VICENTINO, Nicola
Davide Daolmi
VICENTINO (di Vicentini), Nicola. – Nacque presumibilmente a Vicenza nel 1510, figlio di Giovanni (non si conoscono altri familiari). Vicentino dichiarò di avere «anni [...] allievo del Leoniceno a Ferrara), che la regalò poi a papa Paolo III nel 1541 (Morsolin, 1878). Fu probabilmente Trissino, di Galilei, Giovanni Maria Artusi, Giovanni Battista Doni, Apostolo Zeno, Estéban Arteaga, Girolamo Tiraboschi, Giuseppe Baini ...
Leggi Tutto
AUTORITRATTO
P.C. Claussen
Nel Medioevo l'a. non costituisce un genere autonomo, anche se secondo una tradizione, non si sa quanto veritiera, Giotto avrebbe dipinto il proprio ritratto con l'aiuto di [...] apparentemente sacrilega, può essere spiegata con le parole di s. Paolo: "Mihi absit gloriari nisi in cruce domini nostri Jesu Christi 'a. segreto di un artista, come nel caso dell'apostolo Giuda Taddeo nell'Ascensione di Taddeo di Bartolo nel duomo ...
Leggi Tutto
NAVONE
Simonetta Ceccarelli
(Navona). – Famiglia di architetti e ingegneri romani attivi dall’inizio del Settecento alla fine dell’Ottocento.
Il loro operato, riguardante diversi settori, da quello [...] disegni (Amadei, 1961). Fra il 1785 e il 1796 ideò e costruì, per volontà di Pio VI, la chiesa di S. Paoloapostolo a Tor Tre Ponti.
Nel 1795, eseguì dei disegni con relazione per la costruzione di un magazzino a Civitavecchia, nei pressi della ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] di Pietro; il polittico datato 1383 della chiesa dei SS. Apostoli a Firenze (attr. al C. dal Lazareff, 1928) che una tavola d'altare dall'Opera di S. Maria nella chiesa di S. Paolo a Pistoia (Milanesi, 1893); non se ne conosce la data di morte, ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] MA) 1933, p. 12; F. Bologna, Il polittico di S. Severino Apostolo del Norico, in Paragone, LXI (1955), pp. 3-17; R. Causa Torino 1992, pp. 185-188, 253-257; X. Company, F. P. y Paolo da San Leocadio: Nacimiento, in El mundo de las Osona, ca. 1460 - ca ...
Leggi Tutto
ZANNETTI
Saverio Franchi
Orietta Sartori
(Zanetti). – Dinastia di stampatori-editori, di origine bresciana, attivi in Roma tra il 1576 e il 1638-39 (albero genealogico in Franchi, 1994, p. 781).
Francesco, [...] basso continuo, 1608), Bartei (Missae a 8 voci, 1608), Pietro Paolo da Cavi (Ricercari a 2 voci, 1608; Sacrae cantiones a 2- Formica, La tipografia dell’Oratorio, in Messer Filippo Neri, santo. L’apostolo di Roma, Roma 1995, pp. 229 s.; M. Menato, Le ...
Leggi Tutto
MUZIO, Girolamo
Marco Faini
MUZIO, Girolamo. – Figlio di Cristoforo Nuzio (di cui Muzio è una versione ‘romanizzata’) e di Lucia, nacque a Padova il 12 marzo 1496 da una famiglia originaria di Capodistria, [...] Archivum Arcis, 5359, 5419; Fondo Pio, Pio 55; Ibidem, Bibl. apostolica Vaticana, Vat. lat. 5182; Urb. lat. 1011; Urb. lat. M. e la sua “battaglia” contro Pietro Paolo Vergerio, in Pier Paolo Vergerio il giovane, un polemista attraverso l’Europa del ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Basilio
Cinzia Cassani
Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto.
Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] azione intellettuale.
Già dal marzo 1688, infatti, Francesco Paolo Manuzzi, giovane avvocato di Conversano, aveva reso a ), un Discorso nel quale si prova che il corpo di san Bartolomeo apostolo stia in Benevento (ibid. 1695; rist. 1713) e una canzone ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Carlo
Andrea Polati
RIDOLFI, Carlo. – Nacque a Lonigo (Vicenza) il 1° aprile 1594, con il nome di Carlo Sartor, da Marco e da Angela Boschetto, e fu battezzato il successivo 22 aprile, come [...]
Nel 1646 pubblicò per i tipi di Matteo Leni la Vita di Paolo Caliari, come estratto del suo libro più importante, che sarebbe uscito Accademia), e due teleri con i Miracoli di s. Pietro apostolo (1655), ancora nella chiesa domenicana di S. Niccolò a ...
Leggi Tutto
NAPPI, Francesco
Stefano L'Occaso
– Nacque a Milano da Giovan Paolo attorno al 1565, se è corretta l’indicazione fornita dal contemporaneo Giovanni Baglione, il quale lo dice morto sessantacinquenne [...] e s. Giovannino (inv. 13302 F) e un Profeta (o Apostolo) con cartiglio (inv. 13303 F; Ferri, 1890).
Morì il 13 .), a cura di M.L. Madonna, Roma 1993, p. 537; E. Fumagalli, Paolo V Borghese in Vaticano, in Storia dell’arte, LXXXVIII (1996), p. 369 n. ...
Leggi Tutto
apostolo
apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...