botanica C. di calore (o c. d’estate) Appassimento vistoso che si manifesta nelle piante, per lo più erbacee, nei giorni molto caldi e soleggiati d’estate, a causa di eccessiva traspirazione. C. di sole [...] (o solata o apoplessia) Disseccamento e morte quasi repentina di foglie e rami o di intere piante, determinati da disturbi del ricambio idrico sotto l’azione di temperature elevate, dell’insolazione e della siccità a cui specialmente le piante da ...
Leggi Tutto
secco In botanica, si dice di organi costituiti da tessuti morti, che talvolta conservano una funzione di sostegno o protezione; per es., il pericarpo dei frutti s. (capsula, achenio, siliqua ecc.)
In [...] imbrunimento e susseguente disseccamento dei rametti, oppure, quando il parassita attacca le parti più basse del tronco o le radici, apoplessia di interi rami o di tutta la pianta; nel primo caso la terapia consiste nel recidere i rami fino al legno ...
Leggi Tutto
COLLA, Luigi
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Torino il 22 apr. 1766 da Giovanni Maria, dottore collegiale in scienze legali e uno degli avvocati più noti dell'epoca, e da Felicita Cappello. Destinato [...] la Camelliografia con note ed osservazioni sulle Rutacee.
A 79 anni il C. perdeva la moglie e pochi mesi dopo veniva colpito da apoplessia: l'incidente si ripeteva tre anni dopo ed il C. moriva il 22 dic. 1848 a Torino. Nel '44 aveva ricevuto l ...
Leggi Tutto
CORTUSO (Cortusi, Cartusi), Giacomo Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Padova nel 1513 da Matteo, nobile padovano, e da Orsolina da Leon.
La famiglia, per aver appoggiato Venezia nella guerra con i [...] a Padova il 10 0 il 21 giugno 1603 (non nel 1593 come afferma qualche biografo), probabilmente per un attacco di apoplessia; fu sepolto nella chiesa di S. Francesco senza alcuna lapide.
Al di fuori della stretta cerchia dei botanici, il C. non ...
Leggi Tutto
BRUNI, Achille
Francesco Di Battista
Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] di fondi commessegli da qualche proprietario. Di ritorno a Napoli da una di esse, compiuta nell'agro aversano, trovò la morte per apoplessia nella villa comunale il 29 genn. 1881.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Assienti, n. 637, f. 73; Ibid ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] in una sia pure lontana, piena soluzione dell'arduo problema.
Malattie e nemici della vite. - V. antracnosi; apoplessia; clorosi; cocciniglie; fillossera; marciume; melanosi; oidio; peronospora; roncet).
Bibl.: Per la parte storica: A. Maresclachi-G ...
Leggi Tutto
apoplessia
apoplessìa s. f. [dal lat tardo apoplexĭa, gr. ἀποπληξία, der. di ἀποπλήσσω «colpire»]. – 1. In medicina, sindrome anatomo-clinica caratteristica dell’emorragia cerebrale, che si manifesta con uno stato di coma. Una sindrome analoga,...
apoplettico
apoplèttico agg. [dal lat. tardo apoplectĭcus, gr. ἀποπληκτικός] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, relativo all’apoplessia, che è connesso con l’apoplessia: ictus, colpo, insulto a., l’improvvisa perdita di coscienza dovuta...