PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] la Madonna col Bambino e i ss. Bartolomeo e Antonio abate della chiesa di S. Bartolomeo a Streda (presso Vinci), ora nel entrambi presenti a La Valletta: la prima con S. Giacomo apostolo nella chiesa omonima, la seconda con il Miracolo dei ss. Cosma ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE e ADEODATO
V. Ascani
Fratelli scultori e, verosimilmente, architetti, attivi a Pistoia nella seconda metà del 12° secolo.La firma dei due artisti compare su un'iscrizione presente sull'architrave [...] di sopra delle arcature - e tra di esse a S. Bartolomeo in Pantano e, con molto maggiore sviluppo, a S. 1907, 11, pp. 23-30; G. Beani, La chiesa di S. Andrea apostolo in Pistoia. Memoria storica, Pistoia 1907; G. Swarzenski, s.v. Adeodatus, in ...
Leggi Tutto
BALBANI, Manfredi
Gemma Miani
Nacque a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco, mercante-banchiere, e di Zabetta Calandrini. Nel 1556 il padre si separò dai fratelli Tommaso, Matteo [...] ad almeno un decennio addietro. Turco Balbani, ardente apostolo della Riforma, continuando nel 1563-64 la Cronaca della francese per rappresaglia contro la recente strage della notte di S. Bartolomeo? Certo è che, quando il B. si rivolse alla ...
Leggi Tutto
SELLITTO, Carlo
Gianluca Forgione
‒ Nato a Napoli e battezzato nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore il 10 luglio 1580 (Stoughton, 1977, p. 366), fu il secondo dei sei figli venuti alla luce dal [...] Spinosa (Il Maestro dell’Annuncio ai pastori, Bartolomeo Bassante, Antonio de Bellis o Bernardo Cavallino? Riflessioni due tele laterali, raffiguranti La consegna delle chiavi e L’apostolo Pietro salvato dalle acque, trasferite nella vicina S. Maria ...
Leggi Tutto
VERNAZZA, Ettore
Andrea Vanni
VERNAZZA, Ettore. – Nacque a Genova intorno al 1470 da Pietro e da Battistina Spinola.
Il padre, notaio, nel 1461 fu cancelliere della Repubblica e tra il 1486 e il 1475 [...] suo intero profilo biografico. Probabilmente nel 1496 sposò Bartolomea Risso, dalla quale ebbe tre figlie: Tommasa, 2000, pp. 429-476; A. Massobrio, E. V.: «l’apostolo degli incurabili», Roma 2002; D. Solfaroli Camillocci, I devoti della carità. ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Osimo
Letizia Pellegrini
NICCOLÒ da Osimo. – Nacque a Osimo (Ancona), negli anni Settanta del XIV secolo, ed è tradizionalmente considerato membro della nobile famiglia dei Romani.
Di questa [...] Summa casuum (o de casibus) conscientiae, detta Pisanella, del domenicano Bartolomeo da S. Concordio (o da Pisa, m. 1347), nota (inc.: Renovamini in novitate sensus vestri […] El glorioso apostolo) attribuito a Bernardino da Siena e stampato a parte ...
Leggi Tutto
NANNINI, Remigio
Claudia Tomei
(Remigio Fiorentino). – Nacque a Firenze nel 1518, secondo quanto tramanda Apostolo Zeno (1753, II, p. 430), che si basò sul registro dei defunti del convento dei Ss. [...] della Somma armilla del teologo e inquisitore domenicano Bartolomeo Fumo (Venezia, D. Nicolini), guida pratica Fontanini, Biblioteca dell’eloquenza italiana con le annotazioni del signor Apostolo Zeno,II,Venezia 1753, p. 430; G. Degli Agostini ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] il sopralluogo su un sepolcro da poco scoperto a Crocefieschi (1894), dispose il restauro del trittico duecentesco con S. Bartolomeoapostolo attribuito a G. Porcello rinvenuto nella parrocchia di Promontorio (1895) e, quando i lavori di restauro del ...
Leggi Tutto
SALTERIO, Stefano
Giuseppe Sava
SALTERIO, Stefano. ‒ Nacque a Laglio, sul lago di Como, nel maggio del 1730 da Antonio – modesto intagliatore autore di una sola opera certa, il Crocifisso in S. Giorgio [...] a Margherita Bresanelli. Per la chiesa di S. Bartolomeo nella frazione di Torriggia di Laglio modellò i briosi Redentore, Evangelisti, Ss. Nazaro e Celso; Brunate, S. Andrea apostolo, S. Fermo, S. Maurizio; Carpenedolo, S. Maria di Castello ...
Leggi Tutto
SILVANI, Francesco.
Silvia Urbani
– Nacque a Venezia, probabilmente nel 1663, figlio dell’avvocato Cesare e di Margherita Cossali, sua seconda moglie (il fratello Zuane era stato battezzato nel 1661, [...] torno d’anni venne preso di mira, insieme ad altri colleghi, nelle pungenti Satire di Bartolomeo Dotti (apparse a stampa soltanto nel 1757); venne inoltre criticato da Apostolo Zeno non solo per «i suoi amori», che «lo han reso ridicolo anche nella ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...