Lamy, Francois
Lamy, François
Apologista e polemista francese (Montereau, Chartres, 1636 - abbazia di St.-Denis, Parigi, 1711). Benedettino, fu prof. di filosofia e teologia nel suo ordine e priore [...] di Rebais (1687); venne destituito, per volere del re, a causa delle sue idee cartesiane e dichiarato ineleggibile a qualsiasi carica nell’ordine. L. si ritirò allora a St.-Denis dedicandosi allo studio, ...
Leggi Tutto
Apologista cattolico, nato il 16 settembre 1806 a Stockbridge, Vermont (U. S. A.), morto a Detroit (Michigan) il 17 aprile 1876. Dotto e zelante pastore protestante fino al 1829, passò all'unitarianismo [...] ardentemente le idee democratiche. Nel 1844 si convertì alla fede cattolica e fu, per merito del suo ingegno, uno dei più grandi apologisti del sec. XIX. Nel 1854 pubblicò The Spirit Rapper e nel 1857 The convent.
Works, edite a cura del figlio H. F ...
Leggi Tutto
MARULO (Marulić), Marco
Arturo Cronia
Apologista e umanista dalmata, nato a Spalato il 1450 ed ivi morto il 1524. Studiò a Padova; a Spalato prima visse spensieratamente, poi condusse vita solitaria, [...] assorto in studî filosofici e in meditazioni ascetiche. M. è il più caratteristico rappresentante degli umanisti dalmati che agirono e scrissero nello spirito del Rinascimento cristiano.
Imbevuto di cultura ...
Leggi Tutto
Domenicano, apologista del Savonarola, nato in Lucca tra il 1465 e il 1466. Per tradizioni di famiglia era favorevole ai domenicani, e, trovandosi in Firenze al tempo del Savonarola, fu tra i Piagnoni, [...] seguendo le dottrine e gli esempî dell'ardente frate. Dopo l'esecuzione del Savonarola, il B. tornò a Lucca e prese l'abito domenicano il 18 marzo 1499, cambiando il suo nome di Filippo in quello di Pacifico: ...
Leggi Tutto
TERTULLIANO, Quinto Settimio Florenzio
Mario Niccoli
Apologista e scrittore cristiano. Le scarne e malcerte notizie che la tradizione cristiana ci ha trasmesso sulla vita e sulla carriera di T., trovano [...] unità di sostanza divina. Per quanto questa schematizzazione tertullianea della fede trinitaria non sarebbe stata possibile senza gli apologisti e Ireneo, per quanto non si possa ragionevolmente negare la dipendenza di T. dall'Εἰς ?τὴν αἵρεσιν Νοήτον ...
Leggi Tutto
SPINA (o Espina), Alfonso de
Luigi Giambene
Apologista francescano spagnolo, morto circa il 1491. Il luogo della sua nascita è ignoto. Convertitosi dal giudaismo ed entrato nell'ordine francescano, [...] coltivò gli studî, la predicazione e fu rettore dell'università di Salamanca. È famoso soprattutto per il suo Fortalitium contra Judaeos, Saracenos et alios christianae fidei inimicos, opera in 5 libri ...
Leggi Tutto
Apologista cattolico e storico delle religioni, figlio del duca Victor (v.) e nipote di Madame de Staël, nato ad Auteuil il 18 maggio 1834, assassinato a Parigi l'11 maggio 1895. Affidato alla zia, Augusta [...] de Stael, che, per quanto protestante, lo educò secondo principî strettamente cattolici, dopo una breve carriera militare in marina, entrò in seminario nel 1867 e fu ordinato il 18 ottobre 1870. Incaricato ...
Leggi Tutto
OZANAM, Antoine-Frédéric
Salvatore Battaglia
Critico e apologista francese nato il 23 aprile 1813 a Milano, dove il padre, che vi si era trasferito nel 1809 da Lione, esercitava la professione di medico; [...] morto a Marsiglia l'8 settembre 1853. Di complessione delicata e cagionevole, ebbe una puerizia stentata; al ritorno della sua famiglia a Lione, vi fece gli studî umanistici, e ancora quindicenne tentava ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Lorient 1828 - ivi 1885). Saggista, critico, apologista cristiano e narratore. Esordì con uno studio su Renan (M. Renan, l'Allemagne et l'athéisme au XIXe siècle, 1858). L'homme (1872), [...] in cui l'uomo è considerato nella vita, nella scienza e nell'arte, rimane il suo capolavoro. Negli scritti filosofici, in polemica contro il positivismo ateo, mostrò di essere, più che filosofo, uno spirito ...
Leggi Tutto
Ozanam, Antoine-Frederic
Ozanam, Antoine-Frédéric
Storico e apologista francese (Milano 1813-Marsiglia 1853). Fondò nel 1833 la Conferenza di s. Vincenzo de’ Paoli. Nel 1841 succedette a C. Fauriel [...] nella cattedra di letterature straniere della Sorbona; compì viaggi di studio in Germania, Inghilterra e, soprattutto, Italia. Fra i suoi studi: Essai sur la philosophie de Dante (1839; dalla 2ª ed.: Dante ...
Leggi Tutto
apologista
s. m. e f. [dal gr. ἀπολογιστής] (pl. m. -i). – Chi fa opera apologetica; chi scrive o pronuncia apologie, anche per incarico ricevuto; estens., difensore, sostenitore in genere.
apologia
apologìa s. f. [dal lat. tardo apologĭa, gr. ἀπολογία «difesa», comp. di ἀπό (per indicare allontanamento) e -λογία «-logia»]. – 1. Propr., il discorso in propria difesa che, secondo la procedura attica, l’accusato pronunciava personalmente:...