Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pastore battista Martin Luther King diventa, nella seconda metà degli anni Cinquanta, [...] , infatti, egli è stato ricevuto in udienza privata da Paolo VI, al quale ha domandato il sostegno della Chiesa cattolica diritti umani e per la pace. La morte violenta dell’apostolo della non violenza determina l’avvio di un processo di “ ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, papa
Paolo Delogu
ZACCARIA, papa. – Di origine greca, figlio di un Policronio, è l’ultimo della serie di papi di origine orientale che pontificarono a Roma tra la seconda metà del VII e la [...] papa dal piano ecclesiastico a un piano eminentemente politico. Al papa era richiesto di dare il parere della Sede apostolica sulla legittimità di una sostituzione dell’impotente re merovingio con chi deteneva realmente il potere nel regno, cioè con ...
Leggi Tutto
BECCAFUMI, Domenico (Mecherino, Mecarino)
Domenico Sanminiatelli
Nacque nel 1486 presso Siena, forse nel podere lavorato da suo padre Iacomo di Pace, alle Cortine, vicino al Castello di Montaperto.
Derivò [...] con una predella di tre scomparti nella Pinacoteca di Siena e S. Paolo in trono (1515 circa) nel Museo dell'Opera del duomo a quarto decennio, mostrano l'uso abbinato del rame e del legno: l'Apostolo in una nicchia (Bartsch, XII, IV, n. 216)e le Tre ...
Leggi Tutto
VECOLI
Fabrizio Guidotti
Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] . Martino sotto l’invocazione di S. Pietro apostolo; venne così accolto formalmente nella Universitas cappellanorum S a due sonetti di Petrarca, spiccano madrigali del faentino Giovan Paolo Castellina (1551) e del piacentino Luigi Cassola (1544), ...
Leggi Tutto
TAPARELLI d<apost>AZEGLIO, Prospero (Luigi).
Cinzia Sulas
Nacque a Torino il 24 novembre 1793 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè, settimo di otto fratelli.
L’educazione familiare ricevuta [...] di Castel Sant'Angelo, sotto la guida di Luigi Felici, un ex gesuita, fondatore nel 1785 della Pia Unione di San PaoloApostolo, di cui lo stesso Taparelli entrò a far parte.
Nel settembre 1814, a poco più di un mese dalla promulgazione della ...
Leggi Tutto
TIZIANO
Luca Addante
– Con tale nome è noto uno dei protagonisti del radicalismo religioso italiano del Cinquecento, ispiratore di una setta clandestina animata da decine e decine di uomini e donne, [...] c. n.n.) e in senso analogo si espressero diversi suoi compagni. Paolo Beltramin confessò: «Ho tenuto et creduto, insieme con gli altri di questa Tiziano si recò più volte nei mesi del suo apostolato. Sembra, inoltre, che in un primo momento avesse ...
Leggi Tutto
MINERBI, Arrigo
Monica Grasso
– Nacque a Ferrara il 10 febbr. 1881 da Moisé e da Stella Luzzato, commercianti di tessuti.
In un suo testo autobiografico (Pensieri, confessioni, ricordi, Milano s.d. [...] anche i tre ritratti di Cesare Battisti – Il soldato, L’apostolo, Il martire – destinati a comporre un trittico che sintetizzasse la della porta di Antonio Maraini per la basilica di S. Paolo a Roma con la quale si notano assonanze per il gusto ...
Leggi Tutto
ROSSIGNOLI, Bernardino
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 88 (2017), 2023
Nacque a Ormea (Cuneo) nel 1546 (data che si ricava da ARSI, Vitæ 13, f. 73rv, ma anche da Med. 73, dove si sostiene [...] . Le Vitæ che parlano di lui lo descrivono come persona giusta, facile alle lacrime e «affettionatissimo [sic] agli scritti di Paoloapostolo da cui e lo stile e lo spirito prendesse in prestito» (ibid.).
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Archivio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini “islam” o “musulmano” cominciano a entrare nell’uso europeo solo nel XVI secolo. Il Medioevo [...] inferno non solo la sua anima ma quella di molti.
Paolo Alvaro
Interesse per la letteratura araba
Indiculus luminosus
[…] I alle Scritture o studino i Vangeli, i profeti o gli apostoli! Tutti i giovani cristiani di talento purtroppo leggono e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo non è un’epoca statica ma un mondo in movimento continuo: dai Goti in migrazione di massa [...] Signore, nei primi tempi, con la sua predicazione, l’apostolo ed evangelista Marco.
P. Caucci von Saucken, Guida del e soprattutto come luogo del martirio di san Pietro e san Paolo; e Santiago de Compostela, dove si diceva fosse riapparso san Giacomo ...
Leggi Tutto
apostolo
apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...