• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Medicina [17]
Biologia [12]
Patologia [9]
Citologia [3]
Biologia molecolare [4]
Biochimica [3]
Chimica [3]
Genetica [2]
Farmacologia e terapia [2]
Discipline [2]

MORTE CELLULARE PROGRAMMATA

XXI Secolo (2010)

Morte cellulare programmata Nadia Canu Pietro Calissano La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] DNA. Gli enzimi che tagliano il DNA sono presenti nelle nostre cellule ma la loro azione, in assenza di stimoli apoptotici, è repressa da inibitori specifici (ICAD, inibitore di CAD). Quando le caspasi vengono attivate uno dei loro bersagli è proprio ... Leggi Tutto

proapoptotico, gene

Dizionario di Medicina (2010)

proapoptotico, gene Gene il cui prodotto di espressione è costituito da proteine che rendono le cellule maggiormente suscettibili all’apoptosi. Il meccanismo dell’apoptosi è regolato da un complesso [...] danneggiamento del DNA e si comporta da fattore di trascrizione per i geni apoptotici; se p53 viene inattivato, la cellula va incontro a proliferazione incontrollata. Altri geni apoptotici appartengono alla famiglia Bcl-2 (Bax, Bak, Bid, Bcl-2, Bcl-x ... Leggi Tutto

tumore

Dizionario di Medicina (2010)

tumore Roberto Magarotto Meccanismi della trasformazione neoplastica Il processo di trasformazione neoplastica avviene attraverso l’accumulo successivo di mutazioni a carico dei geni che governano la [...] di oncogeni); l’insensibilità ai segnali antiproliferativi (inattivazione degli antioncogeni); la capacità di sfuggire ai segnali apoptotici, favorenti la morte cellulare; la capacità di divisioni cellulari illimitate; la capacità di stimolare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

apoptosi

Enciclopedia on line

Fenomeno controllato geneticamente che determina la morte programmata di una cellula a un certo punto del suo ciclo vitale. L’intero arco vitale della cellula può essere visto come l’esecuzione concertata [...] fisici: per es., nelle cellule tumorali l’a. può essere spontanea o indotta da radiazione o chemioterapia. La morte apoptotica si svolge attraverso una successione di fenomeni che si sono mantenuti costanti sia nei diversi tipi cellulari sia durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – CAENORHABDITIS ELEGANS – MALATTIA DI ALZHEIMER – FATTORI DI CRESCITA – MEMBRANA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apoptosi (3)
Mostra Tutti

apoptosoma

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

apoptosoma Stefania Azzolini Complesso multimolecolare eptamerico che svolge un ruolo fondamentale nell’apoptosi, il processo di morte cellulare programmata. A differenza della necrosi, ossia della [...] : le cellule che stanno morendo diventano più piccole, si condensano e quindi si suddividono in frammenti, rilasciando corpi apoptotici uniti a membrane che, in genere, vengono fagocitati da altre cellule. È importante sottolineare che le componenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

IN CAMPO CONTRO L'ALZHEIMER

XXI Secolo (2010)

In campo contro l’Alzheimer Pietro Calissano Rita Levi-Montalcini Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] ricerca si sia facilmente trovato il cadavere (nel caso del mdA, NTF e placche senili), mentre il killer, cioè l’evento apoptotico scatenante, sfugga per la rapidità con la quale gli esecutori della morte per apoptosi, per es. il complesso di enzimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA

Cellula

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(IX, p. 666; App. II, i, p. 550; V, i, p. 546) La fine del 20° sec. registra un netto progresso nella conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle più diverse funzioni delle cellule. La ricerca [...] ampia popolazione di c. in normali condizioni. Queste ultime sono in grado di introdurre nel proprio citoplasma i corpi apoptotici, attraverso il meccanismo della fagocitosi (v. cellula: Endocitosi, App. V), e questi vengono degradati all'interno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: TRASDUZIONE DEI SEGNALI – CAENORHABDITIS ELEGANS – DINAMICA MOLECOLARE – MEMBRANA PLASMATICA – DIVISIONE CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellula (12)
Mostra Tutti

corpo apoptotico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

corpo apoptotico Stefania Azzolini Vescicola derivante dalla frammentazione del nucleo e del citoplasma di una cellula durante un processo di apoptosi, successivamente fagocitata dai macrofagi. La maggior [...] corpo cellulare portando con sé parte del materiale sia citoplasmatico sia nucleare e dando origine ai suddetti corpi apoptotici che vengono poi fagocitati dalle cellule vicine. Poiché non si ha versamento di materiale citosolico, la cellula scompare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare Thomas G. Cotter Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] due classi di geni coinvolti nella regolazione dell'apoptosi. In una classe si trovano geni quali c-myc e p53 che dirigono il processo apoptotico, nell'altra vi sono geni come bcl-2 e bcr-abl che possono inibire la morte cellulare. Il gene c-myc è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA

Necrosi

Universo del Corpo (2000)

Necrosi Matteo A. Russo La necrosi (dal greco νεκρός, "morto") costituisce, insieme all'apoptosi (dal greco ἀπὸ, "da", e πτῶσις, "caduta"), una delle due forme di morte cellulare. Questa rappresenta [...] proteina bcl-2 che normalmente protegge dall'apoptosi. Nelle fasi finali della degradazione si ha la produzione dei corpi apoptotici (frammentazione del nucleo e della cellula) e la loro eliminazione da parte dei macrofagi. Queste cellule, con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – GRANULOCITI NEUTROFILI – BIOLOGIA MOLECOLARE – SISTEMA IMMUNITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Necrosi (4)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali