• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
282 risultati
Tutti i risultati [282]
Biografie [167]
Storia [55]
Religioni [46]
Medicina [36]
Letteratura [23]
Storia delle religioni [12]
Diritto [17]
Arti visive [17]
Diritto civile [10]
Musica [9]

MARTINO V Papa

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINO V Papa Giovanni Battista Picotti Oddone Colonna, nato nel 1368 a Genazzano e creato cardinale da Innocenzo VII nel 1405, era stato fra gli aderenti al concilio di Pisa e aveva preso parte alle [...] degli umanisti, ebbe tuttavia accanto a sé il Loschi e il Poggio, segretarî non degni d'un papa. Morì d'apoplessia il 20 febbraio 1431 e nell'epitaffio in Laterano fu salutato "temporum suorum felicitas". Bibl.: E. von Ottenthal, Die Bullenregister ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO V Papa (4)
Mostra Tutti

BANCHIERI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANCHIERI, Adriano Oscar Mischiati Nacque il 3 sett. 1568 a Bologna, dove fu battezzato il 3 ottobre successivo col nome Tommaso, da Antonio de Banchieri lucchese e da Caterina. A diciannove anni entrò [...] l'attività creatrice e quella didattica. Trasferitosi per ragioni di salute in città nel convento di S. Bernardo, vi morì di apoplessia nel 1634. Ricca e multiforme fu l'attività creativa del B., e non solo in campo musicale, con le numerose opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN SALVATORE MONFERRATO – CONGREGAZIONE OLIVETANA – CLAUDIO MONTEVERDI – COMMEDIA DELL'ARTE – POMIGLIANO D'ARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANCHIERI, Adriano (2)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: scienze della vita. Le malattie mentali e psicosomatiche

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie mentali e psicosomatiche Hans Hinrich Biesterfeldt Le malattie mentali e psicosomatiche Nell'Arabia preislamica i ǧinn, i demoni del deserto, erano [...] memoria e immaginazione, mania e rabbia, melancolia, licantropia, mal d'amore; il quinto capitolo include vertigini, coliche, incubi, epilessia, apoplessia. Tale ordine è simile a quello dell'enciclopedia medica di Paolo di Egina (VII sec. d.C.). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA

BONAZZI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAZZI, Luigi Sisto Sallusti Nacque a Perugia il 3 marzo 1811, quartogenito di Giuseppe e di Celeste Carattoli. A undici anni scrisse per giuoco una tragedia che attirò su di lui l'attenzione dei marchesi [...] storia e geografia nel liceo; nel 1865 ritornò al teatro del Fondo di Napoli, per sostituirvi L. Taddei, colpito da apoplessia; accanto ad Achille Maieroni si chiuse l'attività drammatica del B., che tornò alla scuola della sua città natale. Fra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – VITTORIO ALFIERI – GUSTAVO MODENA – ASCOLI PICENO – APOPLESSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAZZI, Luigi (2)
Mostra Tutti

CALANDRINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRINI, Cesare Francesca Luzzati Laganà Nacque a Lucca, dove fa battezzato il 3 ag. 1550, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Giovanissimo, nel 1567, abbandonò la patria per [...] di lui alcuna notizia, né si sa se sia sopravvissuto alla moglie, spentasi nei pressi di Norimberga per un attacco di apoplessia il 24 ag. 1625. Fonti e Bibl.: Ginevra, Bibliothèque publ. et universitaire, ms. Suppl. 438: Libro de' degnissimi ricordi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLMONE

Enciclopedia Italiana (1935)

POLMONE (lat. pulmo; fr. poumon; sp. pulmón; ted. Lunge; ingl. lung) Primo DORELLO Antornio CESARIS-DEMEI Leonardo ALESTRA Vittorio PUCCINELLI Anatomia. - I polmoni (v. respiratorio, apparato), oltre [...] l'infarto. Quando l'embolo è così grande da occludere un ramo principale dell'arteria polmonare, si ha la morte improvvisa (apoplessia polmonare). Se viene occluso un ramo di medio calibro si ha un accesso d'intensa dispnea, il polso si fa piccolo e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLMONE (6)
Mostra Tutti

VIGLIUS ab Aytta

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGLIUS ab Aytta (latinizzazione di Wigle Van Aytta) Adriano H. Luijdjens Giurista e uomo di stato olandese. Nacque il 19 ottobre 1507 nella state Barrahuys presso Wirdum in Frisia, morì il 18 maggio [...] la profondità del dissidio tra il monarca e i nobili, ne rimase sbalordito; dopo una notte insonne fu colpito da un'apoplessia e da quel momento le sue condizioni di salute rimasero precarie. Domandò di nuovo di potersi ritirare dalla vita pubblica e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGLIUS ab Aytta (1)
Mostra Tutti

FERRARIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARIO, Giuseppe Mario Crespi Nato a Milano il 19 genn. 1802 da Andrea e da Luigia Trombetta, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Pavia nel 1825, discutendo la tesi Influenza fisiologica [...] lavoro sulle morti improvvise che risultò degno di una menzione onorevole: Statistica delle morti improvvise, e particolarmente per apoplessia, nella città e nel circondario esterno di Milano, dall'anno 1750 al 1834, Milano 1834. Fortemente attratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPI SANTI DI MILANO – ABBIATEGRASSO – VACCINAZIONE – APOPLESSIA – OMEOPATIA

CASATI, Cherubino

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Cherubino Agostino Borromeo Nulla si sa della sua famiglia: nato probabilmente a Milano, nell'anno 1551, al fonte battesimale gli venne imposto il nome di Giovanni Ambrogio. Il 25 marzo del [...] C. si dedicò interamente alla predicazione ed alla stesura dei due primi volumi dei Discorsi sopra il Simbolo Apostolico. Colpito da apoplessia mentre attraversava il lago di Como nel corso di un giro di prediche, morì al suo ritorno a Milano il 22 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALBIATI, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALBIATI, Gennaro Salvatore Vicario Nato nel 1776 a Napoli e ivi formatosi alla scuola di noti maestri (B. Amantea per l'anatomia, D. Cotugno per la medicina, M. Troja per la chirurgia, D. Ferrara per [...] a Napoli, Memorie chirurgiche, raccolta di osservazioni e di metodiche adottate nella pratica giornaliera ordinata in vari articoli: Sull'apoplessia uterina, pp. 5-22; Sul volvolo pel trattenimento di materie fecali negl'intestini, pp. 23-36; Memoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
apoplessìa
apoplessia apoplessìa s. f. [dal lat tardo apoplexĭa, gr. ἀποπληξία, der. di ἀποπλήσσω «colpire»]. – 1. In medicina, sindrome anatomo-clinica caratteristica dell’emorragia cerebrale, che si manifesta con uno stato di coma. Una sindrome analoga,...
apoplèttico
apoplettico apoplèttico agg. [dal lat. tardo apoplectĭcus, gr. ἀποπληκτικός] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, relativo all’apoplessia, che è connesso con l’apoplessia: ictus, colpo, insulto a., l’improvvisa perdita di coscienza dovuta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali