SALMEGGIA, Enea detto il Talpino
Paolo Plebani
– Nacque da Antonio nel borgo di Salmezza, località a nord-ovest di Selvino nell’odierna provincia di Bergamo, in una data imprecisata, ma che si può collocare [...] Camillo Procaccini e il 5 ottobre 1594 fu testimone per il pittore alla stesura del contratto per la tela dei Dodici Apostoli, collocata qualche mese dopo nell’abside della basilica (p. 251). Nell’Adorazione dei Magi per l’organo di S. Maria Maggiore ...
Leggi Tutto
NERI di Bicci
Daniele Rivoletti
NERI di Bicci. – Nacque, probabilmente a Firenze, da Bicci di Lorenzo e da Benedetta di Amato Amati tra il 1418 e il 1420 (le date si ricavano dalle portate al catasto [...] -40 padre e figlio riscossero dei compensi per il Monumento funebre a Luigi Marsili nella cattedrale e per le figure di apostoli e santi (in gran parte distrutte) dipinte nelle cappelle della medesima (G. Poggi, Il duomo di Firenze, Berlino 1909, pp ...
Leggi Tutto
CODAZZI (Codacci, Codazzo, Codozo, Codagora, Codaora, Codahorra), Viviano
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bergamo da Maffeo, anch'egli bergamasco, fra il 1603 e il 1604, nonostante un documento del 1657 [...] unpublished works by C., Salucci,Lemaire and Patel, in The Burlington Magaz., C (1958), pp. 311 ss.; F. Strazzullo, La chiesa dei SS. Apostoli, Napoli 1959, p. 41; O. Marini, Un'opera ined. di V. C. e M. Cerquozzi, in Paragone, X (1959), 113, pp. 43 ...
Leggi Tutto
CORVI, Domenico
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Giuseppe, nacque a Viterbo il 16 sett. 1721 (O. Aracoeli, in Ferrara, 1974-75, pp. 208 s.). A quindici anni si sarebbe trasferito a Roma dove sarebbe stato [...] in collaborazione con lo Strigelli. Per la parte che a lui compete, chiaramente delineata dal Faldi (1968: tondi con gli apostoli Simone e Guida e Decollazione del Battista in una lunetta), si può osservare come anche nelle più spericolate acrobazie ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Michelangelo
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Michelangelo (Michele). – Nacque a Gragnano (Lucca) il 29 settembre 1793, da Angelo, fattore alle dipendenze del conte Giovan Battista Bottini. Bambino, [...] che variano da Raffaello, a Canova, al primo Quattrocento.
Opere eseguite per il duca furono anche Il primo Concilio degli apostoli, tratto da uno studio eseguito negli anni romani e apprezzato da Canova, e L’apparizione di s. Gamaliele, entrambe del ...
Leggi Tutto
SILVO, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nel primo quarto dell’XI secolo, figlio di un certo Stefano, variamente attestato nei decenni precedenti (nulla si sa della madre).
Nel 1071 venne eletto doge per [...] con qualche dubbio, i mosaici dell’abside (Cristo pantocratore e figure di santi e apostoli) e dell’ingresso che immette alla chiesa (la Theotokos, apostoli ed evangelisti), nonché una Deposizione, di cui rimangono solo alcuni resti, sul tetrapilo di ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Vincenzo
Stefano Palermo
VALENTINI, Vincenzo. – Nacque a Civitavecchia il 7 gennaio 1764, secondogenito di Domenico (1731-?) e di Barbara Ambrogetti di Tolfa; dal loro matrimonio, contratto [...] e istituzionali susseguenti il 1848 e l’inizio del pontificato di Pio IX.
È sepolto nella basilica dei Ss. XII Apostoli in Roma.
Fonti e Bibl.: Fonti archivistiche sul suo ruolo in Camera di commercio: Roma, Archivio storico Camera di commercio ...
Leggi Tutto
RICCIO, Mariano
Luigi Hyerace
RICCIO, Mariano. – Scarsi sono i dati biografici su Mariano Riccio che, a detta di Filippo Hackert e di Gaetano Grano (1792, 2000, p. 66), nacque a Messina nel 1510.
Ricordato [...] del braccio e della mano della Madonna che regge il libro. Rimandi a Polidoro si colgono anche nelle due figure degli apostoli della tavola di Itala, dove però la struttura del trono si rifà al modello di Cesare da Sesto, mentre il gruppo della ...
Leggi Tutto
CREARA (di Creario, a Creario, Creario, Crearius, Chrearius, de Crearijs, Chreari), Santo (Sante) Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Primogenito di Giovanni Battista di Panfilo, "beretàr" (cappellaio), [...] , Schede di catalogazione su Verona e provincia, dattiloscritto, 1938, pp. 35, 47, 67, 119, 194, 215, 523; P. Balestrieri, SS. Apostoli, SS. Teuteria e Tosca, S. Lorenzo, Verona 1954, p. 14; U. G. Tessari, S. Tommaso Cantuariense, S. Paolo, S. Fermo ...
Leggi Tutto
ROCCHI, Mario
Matteo Al Kalak
– Nacque il 23 agosto 1913 ad Acquaria, frazione del Comune di Montecreto nell’Appennino modenese, da Giovanni, un umile impiegato postale, e da Paolina Marzilli.
Trascorse [...] e provato.
È probabile che l’idea si ricollegasse, quantomeno nella sua ispirazione di fondo, all’Opera sacerdoti piccoli apostoli, promossa a partire dal febbraio 1943 da don Zeno Saltini, che negli anni precedenti aveva avuto modo di confrontarsi ...
Leggi Tutto
apostolato
s. m. [dal lat. tardo apostolatus -us]. – 1. La qualità e condizione di apostolo; nella Chiesa primitiva anche quella di vescovo (in quanto successore degli apostoli). 2. fig. L’opera di chi dedica tutto sé stesso a promuovere e...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...