dialogico...