SENAREGA, Matteo
Andrea Lercari
– Nacque a Genova nel 1534 dal notaio Ambrogio fu Bartolomeo e da Battina Marchese di Giovanni.
Appartenne a una famiglia di uomini di legge, originaria dell’omonima [...] ’ultimo e commissionò la decorazione marmorea della cappella agli scultori Pietro Francavilla e Taddeo Carlone e la pala raffigurante Gesù Cristo Crocifisso con la Madonna, san Giovanni Apostolo e san Sebastiano al pittore Federico Barocci di Urbino ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Vecchio, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Bassano (Vicenza) in un anno tra il 1470 C il 14753 come si può dedurre dalla cronologia nota che lo riguarda. [...] nel. S. Sebastiano di Rosà (oratorio della Casa di riposo), di cui il Muraro fornisce la data 1529; nel S. Pietroapostolo, e S. Giovanni Battista, provenienti dalla parrocchiale di Rosà, ora al Museo civico di Bassano, che furono eseguiti (ibid. p ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Atto
Fulvio Conti
– Nacque a Tobbiana, nel comune di Montale (Pistoia), il 30 dicembre 1810 da Giuseppe e da Maria Domenica Bartoletti, contadini, proprietari di alcuni terreni.
Dopo aver [...] risale il primo contatto di Vannucci con Giovan Pietro Vieusseux e con l’ambiente culturale che gravitava contemporanei e dallo spoglio di 1500 lettere inedite, Torino-Firenze 1907; E. Apostolo, A. V. Vita, opere, carteggio, Vercelli 1920; G. Adami, ...
Leggi Tutto
PORTA, Giovanni (Giovanni Battista). – Compositore, nato intorno al 1685, è indicato come «veneziano» in un documento d’archivio del 1710 (Mantese, 1956, pp. 110 s.), sul frontespizio di una cantata del [...] di Antonio Salvi adattato, autunno 1720), Venceslao (Apostolo Zeno, con Antonio Pollarolo e Giovanni Maria Capelli, primavera 1737 (il posto era rimasto vacante per la scomparsa di Pietro Torri il 6 luglio); mantenne tuttavia i rapporti con la Pietà ...
Leggi Tutto
VITELLI, Cornelio
Daniela Caso
– Nacque a Cortona intorno alla metà del XV secolo. Non si hanno notizie sulla sua famiglia. Studiò a Bologna e a Roma con Francesco Filelfo e Domizio Calderini intorno [...] notizia che Vitelli era allora precettore del figlio di Leoni, Pietro.
A partire dal 1481 fu insegnante privato a Venezia e Paris, André Bocard per Durand Gerlier, 1498, ISTC ig00020000; Apostolo Zeno, Dissertazioni Vossiane, II, Venezia 1752, p. 64; ...
Leggi Tutto
MANENTI, Vincenzo
Federico Trastulli
Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli.
Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] Bernardino, affresco dell'oratorio omonimo e il S. Andrea apostolo, conservato nel Museo civico.
Secondo Orlandi il M. mosse Comunione della beata Colomba, per la chiesa reatina di S. Pietro Martire (1659), assai delicata nella fattura e nella resa ...
Leggi Tutto
COSIMO da Castelfranco (al secolo Paolo Piazza)
Gabriello Milantoni
Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) nel 1560 c. (Davide da Portogruaro, 1936, p. 4); studiò pittura a Venezia, presumibilmente tra [...] del duca Guglielmo V di Baviera, dove attese al Martirio di s. Pietro e al Martirio di s. Paolo, che lasciò incompiuti e che furono successivo fu a Reggio Emilia, dove rimangono S. Andrea apostolo nella cripta del duomo e S. Gabriele arcangelo e l ...
Leggi Tutto
QUAGLIATA, Giovanni Battista
Teresa Russo
QUAGLIATA, Giovanni Battista. – Figlio del pittore romano Giovanni Domenico e di Francesca Le Donne, nacque a Messina intorno al 1603. Francesco Susinno, nelle [...] s. Alberto e la Predica di s. Paolo apostolo.
Le fotografie superstiti degli affreschi (Messina, Museo - Erich Schleier, II, Milano 1989, p. 855; S. Di Bella, Pietro Novelli e Giovan Battista Q.: gli affreschi della tribuna del Duomo di Messina, in ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Luigi Andrea
Beatrice Alfonzetti
RICCOBONI, Luigi Andrea. – Nacque a Modena il 1° aprile 1676 da Antonio Riccoboni o Riccobuono, detto Pantalone, capocomico della compagnia al servizio del [...] Tito Manlio di Matteo Noris, la traduzione del Britannico di Racine, Caio Marzio Coriolano di Pietro Pariati; ancora: la Griselda di Apostolo Zeno, gli adattamenti da tragicommedie spagnole fatti da Giacinto Andrea Cicognini, le traduzioni da Molière ...
Leggi Tutto
ODERISIO
Mariano Dell'Omo
– Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo monaco, figlio del conte Oderisio II della Marsica, che fu abate di Montecassino dal 1087 al 1105.
La Chronica monasterii [...] citati, Casin. 444; Napoli, Biblioteca nazionale, VI F 2; Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. Borg. lat. 211, e i due Exultet, Vat 28, 70-73; M. Dell’Omo, Il Registrum di Pietro Diacono (Montecassino, Archivio dell’Abbazia, Reg. 3). Commentario ...
Leggi Tutto
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...
sampietro
sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico...