• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [380]
Arti visive [79]
Biografie [225]
Religioni [82]
Letteratura [31]
Storia [29]
Musica [15]
Storia delle religioni [15]
Diritto [8]
Diritto civile [6]
Storia e filosofia del diritto [4]

COMIN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMIN (Comino), Giovanni Alessandro Bevilacqua Il Federici (1803, p. 105) dice del C. che fu autore nel 1673 di un disegno dell'altare del Rosario nella chiesa di S. Nicolo a Treviso e che nel 1676 [...] per l'altare di S. Massimo, la statua di S. Filippo apostolo, poispostata sull'altare degli Innocenti (contratto, 12 marzo 1681; i documenti e il primo chiostro del convento dei SS. Giovanni e Paolo: Zucchini, 1785, pp. 413 s.) è rappresentato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INGAMI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGAMI, Raffaele Raffaella Catini Nacque il 13 luglio 1838 a Marino, presso Roma, da Carlo e da Carolina Vitali. Frequentò il corso teoretico di matematica e scienze filosofiche presso l'Archiginnasio [...] la cappella di S. Paolo della Croce presso la basilica dei Ss. Giovanni e Paolo al Celio (Accademia di S 1895; D. Gaspari, Per la riapertura di S. Giacomo Maggiore Apostolo alla Lungara. Cenni storici e triduo in preparazione alla festa, Roma 1900 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCA di Tommè

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCA di Tommè Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta intorno al 1356 nel Breve dell'arte de' pittori senesi (Milanesi; [...] anni 1357-58 quando eseguì la doratura del cappello di un apostolo in un'opera non altrimenti identificabile e "racconciò" insieme con esecuzione della pala d'altare della cappella di S. Paolo nella cattedrale di Siena, la cui realizzazione era stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACOPO DI MINO DEL PELLICCIAIO – DUCCIO DI BUONINSEGNA – BARTOLOMEO BULGARINI – NICCOLÒ DI SER SOZZO – SAN QUIRICO D'ORCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCA di Tommè (3)
Mostra Tutti

GNACCARINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNACCARINI, Filippo Paola Bianchi Nacque a Roma il 24 maggio 1804 da Camillo e Geltrude Peruzzi. Frequentò l'Accademia di S. Luca, distinguendosi nell'arte della scultura. Quattordicenne, vinse una [...] Benedetto e della Fortezza per due basiliche romane: rispettivamente S. Paolo fuori le Mura e S. Giovanni in Laterano. La prima cui si doveva ergere la statua bronzea dell'apostolo benedicente commissionata allo Gnaccarini. Soltanto quindici anni più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABI ALTINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABI ALTINI, Francesco Giovanna Mencarelli Nacque a Fabriano (provincia di Ancona) il 15 sett. 1830 da Francesco Fabi e Maria Nicolina Altini, poco dopo la morte del padre (avvenuta il 26 aprile). Verso [...] il F. eseguì un David in marmo nel 1882 partecipò al concorso per le statue degli apostoli in S. Paolo fuori le Mura a Roma e fu incaricato di realizzare quelle dell'apostolo Simone e di S. Luca. Tra le ultime opere del F. si ricorda l'Ante peccatum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLANO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANO, Giuseppe Mario Rotili Nato probabilmente prima del 1660 a Napoli, fu qui pittore di una certa notorietà, anche se di lui Bernardo De Dominici (Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani, [...] Pazzi e di S. Caterina da Siena, di S. Pietro e di S. Paolo in monocromato e, nel catino, una Gloria di puttini e di angeli. Ed è e mossa, Ottone III che chiede ai Beneventani il corpo dell'Apostolo. Della stessa epoca è anche La Madonna con i ss. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI CAPODIMONTE – GIUSEPPE DA COPERTINO – BERNARDO DE DOMINICI – DOTTORI DELLA CHIESA – PIANO DI SORRENTO

BONZAGNI, Giovan Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONZAGNI (Bonzagna, Bongiovanni), Giovan Giacomo Graham Pollard Figlio di Giovan Francesco e Maria Caterina Marolli, nacque a Parma il 19 febbr. 1507. Il primo documento che lo indica presente a Roma [...] (1878, p. 203) per una statua in argento dell'Apostolo Tommaso. Pagamenti dal 1548 al 1552 indicano che erano opera sua II (1875), p. 320; A. Bertolotti, Speserie segrete e pubbliche di papa Paolo III, in Atti e mem. della R. Dep. di st. patria per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LO CASCIO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LO CASCIO, Marco Gaetano Bongiovanni Figlio di Silvio nacque a Giuliana, nel Palermitano, nel 1523. Il padre, nato probabilmente negli ultimi anni del XV secolo, fu il capostipite della famiglia di [...] motivi decorativi fitomorfi, presentava le figure dei ss. Pietro, Paolo, Gerlando, Gregorio, Francesco, Agata, Lucia e Caterina d' state ancora attribuite la statua di S. Bartolomeo apostolo con fercolo processionale e le quattro storie del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORENZO d'Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO d'Antonio Manuela Gianandrea Non si conosce la data di nascita di L., maestro vetraio e cappellano di S. Pier Maggiore a Firenze, probabilmente originario, come attestano alcuni documenti che [...] per le vetrate (Acidini Luchinat). A L. spettò l'esecuzione della monofora della cappella di S. Paolo con la rappresentazione dell'apostolo, commissionata nel settembre del 1441 e consegnata agli inizi dell'anno successivo (Poggi, p. LXXXVI), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARTINO, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARTINO, Gennaro Vincenzo Rizzo Nacque presumibilmente sul finire del sec. XVI I; la sua attività di maestro marmoraro a Napoli è documentata per la prima volta nel 1737, quando eseguì su proprio [...] D. fece un altare nella chiesa parrocchiale di S. Tommaso apostolo, nel casale di Torca, a Massalubrense, ricevendo 60 ducati in . 1380, 23 dic. 1740, p. 629). Nel 1741 il canonico Paolo Ricci gli pagò 43 ducati in acconto di 230 per "due Paliotti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
apòstolo
apostolo apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...
predicatóre
predicatore predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali