Sindrome caratterizzata dall’esordio improvviso di un deficit neurologico focale di durata superiore a 24 ore e di origine vascolare (ingl. stroke). Si definisce invece attacco ischemico transitorio (TIA, transitory ischemic attack) un deficit neurologico focale di durata inferiore a 24 ore (➔ ischemia).
Epidemiologia
In Italia, l’incidenza di i. cerebrale è di 100.000 nuovi casi all’anno. Nei paesi ...
Leggi Tutto
Sindrome anatomo-clinica caratteristica dell’emorragia cerebrale che si manifesta con uno stato di coma. Per estensione, a. polmonare, a. placentare ecc., l’inondazione ematica del polmone, della placenta [...] perdita di conoscenza dovuta a emorragia cerebrale. Cisti apoplettica Focolaio emorragico cerebrale, reperto caratteristico dell’apoplessia.
Si dicono apoplettiformi le improvvise perdite di coscienza seguite da stato comatoso, che si possono ...
Leggi Tutto
botanica C. di calore (o c. d’estate) Appassimento vistoso che si manifesta nelle piante, per lo più erbacee, nei giorni molto caldi e soleggiati d’estate, a causa di eccessiva traspirazione. C. di sole [...] (o solata o apoplessia) Disseccamento e morte quasi repentina di foglie e rami o di intere piante, determinati da disturbi del ricambio idrico sotto l’azione di temperature elevate, dell’insolazione e della siccità a cui specialmente le piante da ...
Leggi Tutto
Medico (Sciaffusa 1620 - ivi 1695). Studiò a Strasburgo, Padova e Basilea e dal 1648 esercitò la medicina a Sciaffusa. Può considerarsi uno dei fondatori dell'anatomia patologica e della tossicologia. [...] Nelle Observationes anatomicae (1658) per primo mostrò che l'apoplessia è effetto di un aneurisma cerebrale e nella Historia anatomica de puella sine cerebro nata (1665) fu il primo a mostrare il decorso dei vasi cerebrali, attraverso il metodo della ...
Leggi Tutto
Medico (Great Bedwin, Wiltshire, 1621 - Londra 1675); prof. di filosofia naturale a Oxford (1660), esercitò poi a Londra (1666), acquistando grandissima fama. Integrò lo studio clinico del malato con l'indagine [...] del sistema nervoso. Nell'Opera omnia (1681) numerose infatti sono le osservazioni dedicate alle lesioni del sistema (apoplessia, cerebropatie) e alle malattie mentali. In particolare W. osservò che i quadri clinici della melancolia e della mania ...
Leggi Tutto
Qualunque quadro morboso caratterizzato da diminuita funzionalità dei surreni. Quasi sempre il deficit funzionale interessa soltanto la corteccia delle ghiandole surrenali, giustificando il termine di [...] la corteccia surrenale. L’ipocorticalismo primitivo acuto (per es., sindrome di Waterhouse-Friderichsen) è causato da apoplessia surrenale: è assai spesso mortale e si manifesta con vomito, collasso ecc. La forma cronica è rappresentata ...
Leggi Tutto
Settore della fisica che sviluppa la ricerca relativa ai problemi della salute dell’uomo valendosi dei principi e dei metodi propri della fisica. Essa utilizza in vario modo le conoscenze acquisite sia [...] del cervello relativa alla parola, al linguaggio, alla percezione del dolore, all’evoluzione dell’epilessia e dell’apoplessia. La MRA (magnetic resonance angiography) sta subentrando all’angiografia arteriosa come mezzo per fornire l’immagine dei ...
Leggi Tutto
DE LISI, Lionello
Laura Fiasconaro
Nacque a Barga (Lucca) il 27 ag. 1885 da Francesco e Ida Cipriani. Dopo aver vissuto in Sicilia e in Abruzzo, la famiglia si stabilì nel Veneto, e a Padova il D. si [...] di Parigi e più tardi (1953) anche a quello di Lisbona. È del 1952 la relazione "fiume" sull'apoplessia (Il problema della apoplessia cerebrale, in Atti dello XI Congresso della Società italiana di neurologia, Napoli, 27-30 maggio 1952, Napoli 1952 ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] anni per gli uomini e 4,8 per le donne. Da notare che si sono inglobate in queste categorie tanto l'apoplessia cerebrale quanto l'aterosclerosi coronarica. Quest'ultima, da sola, supera l'impatto dei neoplasmi. L'eliminazione di tutte le malattie di ...
Leggi Tutto
apoplessia
apoplessìa s. f. [dal lat tardo apoplexĭa, gr. ἀποπληξία, der. di ἀποπλήσσω «colpire»]. – 1. In medicina, sindrome anatomo-clinica caratteristica dell’emorragia cerebrale, che si manifesta con uno stato di coma. Una sindrome analoga,...
apoplettico
apoplèttico agg. [dal lat. tardo apoplectĭcus, gr. ἀποπληκτικός] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, relativo all’apoplessia, che è connesso con l’apoplessia: ictus, colpo, insulto a., l’improvvisa perdita di coscienza dovuta...