VANDALI (Vandili)
Giovanni Battista Picotti
Col nome di Vandili, ricordato da Plinio, pare che fossero indicati i Germani orientali, di cui facevano parte, fra altri popoli, i Burgundi ed i Goti. Il [...] dei cattolici, contro i quali si usarono ora non minacce di pene, ma lusinghe di danaro e di onori per incitarli all'apostasia, mentre le chiese erano di nuovo serrate e i vescovi espulsi.
Il regno di Ilderico (Hilderix, 523-30), che era figlio dell ...
Leggi Tutto
Iran
Nicola Pedde
Silvia Moretti
'
geografia umana ed economica
di Nicola Pedde
Stato dell'Asia sud-occidentale. I dati dell'ultimo censimento nazionale del 2006 sono ancora parziali e in corso di [...] azione, come dimostrò il processo a H. Āġāǧarī, l'intellettuale riformista molto vicino al presidente H̱atamī, accusato di apostasia e blasfemia e di aver sostenuto pubblicamente la necessità di una riforma dell'Islam. La sua condanna a morte provocò ...
Leggi Tutto
. La voce "barbareschi" e le frasi "stati barbareschi, pirati barbareschi" ecc., sebbene etimologicamente possano riferirsi alle popolazioni in genere della Barberia e alle varie epoche della loro storia, [...] ad annidarvisi fino al principio del sec. XIX.
Per l'abbondanza degli schiavi e dei rinnegati cristiani che, attraverso l'apostasia e la vita d'avventura, riuscirono a occupare alti gradi e ad avere notevole parte nella storia degli stati barbareschi ...
Leggi Tutto
Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] secondo una certa retorica dell’epoca – di difendere i diritti temporali pontifici in un momento storico in cui l’apostasia dall’insegnamento cristiano è generalmente diffusa tra i grandi capi politici8.
Legato a un momento storico e a un’esperienza ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] sulle licenze di leggere libri proibiti, specie ai laici che, "infiati di lettere secolari", facilmente "saltano nella apostasia": il caso del F. doveva sembrargli esemplare di possibili cedimenti del genere. Nonostante la collaborazione coi vescovo ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] avanti ai persecutori, scampando al supplizio), a proposito della facoltà di assolvere i lapsi dal delitto di apostasia. Dai detti fenomeni ci sembra agevole evincere il configurarsi frequente, nella storia ecclesiastica, di una dialettica che ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] allievi - fu certamente alla base del mutato orientamento del F. riflesso nella Scuola musicale, quasi una sorta di apostasia nei confronti dell'amico di un tempo.
Numerose nuove voci biografiche, non incluse nel Cenno storico, furono aggiunte nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giustiniano e la riconquista dell'Occidente
Tullio Spagnuolo Vigorita
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I 38 anni di regno di Giustiniano [...] dagli uffici e sulle incapacità patrimoniali (a dare e ricevere per causa di morte ecc.).
Solo in alcune ipotesi (apostasia ecc.) o contro talune sette (specie i manichei) sono comminate pene più gravi (espulsione, confisca, morte), ma è lecito ...
Leggi Tutto
GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] Nell'annata 1792 della Raccolta ferrarese il G. pubblicò anche Notizie intorno Ottonello Vida giustinopolitano e la creduta sua apostasia. Il Vida (morto nel 1551), "congiunto per sangue e per amicizia al celebre erudito Pietro Paolo Vergerio vescovo ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE DE BETTONET, Amedeo Filiberto. – N
Andrea Merlotti
acque probabilmente a Chambéry, in Savoia, nel 1707 da Pietro e da Anne Lozat.
La data di nascita si desume dalla Nota dei cavalieri, vassalli [...] , Un inventaire de bibliothèque au XVIIIe siècle: les livres de la bibliothèque de Mellarède, Chambéry 1960; P. Stella, La apostasia del cardinal Delle Lanze (1712-1784): contributo alla storia del giansenismo in Piemonte, Torino 1963, pp. 15, 17 s ...
Leggi Tutto
apostasia
apostaṡìa s. f. [dal lat. tardo apostasia, gr. ἀποστασία «defezione», der. di ἀϕίστημι «distaccarsi»]. – 1. Ripudio, rinnegamento della propria religione per seguirne un’altra. In partic., nel diritto canonico cattolico, l’abbandono...
apostasi
apòstaṡi s. f. [dal gr. ἀπόστασις «separazione», der. di ἀϕίστημι «separare»]. – In botanica: 1. Allungamento anormale del ricettacolo d’un fiore, in seguito al quale i verticilli si risolvono in spirali. 2. Separazione dei singoli...