Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] volte un aumento della pressione sanguigna (ipertensione) in rapporto con malattie renali o cardiache. Si parla volgarmente di apoplessia (v.), di colpo apoplettico. L'ampiezza del focolaio emorragico è di solito proporzionata alla grandezza del vaso ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] il periodo piìi splendido; e la diresse realmente fino al 1755, nominalmente fino alla morte (1785); ché, colpito da apoplessia, fu sostituito da Antonio Bruno, che, insieme col pittore Lorenzo Pécheux, fu direttore effettivo dal 1785 al 1795. Nel ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] in una sia pure lontana, piena soluzione dell'arduo problema.
Malattie e nemici della vite. - V. antracnosi; apoplessia; clorosi; cocciniglie; fillossera; marciume; melanosi; oidio; peronospora; roncet).
Bibl.: Per la parte storica: A. Maresclachi-G ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] di Napoli". La fine della vita gli impedì di raggiungere tale scopo.
Il 16 sett. 1394, colpito da un attacco d'apoplessia, C. VII morì, nel palazzo dei papi in Avignone, dopo aver impetrato l'intercessione del defunto cardinale Pietro di Lussemburgo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] digestive potevano causare la presenza di fluidi viscosi e nocivi, con la possibilità di originare malattie come l’apoplessia e la paralisi. Tutte queste cause patologiche erano riconducibili a una mescolanza casuale di diverse forme di materia ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] da una salute «robusta» fino all’età di settantuno anni quando fu colto, il 4 agosto 1829, da un attacco di apoplessia. Una data e un anno che segnavano, secondo Zannini, lo spegnimento reale di quella vita, come sottolinea con sincerità e senza ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] dalla tradizione medica, che peraltro spesso ne ha radicalmente cambiato il contenuto. Decine di termini come apoplessia, ittero, dissenteria, sciatica, cancro, tisi, pleurite, idropisia, oftalmia, nefrite, tetano, litiasi, ecc., senza contare le ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] fece più nulla.
Il fronte antiturco era stato nel frattempo fortemente debilitato dall'improvvisa morte di Mattia Corvino, sopraggiunta per apoplessia il 6 aprile 1490, all'età di quarantasette anni. Lo scoppio di nuove dispute fra il suo successore ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] religione cattolica, ostacolo principale alla restaurazione stuardista; la repentinità con cui sopravvenne la catastrofe di Anna, colpita da apoplessia il 30 luglio e morta il 1 agosto 1714; le indecisioni di Bolingbroke all'ultimo momento, cui si ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] tale influenza, la storia del principio del sec. XV segnala le chiare illustrazioni dei calcoli biliari e dell'apoplessia lasciateci da Alessandro Benedetti insegnante a Padova e fondatore di un antico teatro anatomico ormai scomparso, nonché le ...
Leggi Tutto
apoplessia
apoplessìa s. f. [dal lat tardo apoplexĭa, gr. ἀποπληξία, der. di ἀποπλήσσω «colpire»]. – 1. In medicina, sindrome anatomo-clinica caratteristica dell’emorragia cerebrale, che si manifesta con uno stato di coma. Una sindrome analoga,...
apoplettico
apoplèttico agg. [dal lat. tardo apoplectĭcus, gr. ἀποπληκτικός] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, relativo all’apoplessia, che è connesso con l’apoplessia: ictus, colpo, insulto a., l’improvvisa perdita di coscienza dovuta...