Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] da 4 codici contenenti le traduzioni del Libro dei Salmi e degli Atti degli Apostoli. Tali testi furono alla base delle edizioni del Salterio e degli Atti degli Apostoli stampate dal diacono Coresi nella seconda metà del 16° sec. a Brașov. L ...
Leggi Tutto
(ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa [...] completata nel 1880; all’interno il prezioso reliquiario dei Re Magi di N. de Verdun, statue di Cristo, della Vergine e degli apostoli del 14° sec., vetrate del 13° e 14° sec., grande pala di S. Lochner ecc.); St. Gereon, edificio di pianta ellittica ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] 'imperatore viene sostituita con quella di Cristo, l'imperatrice con Maria, i geni con gli angeli, i consoli con gli apostoli.Le opere di oreficeria rientrano fra le tecniche più antiche usate per le coperte di lusso. Già l'Evangeliario di Teodolinda ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] accompagnati ciascuno da una o più stelle (sarcofagi a Manosque e Palermo), e forse anche nelle teste degli Apostoli su di una lampada (Ginevra). Interessanti sono anche le descrizioni che Giovanni di Gaza (VI sec.) fa del cielo raffigurato nelle ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] del Pozzo di Giacobbe presso Sichem, a croce libera del sec. 4°), a croce inscritta (per es. la b. dei Profeti, Apostoli e Martiri a Gerasa del sec. 5°), a pianta ottagonale (chiesa del monte Garizim, seconda metà del sec. 5°) e circolare (martyrium ...
Leggi Tutto
FONTE
G. Binding
Nell'agiografia i miracoli leggendari esemplati su quello compiuto da Mosè (Es. 17, 5-6) fanno frequentemente riferimento a sorgenti che scaturiscono da una roccia; in altre leggende [...] absidali in area italiana. L'iscrizione predisposta da Paolino di Nola (353-431) per la decorazione absidale della basilica degli Apostoli presso la tomba di s. Felice a Cimitile (prov. Napoli), databile agli anni 400-401, interpreta la scena in tal ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Segusium, Secusia)
G. Ieni
Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia.
Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] del tiburio di tale ambiente, purtroppo parzialmente capitozzato e nascosto dalla falda del tetto, si svolgeva una teoria di apostoli e angeli resi con rapide pennellate nelle più brillanti tonalità del rosa, del giallo e del grigio azzurrino, con ...
Leggi Tutto
GROSSI GONDI, Felice
Antonella Parisi
Secondo di tre fratelli, nacque a Roma il 16 sett. 1860 da Augusto Grossi, medico, e da Candida Gondi. Compiuti gli studi classici presso il liceo S. Apollinare, [...] e Paolo. Ai risultati di tali indagini il G. dedicò diversi studi, in particolare: Il Refrigerium celebrato in onore dei ss. apostoli Pietro e Paolo nel sec. IV ad catacumbas, in Römische Quartalschrift, XXIX (1915), pp. 221 ss.; La tomba e l'altare ...
Leggi Tutto
GIUNIO BASSO (Iunius Bassus)
C. Bertelli
Sono noti due consoli romani di questo nome, l'uno del 317, l'altro del 331 d. C. e sono noti due monumenti entrambi riferiti da iscrizioni a un Giunio Basso.
Un [...] di papa Simplicio (468-483) il nobile goto Valila fece eseguire un mosaico in cui era raffigurato Cristo tra gli apostoli, tra i quali si notava Andrea, con la sua caratteristica iconografia (cfr. filosofi), al quale la basilica veniva consacrata.
2 ...
Leggi Tutto
EFESO
C. Barsanti
(gr. ῎ΕϕεσοϚ; lat. Ephesus; turco Selçuk)
Località della Turchia, situata a km. 70 ca. a S di Smirne, alle foce del Caistro (od. Küçük Menderes).Colonia di fondazione greca sulle coste [...] Giustiniano, intorno all'anno 548. Venne mantenuto l'impianto cruciforme, ma, a somiglianza della chiesa costantinopolitana dei Ss. Apostoli, l'edificio venne coperto con una serie di sei cupole su possenti pilastri, due delle quali poste sul braccio ...
Leggi Tutto
apostolato
s. m. [dal lat. tardo apostolatus -us]. – 1. La qualità e condizione di apostolo; nella Chiesa primitiva anche quella di vescovo (in quanto successore degli apostoli). 2. fig. L’opera di chi dedica tutto sé stesso a promuovere e...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...