COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] i miniatori del sec. 9° rimodellarono le figure di s. Paolo e dei suoi seguaci sulle rappresentazioni di Enea e dei suoi compagni lo stesso atto di copiare un modello antico per l'apostoloPaolo e i suoi discepoli desse ulteriore forza al tema della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ascesa della Chiesa di Roma
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il consolidarsi progressivo degli apparati ecclesiastici [...] ], Roma era meglio disposta che Gerusalemme. Non è escluso che, con la sua abituale larghezza di concezioni, l’apostoloPaolo, liberato di prigionia, abbia tentato di predicare il suo evangelio anche nell’estremo occidente, nella provincia di Spagna ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] Olimpia, ma la nuova religione appare già attestata ben prima della fine degli antichi culti. Nel 51-52 l'apostoloPaolo aveva insegnato a Corinto, dove dovevano già esistere una considerevole comunità cristiana e una sede vescovile. Una situazione ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] a Venezia, Ca' Pesaro); e le due pale per decorare gli intercolumni, una S. Cecilia (1862) e un ApostoloPaolo, consegnato nel 1859, che indubbiamente si pone quale omaggio alla tradizione quattro-cinquecentesca lagunare. Ascrivibile al M. è pure ...
Leggi Tutto
COSTANTINO VII Porfirogenito
C. Barsanti
Imperatore bizantino della dinastia macedone, C. nacque nel 905 a Costantinopoli dalla contrastata unione di Leone VI con la quarta moglie Zoe Carbonopsina e, [...] da C. si registrano i restauri della chiesa costantinopolitana dei Ss. Apostoli nel sobborgo asiatico di Rufiniane e, sempre a Costantinopoli, di quella dedicata all'apostoloPaolo, il restauro delle terme fondate da Leone VI, nonché del triclinio ...
Leggi Tutto
Anfipoli
C. Bakirtzis
(gr. 'ΑμϕίπολιϚ)
Antica città greca della Macedonia, posta sulla sponda orientale del fiume Struma non lontano dal mare. Prima della colonizzazione degli Ateniesi (437 a.C.) il [...] a.C.) A. divenne la capitale della prov. Macedonia Prima. Posta a un crocevia della via Egnatia, A. fu visitata dall'apostoloPaolo (49-50 d.C.) quando da Filippi si dirigeva verso Tessalonica (At. 17, 1). Nella città furono inoltre martirizzati i ...
Leggi Tutto
Festo, Porcio
Clara Kraus
Procuratore della Giudea, come successore di Antonio Felice, presumibilmente dal 60 al 62, anno della sua morte.
Di lui si legge in s. Gerolamo (Cronaca di Eusebio, ediz. Fotheringham, [...] praesente Agrippa rege Paulus apostolus religionis suae rationem exponens vinctus Romam mittitur ". L'intera vicenda relativa al processo dell'apostoloPaolo, che da F. fu appunto portato a termine, è raccontata in Act. Ap. 25-26: tre giorni dopo la ...
Leggi Tutto
VANGELO (XXXIV, p. 972)
Giuseppe BADINI
Vangeli apocrifi.- La letteratura apocrifa del Nuovo Testamento (III, 662) è ben lungi dall'avere il valore e la ricchezza di quella veterotestamentaria (si tratta [...] fu composto.
Per ciò che riguarda le epistole apocrife, da segnalare la pubblicazione della Corrispondenza dei Corinti e dell'apostoloPaolo (opera antignostica della seconda metà del 2° secolo; cfr. M. Testuz, Papyrus Bodmer X, Cology-Genève 1959) e ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di Elena (v. elena), oggi Tor Pignattara; la piccola basilica sulla memoria sepolcrale dell'apostoloPaolo e, a partire dal 324, quella sulla memoria dell'apostolo Pietro (figg. 993, 1024) a cinque navate, sullo schema della basilica Lateranense. (Ma ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] segue il modello gerosolimitano, la cui antica struttura – definita da un salmo cantato con un’antifona, una lettura dell’apostoloPaolo seguita da quella dell’Antico Testamento e dall’alleluia prima del Vangelo – è identica per tutte le rubriche. Si ...
Leggi Tutto
apostolo
apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...