Liberio
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 37, la cui informazione, per altro, risulta in complesso largamente inattendibile, lo dice "natione Romanus, ex patre Augusto". Quando venne a mancare [...] l'esilio di L. v. anche:
Atanasio, Historia Arianorum 35-40, 41, 75 e Apologia contra Arianos 89, a cura di H.-G.
Su L. e la delegazione orientale, cfr. Socrate, Historia ecclesiastica IV, 12, a cura di G.C. Hansen, Berlin 1995 (Die Griechischen ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] un’Apologia ad Apologeticum (Borrelli 1967, pp. 142-52). Vi erano rubricati i casi di assoluzione dalla Socrate Scolastico, Cassiodoro e i profani Zosimo e Ammiano Marcellino; per gli anni fino all’impero di Maurizio (6° sec.), Procopio, Gregorio di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Compartecipi della rivoluzione culturale che ha caratterizzato il passaggio tra [...] di Galileo, affiancato da Sagredo, che gli fa da spalla: per connotarli con le parole di Tommaso Campanella (1568-1639), “un gran Socratedi Gesù: la sua Storia del Concilio di Trento, stampata a Roma nel 1656-57, una “istoria mista d’apologia”, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bonaventura da Bagnoregio
Gian Carlo Garfagnini
Ministro generale dell’ordine dei frati minori, Bonaventura è noto, oltre che per la sua statura intellettuale di teologo e mistico, anche come una sorta [...] Apologia pauperum contra calumniatorem (1269) in risposta all’attacco del successore di Guglielmo di Saint-Amour, Gerardo di è solo un momento di passaggio, con l’esercizio delle virtù, verso la vera sapienza: lo stesso Socrate si dedicò al loro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Niccolò Cusano, esponente di spicco dell’umanesimo europeo, è generalmente noto per la sua [...] non può essere visto da noi” (Apologia, p. 409).
La visione politica e di pacificazione religiosa
Durante tutta la sua vita il ignoto, super la ragione umana, sicché Socrate credette di sapere solo di non sapere, mentre il sapientissimo Salomone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le etiche antiche tra bene, virtu e felicita
Federico Zuolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dietro le profonde diversità che animano [...] che Socrate sostenesse una sorta di intuizionismo di prendersi cura dell’anima rispetto ai beni del corpo, per concentrasi sulla purezza e indipendenza dell’anima. Questa tesi, affermata in dialoghi platonici sicuramente socratici come l’Apologia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Senofane
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Senofane è da sempre ritenuto poeta eclettico e originale, ma anche poeta-filosofo, in quanto [...] superiorità intellettuale: a chi vince le gare toccano tutti gli onori, anche quello di essere nutrito a spese dello stato (come non pensare al Socrate dell’Apologia platonica? Anche nell’episodio cumano della Vita Homeri pseudo-erodotea Omero chiede ...
Leggi Tutto
BUONAFEDE, Appiano (al secolo, Tito Benvenuto)
Giambattista Salinari
Nacque a Comacchio il 4 genn. 1716 da Fausto, appartenente a famiglia patrizia, e da Nicolina Cinti. Fece i primi studi nella città [...] rendere più penetrante l'apologia della teocrazia papale, dell'unità della Chiesa sotto il primato di Roma, e della italiana, Firenze 1848, p. 366; M. Scherillo. Una fonte del "Socrate immaginario", in Giorn. stor. della lett. ital., V (1885), pp ...
Leggi Tutto
Martire e scrittore cristiano (n. Flavia Neapolis, od. Nabulus - m. Roma 165 circa). Ritenuto il maggiore apologista cristiano greco del II sec., fondò una scuola di dottrina cristiana e fu maestro itinerante [...] dopo l'insurrezione degli Ebrei contro Adriano e citato nell'Apologia prima: composto dunque intorno al 135. G. inaugura collocare questa specie di rivelazione fatta ad alcuni grandi pensatori greci (come Eraclito e Socrate) accanto alla Rivelazione ...
Leggi Tutto
MATTEO, santo
Leone Tondelli
, Fu uno dei dodici apostoli (v.) di Gesù, di cui secondo la tradizione ecclesiastica scrisse per primo la vita e raccolse gl'insegnamenti. Il Vangelo "secondo Matteo" è [...] India secondo S. Efrem, in Etiopia secondo Rufino (Hist. Eccl., I, 9) e Socrate (Hist. Eccl., I, 19), in Persia secondo S. Ambrogio (In Ps., 45 all'opera di M. fosse già in uso un'apologia dell'opera di Gesù, consistente in una raccolta di paralleli ( ...
Leggi Tutto
apologia
apologìa s. f. [dal lat. tardo apologĭa, gr. ἀπολογία «difesa», comp. di ἀπό (per indicare allontanamento) e -λογία «-logia»]. – 1. Propr., il discorso in propria difesa che, secondo la procedura attica, l’accusato pronunciava personalmente:...
socratico
socràtico agg. e s. m. [dal lat. Socratǐcus, gr. Σωκρατικός] (pl. m. -ci). – Di Socrate, il filosofo ateniese del 4° sec. a. C.: il pensiero s., la dottrina s.; proprio dell’insegnamento di Socrate: metodo s., il metodo dialogico...