Bonifacio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Zosimo. Secondo il Liber pontificalis fu di origine romana e figlio del presbitero Giocondo.
Era anch'egli un presbitero, della Chiesa di Roma, [...] nr. 363) per sostenerlo nella lotta contro gli avversari e rinsaldarne il legame con la Chiesa di Roma e con l'apostoloPietro (cfr. ep. 13, 1): nell'epistola B. affermava di aver mandato lettere "d'ammonimento e correzione" in Tessaglia e al sinodo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le esigenze di un recupero d’immagine per la città capitale della Controriforma [...] , trionfale affermazione dell’arte barocca nel luogo più simbolico della cristianità, la basilica e la tomba dell’apostoloPietro, diviene così anche immagine inequivocabile dei progetti assolutistici del nuovo pontefice e della sua volontà di legare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Oriente
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Impero romano d’Oriente l’arte [...] su tavole lignee, tra le principali icone del Sinai si ricordano quelle che ritraggono il Cristo Pantokrator, l’apostoloPietro, oppure la Vergine in trono affiancata da santi e angeli.
Sulla scia dei mosaici ciprioti, menzionati precedentemente, e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte figurativa a Roma
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le manifestazioni artistiche di Roma nei secoli di trapasso [...] nella penombra dell’ambiente semi-ipogeo.
Gregorio I Magno, di lì a poco, interviene addirittura sulla tomba dell’apostoloPietro presso cui fa costruire una cripta a impianto anulare, adatta agli incessanti flussi di pellegrini. È un’impresa forse ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] 'autorità bizantina. La mediazione venne condotta dallo stesso L., che, una volta accordate le parti, entrò nella città; nella basilica dell'apostoloPietro in segno di devozione depositò solennemente le armi e i gioielli regi accanto alla tomba dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato come uno dei più grandi maestri di tutti i tempi, Michelangelo incarna la [...] un mausoleo antico popolato di statue, libero su tutti i lati perché collocato in corrispondenza della tomba dell’apostoloPietro al centro della nuova basilica vaticana da erigere su disegno di Donato Bramante. I grandiosi intendimenti del pontefice ...
Leggi Tutto
Pasquale I, santo
Andrea Piazza
Verosimilmente il giorno dopo la morte di Stefano IV, avvenuta il 24 gennaio 817, fu eletto papa Pasquale. Dapprima suddiacono e poi presbitero nel "Patriarchium", acquisì [...] entro i confini del Regno o dell'Impero -, nonché quanto il re Pipino e Carlomagno avevano donato, "di spontanea volontà", all'apostoloPietro, e ancora i redditi - "censi" e "pensioni" - dei Ducati di Tuscia e di Spoleto pertinenti al palazzo regio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È possibile inquadrare l’arredo della chiesa nel Medioevo solamente se [...] che potesse avere una forma più simile a un ciborio, come quello che doveva vedersi sopra la tomba dell’apostoloPietro nella basilica vaticana. Nella chiesa lateranense non esiste tuttavia una memoria che richieda un’architettura a forma di ciborio ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, papa
Paolo Delogu
ZACCARIA, papa. – Di origine greca, figlio di un Policronio, è l’ultimo della serie di papi di origine orientale che pontificarono a Roma tra la seconda metà del VII e la [...] Terni. Liutprando era sinceramente cattolico e riconosceva il potere carismatico e l’autorità morale del papa successore dell’apostoloPietro. Così Zaccaria riuscì a persuaderlo a rinunciare ad andare oltre e anzi a restituire al ducato romano alcuni ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] (Catálogo monumental, 1971).Il portale principale degli inizi del sec. 14° è dedicato al santo titolare della chiesa, l'apostoloPietro, la cui vita e il cui martirio sono raffigurati con grande senso narrativo nei registri del timpano, preceduti da ...
Leggi Tutto
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...
sampietro
sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico...