Biologo molecolare statunitense (n. Chicago 1947). Laureatosi ad Harvard, è divenuto professore di biologia presso il MIT di Cambridge nel 1978. I suoi studi di genetica molecolare condotti sul nematode [...] cellulare. Per le sue scoperte sulla regolazione genetica dello sviluppo degli organi e sulla morte programmata delle cellule (apoptosi) è stato insignito del premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 2002, insieme con gli scienziati ...
Leggi Tutto
citocromo c
Pigmento rosso deputato al trasporto degli elettroni soprattutto nel processo di fosforilazione ossidativa che porta alla produzione di diverse molecole di ATP. Il citocromo c è contenuto [...] i processi rigenerativi. Un ruolo importante del citocromo c, venuto alla luce solo recentemente, è nel processo di apoptosi (morte cellulare programmata). In seguito a un segnale apoptotico, il citocromo c fuoriesce dal mitocondrio e consente la ...
Leggi Tutto
fosfatidilserina
Fosfolipide presente in grandi quantità nelle membrane cellulari, insieme alla fosfatidilcolina, alla fosfatidiletanolammina e alla sfingomielina. La fosfatidilserina è conosciuta anche [...] ca. il 5% della frazione lipidica del monostrato esterno. La fosfatidilserina è coinvolta anche nel processo di apoptosi. Il riconoscimento e la rimozione di cellule apoptotiche sembrano essere correlati all’espressione di nuove molecole sulla ...
Leggi Tutto
citotossicità
Stefania Azzolini
Condizione di stress cellulare che può essere causata da molteplici fattori e spesso si risolve con la morte della cellula stessa. Sono numerosi gli agenti chimici, fisici [...] Sono noti essenzialmente tre tipi di morte cellulare conseguente a una condizione di citotossicità: (a) la necrosi; (b) l’apoptosi o morte cellulare programmata di tipo I; (c) l’autofagia o morte cellulare programmata di tipo II. Questi tre processi ...
Leggi Tutto
Infiammazione
Luigi Frati
Matteo A. Russo
L'infiammazione (o flogosi) è una parte, clinicamente importante, della risposta omeostatica del nostro organismo a un danno. I meccanismi attivati dall'infiammazione [...] tende a eliminare anche le cellule infiammatorie attivate. Per la maggior parte di esse si compie il programma di apoptosi attivato da stimoli citochinici. L'espressione sulla loro superficie dei recettori Fas e TNF (Tumor necrosi factor) -R1 e ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] vita e la morte della cellula, perché non solo forniscono ATP, ma possono determinarne il tipo di morte. Nell'apoptosi delle cellule di Mammiferi i mitocondri sono per esempio decisivi sia fornendo ATP, necessario alla morte, sia mediante il rilascio ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] dei geni bcl-2. In alcuni casi sembra che sia l'intensità dello stimolo a determinare la morte rispettivamente per apoptosi o per necrosi.
L'interruzione o la lesione dell'assone comporta modificazioni a livello del corpo cellulare (pericario); tali ...
Leggi Tutto
codice istonico
Nicoletta Landsberger
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Ipotesi formulata nel 2000 da David Allis e Brian Strahl secondo cui le specifiche combinazioni delle modificazioni post-traduzionali [...] . Alcune modificazioni potrebbero segnalare alla cellula la necessità di entrare in meiosi, in mitosi, o persino di andare incontro ad apoptosi. In accordo con questa ipotesi di lavoro, è oggi noto che gli istoni sono soggetti a un ampio numero di ...
Leggi Tutto
Sviluppo
Ivan Nicoletti
Durante la crescita, dall'uovo fecondato all'età adulta, i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni e mutano di forma, e al tempo stesso ampliano e affinano le loro funzioni. [...] , l'organismo si va formando attraverso la produzione clonale di alcune di queste cellule e la morte di altre per apoptosi; questa interviene, per es., nel determinare lo sviluppo delle dita mediante la distruzione delle cellule interposte fra i vari ...
Leggi Tutto
linfociti B e cellule NK
Mauro Capocci
Cellule fondamentali della risposta immunitaria specifica derivate da una cellula staminale pluripotente del midollo osseo e maturate nel midollo osseo stesso. [...] della risposta anticorpale. I linfociti B immaturi il cui BCR incontra un antigene, vanno incontro a morte per apoptosi o, più di frequente, rimangono paralizzati per lungo tempo. In questo modo vengono neutralizzati i linfociti B autoreattivi ...
Leggi Tutto
apoptosi
apoptòṡi s. f. [comp. del gr. ἀπό «da» e πτῶσις «caduta»]. – In biologia, la morte cellulare programmata o naturale, che differisce, per alcune peculiarità morfologiche (differenze nella frammentazione nucleare, nella dissoluzione...