Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
San Pietro e San Paolo
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le basiliche intitolate agli apostoli Pietro e Paolo sorgono [...] alla metà del V secolo ca.
Il transetto era unicamente dedicato alla memoria dell’Apostolo; cinquant’anni dopo solo la seconda basilica di San Paolo, con aggiornamenti e modifiche, ne ripropone il modello architettonico. L’abside appariva in origine ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Ser Sozzo
G. Chelazzi Dini
Pittore e miniatore attivo a Siena e documentato dalla metà ca. del Trecento fino al 1363, anno della sua morte.N., ritenuto da Bichi (Risieduti) membro della nobile [...] la Madonna con il Bambino e i Ss. Giovanni Battista, Tommaso Apostolo, Benedetto e Stefano (Siena, Pinacoteca Naz., inv. nr. Caterina e due angeli e nei laterali S. Pietro e S. Paolo (Siena, Mus. della Società degli Esecutori di Pie Disposizioni, già ...
Leggi Tutto
BORGATTI, Giuseppe
Angela Mattera
Nato a Cento (Ferrara) il 17 marzo 1871, di condizione umilissima, per l'interessamento del marchese A. Plattis divenne allievo di A. Busi al liceo musicale di Bologna. [...] ; Toscanini, con un'enfasi non frequente in lui, arrivò a definirlo, riferendosi all'arte wagneriana, il "San Paolo, e il suo apostolo", spettando al B. veramente il merito della diffusione di essa, specialmente in Italia. Il B. va ricordato anche ...
Leggi Tutto
Gama, Vasco da
Antonio Menniti Ippolito
Lo scopritore della rotta marittima per l'India
Vasco da Gama, portoghese, fu il primo navigatore a raggiungere l'India via mare. Le sue spedizioni furono finanziate [...] pesava 120 t; la San Raphael, di 100 t, era guidata da Paolo, fratello primogenito di Vasco. Completavano il convoglio la nave Berrio, di 50 lì già nel 1° secolo, si dice con l'apostolo Tommaso) e una ancora più antica comunità ebraica.
Nuove ...
Leggi Tutto
Nerone, Claudio Cesare
Manllo Pastore Stocchi
Imperatore romano dal 54 al 68 d.C.; conseguì il potere a 17 anni (era nato ad Antium nel 37) e l'esercitò dapprima con moderazione, sotto la saggia guida [...] a Cesare desse conto ai Giudei di Roma (cfr. 28, 19). Paolo dunque e l'angelo riconobbero la potestà e la competenza a giudicare dell' dalla tradizione alle ultime vicende e al martirio dell'apostolo. Ma anche in questo caso egli vide confermata ed ...
Leggi Tutto
Lino
Angelo Penna
Primo successore di Pietro nella cattedra di Roma. Sul personaggio si posseggono scarse notizie; inoltre almeno alcune di esse presentano difficoltà oppure risultano leggendarie. Fra [...] i due personaggi governarono la Chiesa di Roma insieme all'apostolo Pietro, al quale si attribuivano 25 anni di episcopato. toscana (di Volterra?) e che impose l'applicazione del consiglio di Paolo (I Corinth. 11, 5-16) sul velo da portarsi dalle ...
Leggi Tutto
Galati
Angelo Penna
Popolo di origine celtica, abitante nella regione dell'Asia Minore che da esso prese il nome di Galazia. D. non ne parla mai; cita, però, un testo della lettera scritta da s. Paolo [...] (Mn I XVI 2; cfr. Gal. 4, 4, ove si parla della ‛ plenitudo temporis '). L'opportunità della citazione è discutibile; l'apostolo non intende dare un giudizio sull'opera dell'imperatore romano, ma piuttosto spiegare come mai Dio abbia atteso tanto per ...
Leggi Tutto
Il Nuovo Testamento designa con questo nome ('Ιάκωβος, Iacōbus, equivalente a 'Ιακώβ, Iacob, con cui indica però soltanto il patriarca [v. Giacobbe] e il padre di s. Giuseppe, Matteo 1, 16) i seguenti [...] , 37; 14, 32 e paralleli); è nominato col fratello negli Atti degli apostoli, che lo dicono soppresso di spada da Erode Agrippa (1, 13; 12 morte di G. fratello di Giovanni: fu visitato da s. Paolo che lo considerò una delle "colonne" e dice che a lui ...
Leggi Tutto
Discepolo di s. Paolo, greco, figlio di genitori pagani; sembra che fosse battezzato dallo stesso Paolo, che si oppose a che fosse circonciso come pretendevano alcuni giudei di Gerusalemme allorché egli [...] " e di fare da intermediario fra la comunità di Corinto e lo stesso Paolo. Egli assolse tale delicata missione e raggiunse poi l'apostolo nella Macedonia. Per questo Paolo lo incaricherà ancora di un compito delicato: raccogliere a Corinto i sussidî ...
Leggi Tutto
Protestante italiano (n. 1498 - m. Cittadella, Padova, 1548); nel 1542 aderì alle dottrine luterane e ne divenne apostolo, facendo della propria casa in Cittadella luogo di raduno di persone (anche stranieri), [...] interessate alle nuove idee religiose; fu, tra l'altro, in relazione con Pier Paolo Vergerio. Chiamato davanti alla Signoria a Venezia per ordine del legato pontificio, si sottomise e abiurò (giugno 1548); pentito dell'abiura, per cui riteneva d'aver ...
Leggi Tutto
apostolo
apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...