SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore
Alessandra Imbellone
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore. – Nacque a Roma il 18 dicembre 1838, settimo dei tredici figli avuti dall’orafo e mercante di tessuti [...] 1849 la propria formazione artistica, per entrare come allievo nel frequentatissimo studio di Minardi a palazzo Colonna in piazza Ss. Apostoli il 2 gennaio dell’anno seguente (Roux, 1908, pp. 20-24).
Nello stesso 1850 allestì con i fratelli un teatro ...
Leggi Tutto
GESUALDI, Filippo
Dario Busolini
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] la riforma dei regolari e in modo particolare dei francescani, avviata con una visita alla casa generalizia dei Ss. Apostoli, durante la quale nominò il G. assistente del generale dei conventuali F. Bonfigli e visitatore del sacro convento di ...
Leggi Tutto
ROYARD, Arnaldo
Amalia Galdi
– Originario di Lisle-sur-Drone nel Périgord (Dipartimento della Dordogne, Sud-Ovest della Francia), è ignota la sua data di nascita (ultimo quarto del XIII secolo).
È probabile [...] 224 s.; G. Mollat, Lettres communes..., V, 1909, n. 20406), con la quale si dichiarava eretico affermare che Cristo e gli apostoli non avessero posseduto nulla, né di proprio, né in comune. Sempre nel 1322, Royard espresse anche un parere dottrinale ...
Leggi Tutto
LAMA, Giulia (Giulia Elisabetta)
Maria Elena Massimi
Figlia primogenita di Agostino e di Valentina dell'Avese, nacque a Venezia il 1° ott. 1681, nella parrocchia di S. Maria Formosa, ove fu tenuta a [...] per S. Maria dei Miracoli e un S. Teodoro a cavallo e l'imperatore Licinio per la Scuola di S. Teodoro, entrambi perduti, oltre alla Crocifissione con gli apostoli per S. Vitale (1726-32: in situ), da considerare più correttamente una Trinità con gli ...
Leggi Tutto
GIANOLI, Pietro Francesco
Alessandra Ancilotto
Nacque a Campertogno, nel Vercellese, il 30 marzo 1624 da Giovanni, mercante di sete e di altri generi di lusso a Milano, e da Caterina Gallizia, di antica [...] 'Ospedale, forse una delle sue prime opere.
Nel 1680 affrescò la cappella della Addolorata al Sacro Monte di Orta raffigurando gli Apostoli e le Pie donne; a questi anni è databile un affresco con l'Assunta in casa Gallizia (ora Alagna Gianoli) nella ...
Leggi Tutto
GIRLANI, Arcangela (Arcangela da Trino)
Caterina Bruschi
È sconosciuto l'anno di nascita della G., battezzata con il nome di Eleonora, da ascriversi certamente alla seconda metà del XV secolo. I genitori [...] Vaghi, che la desume da un testo antico non altrimenti definito "anno 1477 in solemni die conversionis S. Pauli apostoli 25 mensis Ianuarii in hac sacra ecclesia S. Marie Magdalene existente priore conventus Carmelitarum Parme p. Thoma de Caravagio ...
Leggi Tutto
VINCENZO da Sant'Eraclio
Sabrina Stroppa
VINCENZO da Sant’Eraclio (Arcangelo Giuseppe Fani). – Nacque il 3 gennaio 1706, da Giovanni Battista Fani e da Cintia, a Sant’Eraclio, frazione del comune di [...] ; Gubbio, preparazione al Natale del 1733) o in altre province: nel 1739 predicò a Venezia nella chiesa dei Ss. Apostoli la festa della Natività della Vergine, nel 1743 pronunciò un’orazione sulla Sindone nella cattedrale di Torino, alla presenza di ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Giovanni Battista
Ludovica Mazzola
Nacque a Vercelli nel 1586 dal sarto Francescoe da Andrietta Crevola; iniziò ben presto l'attività artistica, probabilmente sotto la guida del pittore Raffaello [...] , XXX-XXXI[1957-59], pp. 42 ss.).
Nel frattempo il C. lavorò ai mosaici per la cappella Filomarino nella chiesa dei SS. Apostoli a Napoli; si tratta di un'Annunciazione e Quattro Virtù eseguite su cartoni di G. Reni, terminate nel 1636, come si legge ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Nibilio (Annibale)
Rita Bernini
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo orafo e argentiere siciliano, figlio di Giacomo (nato nel 1517) e nipote di Antonello, entrambi [...] stato ultimato dal figlio Giuseppe, alla cui morte vari elementi - tra cui l'Angelo annunziante e l'Annunziata, tre figure di apostoli e i ss. Francesco d'Assisi e Antonio da Padova - si trovavano ancora nella bottega.
Anche di Giuseppe non si ...
Leggi Tutto
BUONTEMPI, Innocenzo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fabriano nel 1722 0 1723 da modesta famiglia (pare che il padre fosse un cuoco di Pesaro), entrò tra i minori conventuali della provincia del Piceno. [...] gli evitò altre conseguenze. Certo è che, contrariamente a quanto afferma il Pastor, il B. non si secolarizzò, ma rimase ai SS. Apostoli ove dal 1778 esercitò l'ufficio di commissario di sacrestia e morì il 16 luglio 1802.
Sotto il nome del B. fu ...
Leggi Tutto
apostolato
s. m. [dal lat. tardo apostolatus -us]. – 1. La qualità e condizione di apostolo; nella Chiesa primitiva anche quella di vescovo (in quanto successore degli apostoli). 2. fig. L’opera di chi dedica tutto sé stesso a promuovere e...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...