DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] metà del sec. XIV, il D., a cui viene comunemente- ma a torto - attribuito il cognome di Dandolo, fu uno dei più brillanti uomini di mare del suo tempo.
Nato a Venezia, presurnibilmente nel secondo o terzo ...
Leggi Tutto
Personaggio del Nuovo Testamento, la cui storia s'intreccia con quella degli apostoli e specialmente di Paolo. Il suo vero nome era Giuseppe, ma fu chiamato B. dagli apostoli: era levita di tribù, cipriota [...] pudicitia, 20) ritenga B. autore dell'epistola agli Ebrei.
L'epistola di Barnaba. - È uno degli scritti noti come Padri apostolici. Se ne conosceva un'antica versione latina; nel secolo XVII fu scoperto il testo greco, pubblicato dal Ménard e dal D ...
Leggi Tutto
Pittore (Perugia 1840 - Roma 1910). Eseguì molte decorazioni a fresco in chiese e palazzi di Roma e dell'Umbria (Perugia: S. Domenico, Palazzo del Governo, duomo; Roma: SS. Apostoli, Quirinale, Consulta). [...] Dal 1862 al 1868 lavorò in Inghilterra e dal 1880 insegnò nell'Accademia di belle arti di Roma ...
Leggi Tutto
. Famiglia originaria di Bergamo, si trasferì, con Guigliarello o Guigliadello, a Firenze, nei primi del sec. XII; e prese stanza nel Borgo Ss. Apostoli, dove continuò ad avere case e palazzi nei secoli [...] successivi, essendo i suoi membri registrati a prestanza nel quartiere di S. Maria Novella, nel gonfalone della Vipera. Gli A. appartennero al partito guelfo, e, quando questo si scisse, seguirono i Neri. ...
Leggi Tutto
simonia Compravendita di beni sacri spirituali e anche il peccato commesso da chi fa tale commercio. Il termine deriva dal nome di Simone Mago, il Samaritano che, secondo gli Atti degli Apostoli 8, 18-24, [...] cercò di comprare dagli apostoli Pietro e Giovanni il potere di conferire i doni dello Spirito Santo mediante l’imposizione delle mani.
Già subito dopo l’età delle persecuzioni, vari concili si occuparono della s., definendone la natura e comminando ...
Leggi Tutto
SALAMANIOS (Σαλαμάνιος)
P. Moreno
Mosaicista del VI sec. d. C., attivo in Palestina.
Il nome è noto da un'iscrizione nel mosaico pavimentale della Chiesa dei Ss. Apostoli a Madaba, attorno ad un tondo [...] con la personificazione dell'oceano: Σαλαμανίον ψηϕόσιος, "il mosaico è di Salamanios". La contemporaneità e l'affinità stilistica col grande mosaico cartografico di un'altra chiesa, ha fatto attribuire ...
Leggi Tutto
Chiesa Si definisce cattolica, cioè "universale", la Chiesa cristiana di Roma, a partire all'incirca dal tempo dell'Editto di Costantino (313), che stabilì che il cristianesimo era religione lecita nell'Impero [...] dottrina sulla Chiesa, ha dichiarato: "Questa è l'unica Chiesa di Cristo, che nel Simbolo professiamo una, santa, cattolica e apostolica, e che il Salvatore nostro, dopo la sua resurrezione, diede da pascere a Pietro, affidandone a lui e agli altri ...
Leggi Tutto
criptofascismo
(cripto-fascismo), s. m. Adesione dissimulata a orientamenti ideologici vicini al fascismo.
• sui seguaci del presidenzialismo gravavano i più atroci sospetti, come se fossero degli eversori, [...] apostoli di una soluzione autoritaria. Prima che si rompesse il tabù, in Italia, l’elezione diretta del capo dello Stato veniva quasi equiparata a una forma velata di cripto-fascismo. (Pierluigi Battista, Corriere della sera, 23 aprile 2013, p. 15, ...
Leggi Tutto
POZZI, Stefano
Amalia Pacia
POZZI, Stefano. – Nacque a Roma il 9 novembre 1699 da Giovanni e da Maria Agata Sichmiller (Roma, Archivio storico del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Liber baptizatorum, 1686-1706, [...] c. 112r). Appena giunto all’età dell’apprendistato, fu inviato a bottega da Andrea Procaccini, artista di successo nella Roma d’inizio secolo e allievo di Carlo Maratta, completando poi gli studi nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
San Pietro e San Paolo
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le basiliche intitolate agli apostoli Pietro e Paolo sorgono [...] libertà di culto ai cristiani, la basilica di San Pietro è sorta nell’area extraurbana dell’ager Vaticanus dove l’Apostolo trovò la morte e la sepoltura secondo la lezione tramandata dal Liber Pontificalis: “in Vaticano, sulla via Aurelia, presso il ...
Leggi Tutto
apostolato
s. m. [dal lat. tardo apostolatus -us]. – 1. La qualità e condizione di apostolo; nella Chiesa primitiva anche quella di vescovo (in quanto successore degli apostoli). 2. fig. L’opera di chi dedica tutto sé stesso a promuovere e...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...