TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] toracica con dispnea soggettiva e talora oggettiva; sia all'addome: congestione epatica, emorroidi), l'arteriosclerosi, l'apoplessia cerebrale, le cardiopatie, la policitemia ipertonica di Geisböck (Senator).
3. Il gruppo delle malattie renali: le ...
Leggi Tutto
È una malattia del ricambio caratterizzata da una duratura eliminazione di zucchero per l'urina (glicosuria) dovuta a un permanente alto contenuto di zucchero nel sangue (iperglicemia) causato da deficienza [...] tumori possono essere asportati chirurgicamente). Consimili lesioni della pituitaria possono produrre lo stesso quadro. Anche l'encefalite, l'apoplessia cerebrale, i traumi al capo dànno luogo talvolta a questa sindrome. D'altra parte essa s'associa ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] - L'anno 1693 segna il massimo sforzo della Francia contro la coalizione. Sebbene, dopo la morte del Louvois, avvenuta per apoplessia a 51 anni il 16 luglio 1691, il reclutamento si fosse reso assai più difficile, Luigi XIV poté ancora aggiungere ai ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] a Roma due settimane, quindi affidò la città ad uno dei suoi fedeli e marciò su Spoleto. Ma un attacco di apoplessia, che lo lasciò paralizzato, mise fine alla spedizione.
L'infelice esito dell'impresa di Arnolfo dovette colpire profondamente F. che ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] a Roma il 22 dicembre 1470.
Paolo II morì a Roma il 26 luglio 1471, all’età di 54 anni, forse per apoplessia, dopo una cena abbondante.
Alcuni parlarono di veleno. Altri attribuirono la morte del papa alle arti magiche e divinatorie legate alla sua ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] C. continuò ad essere pienamente attivo sino a quando, nei due ultimi anni di vita, la vista gli venne a mancare. Morì d'apoplessia il 25 marzo 1746 nella sua casa di Bologna (Bologna, Accad. di belle arti, Atti d. Accad. Clementina, I, c. 130).
Una ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] , XV)e anche di fisiologia umana e di medicina (sulla teoria della circolazione del sangue, sulla memoria artificiale, sull'apoplessia e sulla podagra, ibid., XIX). Notevoli i cinque volumi Delle antichità italiche (Milano 1788-1791), vasta opera di ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] e i suoi amici più cari. Tornato a Torino a metà agosto, il 5 sett. 1863 non sopravvisse a una violenta apoplessia cerebrale.
Fu sepolto nella galleria del grande sepolcreto torinese e, per iniziativa della Società nazionale e di numerosi senatori e ...
Leggi Tutto
Buonaccorsi, Biagio
Denis Fachard
Autore di pregevoli liriche di stampo umanistico (poesia amorosa e didattica di carattere morale, liriche d’occasione e canti carnascialeschi) caratterizzate da rielaborazioni [...] futili o compromettenti omessi poi nella redazione definitiva: per es., circa la morte di Carlo VIII «ad Ambosa di apoplessia stando a vedere giucare alla palla», «lo insatiabile appetito del Papa di dominare Italia», o ancora circa la reazione ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] figlio di Elisabetta Farnese, Carlo di Borbone.
Indebolito dagli anni di lavoro incessante e preda di crisi di nervi, si ammalò di apoplessia nel 1733 e questo male lo condusse alla morte il 17 apr. 1736, a Roma.
Grazie alla cura del nipote Domenico ...
Leggi Tutto
apoplessia
apoplessìa s. f. [dal lat tardo apoplexĭa, gr. ἀποπληξία, der. di ἀποπλήσσω «colpire»]. – 1. In medicina, sindrome anatomo-clinica caratteristica dell’emorragia cerebrale, che si manifesta con uno stato di coma. Una sindrome analoga,...
apoplettico
apoplèttico agg. [dal lat. tardo apoplectĭcus, gr. ἀποπληκτικός] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, relativo all’apoplessia, che è connesso con l’apoplessia: ictus, colpo, insulto a., l’improvvisa perdita di coscienza dovuta...