ALFANO, Tommaso Maria
Fausto Nicolini
Nato intorno al 1680 in Salerno, nel cui convento di Santa Maria della Porta vestì l'abito domenicano (29 dic. 1698) e ove fondò nel 1709 un'accademia detta degli [...] annui gli elargì dal 1725 Benedetto XIII. Ma perdette questa seconda nel 1730 e la prima nel 1734. Colpito da apoplessia nel maggio o giugno 1742, morì il 26 agosto successivo.
Sua prima pubblicazione fu il volumetto De summi pontificis auctoritate ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Giuliano
Renzo Negri
Nato a Modena il 24 giugno 1712 da Andrea e da Paola Guzzi, studiò nella città natale, dapprima presso i gesuiti, quindi al collegio di S. Carlo dedicandosi in particolare [...] città in campagna. Sposò, s'ignora quando, Maria Battaglia, dalla quale ebbe una figlia, Paola, e forse un figlio. Morì di apoplessia a Modena il 13 marzo 1778. L'anno seguente il letterato e poeta Luigi Cerretti, che gli era collega nell'università ...
Leggi Tutto
BONAZZI, Luigi
Sisto Sallusti
Nacque a Perugia il 3 marzo 1811, quartogenito di Giuseppe e di Celeste Carattoli. A undici anni scrisse per giuoco una tragedia che attirò su di lui l'attenzione dei marchesi [...] storia e geografia nel liceo; nel 1865 ritornò al teatro del Fondo di Napoli, per sostituirvi L. Taddei, colpito da apoplessia; accanto ad Achille Maieroni si chiuse l'attività drammatica del B., che tornò alla scuola della sua città natale.
Fra il ...
Leggi Tutto
FIGARI, Pompeo
Lucinda Spera
Nacque a Rapallo (ora prov. di Genova) verso la metà del sec. XVII da Lorenzo (fondatore di un canonicato nella chiesa parrocchiale di quella città) e da Maria Debernardi. [...] 110 sonetti composti a commento dei 15 salmi graduali, quando, nel 1730, morì a causa di una delle sue frequenti crisi di apoplessia.
Lo stesso nipote curò, molti anni dopo, un volume in cui riunì le due opere, spinto dalle "cortesi violenze di molti ...
Leggi Tutto
BORRELLI, Nicolò
Guido D'Agostino
Nato a Foggia, da umile famiglia, il 4 (Viñas) o il 14 febbr. 1814 (Villani), fu sottratto ad un destino gramo dall'interessamento generoso dell'intendente di Capitanata, [...] la figlia. Le sue condizioni di salute non erano però buone e andarono progressivamente peggiorando; già quasi cieco, fu colto da apoplessia e si spense nei pressi di Ratisbona il 29 luglio 1872. Secondo il Viñas il B. stava per completare un'opera ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bellisario
Francesco Agostini
Nacque a Siena nel 1539 (fu battezzato il 1º aprile) da nobile famiglia, figlio di Paris, che figura tra gli ambasciatori inviati dalla Repubblica all'imperatore [...] cc.174 s. della Bibl. com. di Siena), alla quale dedicò nel 1608 le sue Annotazioni. Nel 1607, colpito da apoplessia, perdette quasi completamente l'uso della parte sinistra del corpo e, nonostante qualche periodo di miglioramento che gli permise di ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] a un altro, detto peripneumonia, che tanto importa quanto infiammazione dei polmoni; e amendue le recarono l'apoplessia".
Privilegiato spettatore, grazie alla sua particolare posizione, degli sconvolgimenti provocati dall'"odio fatale tra queste due ...
Leggi Tutto
FERRI, Cristoforo
Valentina Coen
Nacque a Fano (Pesaro-Urbino) il 3 giugno 1790 dal conte Giacomo, fratello del letterato Giovanni Ferri de Saint-Constant, e da Maria, figlia del conte Giuseppe Carradori [...] ambiente locale, il F. meditava di trasferirsi a Napoli, ma prima di poter realizzare questo desiderio morì a Fano di apoplessia il 13 febbr. 1833 e fu sepolto nella chiesa di S. Antonio.
Opere: Versi inediti, Roma 1806; Sogno, Crisopoli 1818 ...
Leggi Tutto
GALANTI, Carmine
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Cossignano, nel Piceno, il 16 luglio 1821 da Giuseppe, ingegnere, e da Teresa Muzzi di Ripatransone, i quali ebbero altri cinque figli, fra [...] nel suo lavoro dal discepolo e amico don A. Cellini (1857-1920), che gli succederà nella carica capitolare.
Vittima di un'apoplessia, il G. morì a Ripatransone il 25 dic. 1890, e fu sepolto nella tomba dei canonici del cimitero locale.
Fonti e ...
Leggi Tutto
apoplessia
apoplessìa s. f. [dal lat tardo apoplexĭa, gr. ἀποπληξία, der. di ἀποπλήσσω «colpire»]. – 1. In medicina, sindrome anatomo-clinica caratteristica dell’emorragia cerebrale, che si manifesta con uno stato di coma. Una sindrome analoga,...
apoplettico
apoplèttico agg. [dal lat. tardo apoplectĭcus, gr. ἀποπληκτικός] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, relativo all’apoplessia, che è connesso con l’apoplessia: ictus, colpo, insulto a., l’improvvisa perdita di coscienza dovuta...