TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] e spiegando la propria vita partendo dalle Scritture (Lc. 24, 26). S. Paolo a sua volta sviluppò profusamente tale lettura (per es. 1 Cor. 10, 4 profeti, gli apostoli, gli articoli del Credo, le porte di Gerusalemme, le epistole di s. Paolo, i dodici ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] Pietro, una parte dei quali sembrerebbero destinati a Giannicola di Paolo. Tra il 1509 e il 1513 è ricordato in vari . 390 s.; L. Fumi, Inventario e spoglio dei registri della tesoreria apostolica di Perugia e Umbria, Perugia 1901, pp. 121, 126; J. ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] i santi visitatori della S. Casa (1583).
Nell'aprile 1584 fu eletto preposito delle due case di S. Paolo Maggiore e dei SS. Apostoli. Acceso apostolo di carità, allorché il 9 maggio 1585 venne trucidato G. V. Starace, "eletto della plebe", ritenuto ...
Leggi Tutto
GRASSER, Giuseppe
Pierantonio Gios
, Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] un appello per la riedificazione della basilica di S. Paolo, distrutta da un incendio. Scrisse e parlò poco, cittadina di istruzione classica fino al 1859.
L'impegno apostolico del G. si esplicò particolarmente nella visita pastorale alle ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Francesco Scipione
Paolo Preto
Nacque a Padova il 19 genn. 1756 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella. Studiò nel collegio dei nobili di Modena; tornato in patria [...] padovana, che provano "le aberrazioni e debolezze dell'umane menti, le quali allontanandosi dall'ossequio ragionevole dell'Apostolo, abbracciarono il falso di buona fede, facendone anzi pompa siccome di nobile, religioso e conveniente ornamento" (p ...
Leggi Tutto
missioni
Nella storia delle religioni, l’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega [...] : nel 1889 nasceva in Francia l’Opera di s. Pietro Apostolo per il clero indigeno; altre congregazioni missionarie erano fondate in quegli l’enciclica Redemptoris missio (7 dic. 1990) di Giovanni Paolo II, che pone la persona e la dottrina di Gesù ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] Cosimo II, le autorità ecclesiastiche cittadine e lo stesso papa Paolo V. Il 10 nov. 1619, quattro mesi prima di morire della vita del b. I. G., Firenze 1914 e 1938; D. Del Campana, L'apostolo di Firenze. Il b. I. G., Firenze 1938; N. Del Re, G. I., ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] delinearsi con qualche precisione solo sotto il pontificato di Paolo IV, che lo nominò segretario dei Brevi. Pio che battezza il re e la regina d'Etiopia e due miracoli dell'apostolo) e la paia d'altare ad olio raffigurante l'Evangelista con l' ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio Andrea
Dario Busolini
Nacque a Bologna, il 30 nov. 1697, figlio di Sebastiano e Teresa Maria Mazzoni. Avviato alla vita religiosa, cominciò gli studi nel collegio dei gesuiti della sua [...] deliberazioni sulla teologia agostiniana prese dal tempo di Paolo III in poi, e non condannò il documento 1797, pp. 50 ss.; M. Monsacrati, Memorie delle s. catene di s. Pietro Apostolo, a cura di L. Giampaoli, Prato 1884, pp. 37, 40, 98-100, 125 ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] , vivendo per qualche tempo con traduzioni dal francese in latino ed italiano; entrò in contatto con Antonio De Rubeis e Apostolo Zeno, il quale lo invitò a passare a Milano come segretario della nobildonna e mecenate Clelia Del Grillo moglie di G ...
Leggi Tutto
apostolo
apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...