• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Medicina [8]
Patologia [2]
Farmacologia e terapia [3]
Chimica [3]
Neurologia [1]
Psicologia dell eta evolutiva [1]
Biologia [1]
Etologia [1]
Psicologia e psicanalisi [1]
Zoologia [1]

apomorfina

Dizionario di Medicina (2010)

apomorfina Derivato dalla morfina; sostanza incolore, poco solubile in acqua. Si usano in terapia i due derivati solubili, cloridrato e bromidrato, dotati di proprietà espettoranti ed emetiche. ... Leggi Tutto

emetico

Enciclopedia on line

Farmaco capace di provocare il vomito senza causare altri notevoli effetti collaterali. Alcuni e., come l’apomorfina, agiscono stimolando il centro bulbare del vomito ( e. centrali); altri, più numerosi, [...] stimolano le terminazioni nervose sensitive del nervo vago (per esempio quelle della mucosa gastrica), o del nervo glosso-faringeo, causando il vomito in via riflessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: NERVO VAGO – VOMITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emetico (1)
Mostra Tutti

Battersby, Alan Rushton

Enciclopedia on line

Chimico inglese (n. Leigh 1925 - m. 2018), prof. di chimica organica nell'univ. di Liverpool (dal 1962) e di Cambridge (dal 1969). È noto per fondamentali ricerche nel campo della biosintesi di composti [...] organici naturali (ipecacuana, morfina, apomorfina, alcaloidi del gruppo dell'indolo, ecc.). Importanti anche le ricerche sull'impiego di enzimi in reazioni chimiche quali deidrogenazione, deamminazione, idrossilazione, ecc. Premio internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – DEIDROGENAZIONE – LIVERPOOL – ENZIMI

MORFINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORFINA (C17H19O3N + H2O) Luigi MASCARELLI Alberico BENEDICENTI È il primo alcaloide estratto dal regno vegetale. Scoperta causalmente nell'oppio da C. Derosne fu riconosciuta come alcaloide da F. [...] codeina; asportando alla morfina una molecola d'acqua (riscaldamento con acido cloridrico o solforico) si ottiene facilmente apomorfina C17H17O7N (ottenuta anche per sintesi) che non contiene più lo scheletro originario e che si può considerare come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORFINA (2)
Mostra Tutti

ASPIDOSPERMINA

Enciclopedia Italiana (1929)

Uno degli alcaloidi che si ricavano dalla corteccia del tronco del quebraco (v.). L'aspidospermina (C22H30N22O2) è una polvere cristallina pressoché insolubile in acqua, solubile in alcool. Come gli altri [...] cloridrato, sono stati usati nella dose di 1-2 mg. come stimolatori del respiro in tutte le forme di dispnea e di asma. La loro azione irritante sui polmoni è depressoria; alcuni effetti simili a quelli dell'apomorfina li hanno banditi dalla terapia. ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE SANGUIGNA – IPOTONIA MUSCOLARE – CONVULSIONI – APOMORFINA – ALCALOIDI

GASTRITE

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTRITE (dal gr. γαστήρ "ventre, stomaco"; ted. Magenentzündung) Leonardo Alestra È l'infiammazione dello stomaco (v.). Si distingue in acuta e cronica. Forme particolari di gastrite sono la tossica [...] un litro d'acqua salata calda o dell'olio riscaldato. Se con questi mezzi non si riesce, si darà un emetico (apomorfina). Più consigliabile è la lavanda gastrica. Quindi si darà un purgante (calomelano, olio di ricino) per liberare anche l'intestino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTRITE (2)
Mostra Tutti

ACONITINA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nel 1833, per la prima volta, venne estratto dall'Aconitum napellus un alcaloide, detto aconitina (Geiger e Hesse). Tuttavia esistono diverse altre specie di aconitina, non meno interessanti, ma ancor [...] sono quelli dell'asfissia. Trattamento: vuotare prontamente lo stomaco con la sonda, o con emetici non depressori (apomorfina). Quali antidoti sono utili: il tannino, le mucillaggini, il carbone animale; l'atropina, la digitalina, la strofantina ... Leggi Tutto
TAGS: ACONITUM NAPELLUS – BRADICARDIA – TACHICARDIA – CONVULSIONI – MILLIGRAMMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACONITINA (1)
Mostra Tutti

Parkinson, mòrbo di

Enciclopedia on line

Parkinson, mòrbo di Affezione cronica del sistema nervoso centrale, dell'età matura o avanzata, caratterizzata da tremore, rigidità muscolare e rallentamento dei movimenti (bradicinesia), con tipiche alterazioni [...] aggiunti alla terapia gli inibitori delle MAO. Studi recenti hanno confermato l’efficacia dell’infusione continua di apomorfina per ridurre le fluttuazioni motorie, e della sua infusione intermittente per il trattamento dei blocchi motori. Anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NEUROIMAGING FUNZIONALE – CHIRURGIA STEREOTASSICA – MALATTIA DI PARKINSON – NUCLEO SUBTALAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parkinson, mòrbo di (4)
Mostra Tutti

alcaloidi

Enciclopedia on line

Sostanze organiche azotate in prevalenza di origine vegetale, costituite da carbonio, ossigeno, azoto e idrogeno (a eccezione di pochi che mancano di ossigeno: nicotina, coniina ecc.), dotate di carattere [...] la succinilcolina, che vengono considerate a. artificiali, oppure per sostanze derivanti dalla trasformazione strutturale di a. naturali (apomorfina, eroina, genalcaloidi e idrastinina). Tutti gli a., al di sopra di una certa dose, hanno effetti più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: RESINE SCAMBIATRICI – CARBONE ATTIVO – ACIDI ORGANICI – PRECIPITAZIONE – ADSORBIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alcaloidi (3)
Mostra Tutti

VOMITO

Enciclopedia Italiana (1937)

VOMITO (fr. vomissement; sp. vómito; ted. Erbrechen; ingl. vomit) Piero BENEDETTI Angiola BORRINO Nino BABONI È l'emissione attraverso la bocca del contenuto stomacale provocata dalla soverchia distensione [...] e traumi del cervello e midollo allungato, nel decorso dell'uremia, della colemia, per l'azione di veleni (veratrina, apomorfina, arecolina, ecc.). Il vomito è facile e frequente nei carnivori; al contrario, nei ruminanti e più ancora negli equini ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOMITO (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
apomorfina
apomorfina s. f. [comp. di apo- e morfina]. – Alcaloide derivato dalla morfina; il bromidrato e il cloridrato di a. sono largamente impiegati in medicina per le loro proprietà espettoranti ed emetiche.
emètico
emetico emètico agg. e s. m. [dal lat. tardo emetĭcus, gr. ἐμετικός, der. di ἐμέω «vomitare»] (pl. m. -ci). – Di farmaco capace di provocare il vomito senza causare altri notevoli effetti collaterali: tartaro e.; e. centrali, che agiscono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali