NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] italiano", uscì nel 1879) e soprattutto liriche di svariata ispirazione. Ancora sul letto di morte mezzo paralizzato dall'apoplessia, scrisse una delle sue più belle poesie, un inno alla pioggia primaverile e alle forze della vita.
Alla medesima ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] folla dalla piazza: vi furono alcuni feriti e contusi e un morto, un capitano di marina "assalito da apoplessia"(158).
Una volta che gli austriaci 'riconquistarono' il campanile e i pennoni (ma le bandiere italiane sarebbero state prudentemente ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] Cheyne-Stokes), pubblicò una monografia sull'idrocefalo acuto (1808) - la prima in assoluto sull'argomento - e una sull'apoplessia (1812), nella quale vengono descritti e illustrati, per la prima volta, i reperti di un caso di emorragia subaracnoidea ...
Leggi Tutto
apoplessia
apoplessìa s. f. [dal lat tardo apoplexĭa, gr. ἀποπληξία, der. di ἀποπλήσσω «colpire»]. – 1. In medicina, sindrome anatomo-clinica caratteristica dell’emorragia cerebrale, che si manifesta con uno stato di coma. Una sindrome analoga,...
apoplettico
apoplèttico agg. [dal lat. tardo apoplectĭcus, gr. ἀποπληκτικός] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, relativo all’apoplessia, che è connesso con l’apoplessia: ictus, colpo, insulto a., l’improvvisa perdita di coscienza dovuta...