ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] mano destra e ai recidivi successivamente piede e mano in senso alternato; i Ḥanafiti la terza volta applicano la prigione; apostasia (riddah): morte materiale e civile; 3. per tutti gli altri reati pena discrezionale (ta‛zīr) ad arbitrio del giudice ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] ; E. Carballido (n. 1925); F. Sanchez Mayans (n. 1925); L. J. Hernández (n. 1928), di cui vale la pena citare almeno La apostasía (1972); ed H. Azar (n. 1930), per l'atto unico El corrido de Pablo Damián (1967).
Un ultimo cenno spetta alla produzione ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] di coscienza, come ai fatti concernenti il cosiddetto organismo interno della religione. Tra i primi sono da ricordare: l'apostasia, diserzione dalla religione di Cristo; l'eresia, rinnegazione di alcuno dei dogmi della Chiesa cristiana; lo scisma ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] Carlo V. Gli inviati francesi a Bologna, i cardinali Tournon e Gramont, erano latori di una non velata minaccia di apostasia da Roma per piegare all'alleanza franco-inglese il papa. La riconferma dei rapporti di forza esistenti, ottenuta da Carlo V ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] a patriarca di Giuseppe Melchiorre Sarto (1894). Il futuro papa Pio X predicò ripetutamente contro l’apostasia moderna, riorganizzò le associazioni cattoliche e intervenne politicamente contro l’amministrazione anticlericale di Selvatico. Il blocco ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] per la «sconfitta» del modernismo, dopo aver evocato la reazione di Loisy dopo la scomunica, il cui approdo all’«apostasia» era stato di esempio per molti, Niccoli indicò come altrettanto decisivi per l’esito finale alcuni limiti interni al ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] Anat o forse persino una fusione delle due dee. Eppure, anche se il testo presenta questi come atti di apostasia, esso non sembra suggerire che all'epoca questo culto fosse criticato od osteggiato, e le critiche eventualmente mossegli, probabilmente ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] -200; Id., Per il papa, per la Chiesa cattolica, per le donne italiane. La devozione a Caterina da Siena ai tempi dell’apostasia del mondo moderno, in Contro la secolarizzazione, cit., pp. 69-93 e al capitolo dedicato alla santa nel volume di F. De ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] and the Arch Mosaics at S. Maria Maggiore, "Gesta", 26, 1987, pp. 83-91.
F. Winkelmann, Papst Leo I. und die sog. Apostasia Palästinas, "Klio", 70, 1988, pp. 167-75.
E. Cavalcanti, La spiritualità del popolo cristiano nei secoli IV e V, in La ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] a essa, sono assolutamente necessarie per la vita di una comunità. Ne discende che sia l'‛eresia' sia l'‛apostasia' - come in molte comunità religiose - sono considerate pericolose per la comunità e severamente vietate; se compaiono, sono punite con ...
Leggi Tutto
apostasia
apostaṡìa s. f. [dal lat. tardo apostasia, gr. ἀποστασία «defezione», der. di ἀϕίστημι «distaccarsi»]. – 1. Ripudio, rinnegamento della propria religione per seguirne un’altra. In partic., nel diritto canonico cattolico, l’abbandono...
apostasi
apòstaṡi s. f. [dal gr. ἀπόστασις «separazione», der. di ἀϕίστημι «separare»]. – In botanica: 1. Allungamento anormale del ricettacolo d’un fiore, in seguito al quale i verticilli si risolvono in spirali. 2. Separazione dei singoli...