Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] -1948, pp. 13-116; F. Wirth, Römische Wandmal., p. 89 s., 165, tav. 19 ss. e fig. 81; G. Belvederi, Le Tombe Apostoliche nell'età paleocristiana, Città del Vaticano 1948; Fasti Arch., III, 1950, 29; A. Ferrua, in Riv. Arch. Crist., XXVI, 1950, p. 236 ...
Leggi Tutto
ALBIZI, Bartolomeo
**
Nacque a Vicopisano (Pisa) da Albizo, ambasciatore di Pisa presso re Roberto d'Angiò, nei primi decenni del sec. XIV. Erroneamente il Papini (Etruria Francescana,cod. ms. 84 della [...] Curia Generale O.F.M. Conv. Roma, conv. SS. Apostoli, II, 2, ff. 287v e 325r) lo vuole maestro in teologia e insegnante a Pisa, confondendolo con fra' Bartolomeo Rinonichi. É certo, invece, che, entrato a far parte dell'Ordine dei frati minori in ...
Leggi Tutto
FRACTIO PANIS (gr. κλάσις τοῦ ἄρτου "lo spezzare il pane")
Leone Tondelli
PANIS È una designazione del rito dell'Eucaristia (v.), usata da S. Paolo (I Cor., X, 16), dall'autore del III Vangelo (Luca, [...] XXII, 19) e degli Atti degli Apostoli (II, 42, 46; XX, 7, 11) quando ancora il rito non aveva ricevuto un nome fisso e tecnico: essa metteva in evidenza una singolarità del rito, conservata gelosamente e materialmente nella prima ristretta comunità.
...
Leggi Tutto
MORLAITER, Giovanni Maria
Scultore, nato nel 1699 a Villabassa in Val di Pusteria, morto nel 1781 a Venezia. Molte chiese veneziane si adornano di opere sue. Il complesso più ricco si trova nella chiesa [...] di S. Maria del Rosario (6 statue di apostoli e profeti e 8 rilievi con scene della vita di Cristo) e in S. Domenico delle Zattere (2 angeli e 6 statue e bassorilievi). Altre sculture del M. sono in S. Maria della Pietà, in S. Maria della ...
Leggi Tutto
NAPPI, Cesare
Leonardo Quaquarelli
Nacque intorno al 1440 a Bologna da Matteo di Matteo di Paolo e da Diamante di Leonardo Dalla Tuata.
Dalla famiglia, forse originaria di Faenza, di condizione assai [...] agiata (aveva possedimenti in città, nel borgo degli Apostoli, e presso Castelfranco Emilia), uscirono fra il 1301 e il 1511 ben 11 notai. Dopo la morte del marito, Diamante si risposò con Ludovico Zenzifabri, con il quale Nappi non ebbe buoni ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Giuseppe
Vincenzo Rizzo
Capostipite di una generazione di maestri marmorari napoletani, attivo dal 1680 al 1725, lavoro preminentemente per l'architetto Ferdinando Sanfelice.
Nel 1714, infatti, [...] di cassa, m. 752, 21 ag. 1723; 3 sett. 1723, p. 56; 5 ott. 1723, p. 147; F. Strazzullo, La Chiesa dei SS. Apostoli, Napoli 1959, p. 51; V. Rizzo, Notizie su artisti e artefici dai giornali copiapolizze degli antichi banchi pubblici napol., in Le arti ...
Leggi Tutto
Canonista latino e vescovo d'Africa probabilmente della seconda metà del sec. VII, da taluni, forse a torto, identificato col poeta latino Flavio Cresconio Corippo.
È autore di una collezione di canoni [...] intitolata Concordia canonum e comprendente canoni degli apostoli, canoni dei concilî dei secoli IV e V e alcune decretali pontificie dalla fine del sec. IV alla fine del V; la divisione dell'opera in titoli è presa dal Breviario di canoni di ...
Leggi Tutto
PAOLO, Santo
F. Bisconti
Nato tra il 5 e il 10 a Tarso di Cilicia (od. Turchia), l'apostolo Paulos - come egli stesso si definisce (1 Tm. 1, 1; Rm. 1, 1), grecizzando il soprannome latino Paulus - o [...] In seguito all'apparizione di Cristo sulla via di Damasco (At. 9, 3; 22, 6; 26, 12-13), P. divenne cristiano e assurse all'apostolato per elezione divina (1 Cor. 15, 10-11). Clemente Romano (1 Cor. 5-7) e Ignazio di Antiochia (Rm. 4, 3) alludono alla ...
Leggi Tutto
carezza
Lucia Onder
. Dal latino caritia (da carus), vale " dimostrazione di benevolenza ": s'incontra in Pd XXV 33 Iesù ai tre fé più carezza, nella locuzione ‛ far c. ' con il senso di " far oggetto [...] di stima ", " di predilezione maggiore " (Cristo considerò i tre apostoli Pietro, Giacomo e Giovanni degni di assistere a vari episodi della sua vita). Così leggono la '21 e il Petrocchi; accettata da alcuni è la variante chiarezza (v.).
La medesima ...
Leggi Tutto
Stuccatore (Scaria 1674 - ivi 1750), figlio di G. Battista; esplicò una grande attività in Germania e in Austria (castello di Ludwigsburg; Sankt Florian, ecc.). Nella chiesa di Scaria sono di lui oltre [...] 40 statue di stucco e in S. Maria di Carignano a Genova gli otto Apostoli e i quattro quadri su disegno di F. Schiaffino. ...
Leggi Tutto
apostolato
s. m. [dal lat. tardo apostolatus -us]. – 1. La qualità e condizione di apostolo; nella Chiesa primitiva anche quella di vescovo (in quanto successore degli apostoli). 2. fig. L’opera di chi dedica tutto sé stesso a promuovere e...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...