movimento, disturbi del
Alfredo Berardelli
I disordini del movimento riguardano il movimento volontario e quello involontario. Alcuni disordini del movimento, come la malattia di Parkinson, sono piuttosto [...] classificati in due categorie: i disordini di tipo acinetico-rigido e quelli di tipo ipercinetico. [➔ apoptosi; cervello, malattie genetiche del; endocannabinoidi; movimento; neuroriabilitazione] I disturbi (o disordini) del m. sono caratterizzati ...
Leggi Tutto
fosfoproteina
Proteina coniugata caratterizzata dalla presenza, nella molecola, di acido fosforico esterificato con gli amminoacidi serina e treonina. Le f. costituiscono una piccola classe di proteine [...] del latte, la vitellina e la fosvitina del tuorlo d’uovo, le ictuline delle uova di pesce. Le f. sono classificate tra le proteine di nutrimento e di riserva. Alcune f. svolgono un ruolo chiave nei processi di apoptosi e di migrazione cellulare. ...
Leggi Tutto
stress cellulare
Condizione nella quale sono presenti nell’ambiente cellulare agenti (fisici, chimici, biologici) in grado di provocare anomalie nella fisiologia della cellula, creando una condizione [...] nell’insorgenza delle malattie oncologiche e neurodegenerative, causando l’alterazione dei processi di autofagia e di apoptosi, che portano all’accumularsi di sostanze neurotossiche nelle strutture cerebrali e alla mancata eliminazione di cellule ...
Leggi Tutto
glaucoma
Grazia Pertile
Malattia oftalmica, con decorso acuto o cronico, normalmente caratterizzata da aumento della tensione oculare.
Caratteristiche
Il termine g. definisce un gruppo molto diversificato [...] (cellule ganglionari) e una perdita progressiva del campo visivo. I meccanismi che determinano questo processo di morte cellulare (apoptosi) sono conosciuti solo in parte, mentre sono stati individuati con chiarezza numerosi fattori di rischio che si ...
Leggi Tutto
Infiammazione
Luigi Frati
Matteo A. Russo
L'infiammazione (o flogosi) è una parte, clinicamente importante, della risposta omeostatica del nostro organismo a un danno. I meccanismi attivati dall'infiammazione [...] tende a eliminare anche le cellule infiammatorie attivate. Per la maggior parte di esse si compie il programma di apoptosi attivato da stimoli citochinici. L'espressione sulla loro superficie dei recettori Fas e TNF (Tumor necrosi factor) -R1 e ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] vita e la morte della cellula, perché non solo forniscono ATP, ma possono determinarne il tipo di morte. Nell'apoptosi delle cellule di Mammiferi i mitocondri sono per esempio decisivi sia fornendo ATP, necessario alla morte, sia mediante il rilascio ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] dei geni bcl-2. In alcuni casi sembra che sia l'intensità dello stimolo a determinare la morte rispettivamente per apoptosi o per necrosi.
L'interruzione o la lesione dell'assone comporta modificazioni a livello del corpo cellulare (pericario); tali ...
Leggi Tutto
autofagia
Processo catabolico – evolutivamente conservato in cellule di lievito, piante e animali – che, a livello basale, rappresenta il principale meccanismo di regolazione del turnover dei componenti [...] sviluppo embrionale, a scolpire e a modellare gli organi. La distinzione tra a. (morte cellulare programmata di tipo II) e apoptosi (tipo I) non è netta: spesso i due tipi di morte coesistono e si influenzano a vicenda. I mitocondri rappresentano un ...
Leggi Tutto
codice istonico
Nicoletta Landsberger
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Ipotesi formulata nel 2000 da David Allis e Brian Strahl secondo cui le specifiche combinazioni delle modificazioni post-traduzionali [...] . Alcune modificazioni potrebbero segnalare alla cellula la necessità di entrare in meiosi, in mitosi, o persino di andare incontro ad apoptosi. In accordo con questa ipotesi di lavoro, è oggi noto che gli istoni sono soggetti a un ampio numero di ...
Leggi Tutto
Sviluppo
Ivan Nicoletti
Durante la crescita, dall'uovo fecondato all'età adulta, i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni e mutano di forma, e al tempo stesso ampliano e affinano le loro funzioni. [...] , l'organismo si va formando attraverso la produzione clonale di alcune di queste cellule e la morte di altre per apoptosi; questa interviene, per es., nel determinare lo sviluppo delle dita mediante la distruzione delle cellule interposte fra i vari ...
Leggi Tutto
apoptosi
apoptòṡi s. f. [comp. del gr. ἀπό «da» e πτῶσις «caduta»]. – In biologia, la morte cellulare programmata o naturale, che differisce, per alcune peculiarità morfologiche (differenze nella frammentazione nucleare, nella dissoluzione...