MOCENIGO, Andrea
Elena Valeri
MOCENIGO, Andrea. – Nacque a Venezia nel 1473 da Leonardo e da Cristina Trevisan, figlia del patrizio veneto Andrea.
Il padre, appartenente a una delle famiglie più influenti [...] , nel 1509, fu insieme con Domenico Trevisan, Alvise Malipiero, Paolo Capello e Girolamo Donato, tra gli oratori inviati a Roma nel singolare (Venezia 1653, p. 594) e successivamente da Apostolo Zeno in una postilla alla sua Vita di Marco Antonio ...
Leggi Tutto
NILO il Giovane, santo
Andrea Luzzi
NILO il Giovane, santo. – Secondo la principale fonte biografica – la Vita Nili, scritta da un anonimo agiografo greco (nessuna evidenza si ha della tradizionale [...] apprende che Nilo morì ai vespri della festa di s. Giovanni apostolo, ovvero al tramonto del giorno che precede il 26 settembre. (1904), pp. 308-370; Id., Poesie di s. N. iuniore e di Paolo monaco, Roma 1906 (Innografi italo-greci 1), pp. 5-20; J.-M. ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Pietro
Fabio Stocchi
RIGHINI, Pietro. – Nacque a Parma il 2 agosto 1683 da Girolamo e da Domenica Peccanti. Si avviò all’arte sotto la guida del padre e di Ferdinando Galli Bibiena – pittore [...] approntò le scenografie per la Statira di Apostolo Zeno, unendosi poi alle maestranze impegnate nel 316v-317r); ormai inquadrato nei ranghi ducali, l’8 febbraio 1728 sposò Paola Felicita Borelli (ASPr, CIREA, Liber matrimoniorum di San Marcellino, b. ...
Leggi Tutto
missioni
Nella storia delle religioni, l’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega [...] : nel 1889 nasceva in Francia l’Opera di s. Pietro Apostolo per il clero indigeno; altre congregazioni missionarie erano fondate in quegli l’enciclica Redemptoris missio (7 dic. 1990) di Giovanni Paolo II, che pone la persona e la dottrina di Gesù ...
Leggi Tutto
RINALDI, Cesare
Salvatore Ritrovato
RINALDI, Cesare. – Nacque il 12 dicembre 1559 a Bologna da «honorata, et assai facoltosa famiglia», terzo figlio maschio di Sebastiano e di Faustina Cattani.
Non [...] episodi spiacevoli, come la Controversia fra Cesare Rinaldi e D. Paolo curato di Bonconvento: si veda Bologna, Biblioteca Universitaria, ms del XVI secolo, di dubbia autografia, identificato già da Apostolo Zeno (Rime di C. R. Bolognese, Venezia, ...
Leggi Tutto
GALLICCIOLLI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Venezia il 17 maggio 1733 da Paolo e da Adriana Grismondi, ricevette un'istruzione privata da Jacopo Scattaia, mediocre precettore; nel 1749 abbracciò lo [...] dell'Ecclesiaste di Salomone (Venezia 1783); Il Pastore di s. Erma volgarizzato… (ibid. 1796); Lettera universale di s. Barnaba apostolo. Traduzione dal greco… (ibid. 1797); Lettere di s. Clemente papa I tradotte dal greco e dal siriaco (ibid. 1798 ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] Resurrezione di Cristo per la badia camaldolese di S. Bartolomeo Apostolo, di cui rimangono solo le effigi di quattro santi. artistica fiorentina che si radunava intorno a Bartolomeo di Paolo (fra Bartolomeo). La sua assenza è peraltro spiegabile ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] di "Johannes Bartoli" compare nei Registri della Camera apostolica dell'Archivio segreto Vaticano per la prima volta sotto color carne, la barba "bionda lunga" nella figura di s. Paolo e "bianca riccia" in quello di s. Pietro (Baldeschi - ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] Cosimo II, le autorità ecclesiastiche cittadine e lo stesso papa Paolo V. Il 10 nov. 1619, quattro mesi prima di morire della vita del b. I. G., Firenze 1914 e 1938; D. Del Campana, L'apostolo di Firenze. Il b. I. G., Firenze 1938; N. Del Re, G. I., ...
Leggi Tutto
MANNI
Micaela Mander
Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] dell'altare dell'Assunta nella chiesa dei Ss. Pietro Apostolo e Alessandro a Sorisole (ibid.). A Gian Giacomo sono ebbe una figlia, Petronilla, nata nel 1792 e andata in moglie a Paolo Isella da Morcote. Morì a Desenzano al Serio nel 1840.
Pagnoni ...
Leggi Tutto
apostolo
apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...