• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
171 risultati
Tutti i risultati [171]
Biografie [49]
Arti visive [43]
Religioni [36]
Storia [14]
Diritto [11]
Storia delle religioni [8]
Architettura e urbanistica [8]
Archeologia [8]
Diritto civile [7]
Letteratura [7]

MONIGLIA, Giuseppe Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONIGLIA, Giuseppe Gaetano Carla Sodini – Nacque a Firenze il 13 genn. 1689 (1688 more fiorentino) da Niccolò Maria e da Lucrezia Casini. Il M. era fratello di due illustri religiosi, Ferrante, lettore [...] lo pregava di trasmettere un suo biglietto di saluto ad Apostolo Zeno. Pochi anni dopo, il M. sostenne un ruolo Pariet Despars, Girolamo Giuntini, Anton Francesco Gori, Bindo Simone Peruzzi e Tommaso Crudeli. Molto attento alla formazione dei giovani ... Leggi Tutto

GUALTIERI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTIERI, Luigi Simone Giusti Nacque a Saludecio, nel Riminese, il 2 apr. 1827, da Lorenzo, medico del paese, e da Isabella Donati. Iscritto all'Università di Bologna, fu costretto a interrompere gli [...] Garibaldi in Sicilia (Milano 1861), e, con particolare attenzione ai moti del 1848, Memorie di Ugo Bassi, apostolo del Vangelo, martire dell'Indipendenza italiana (Bologna 1861). Al medesimo filone sono riconducibili due drammi, Daniele Manin, ossia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ROCCA SAN CASCIANO – GIACINTA PEZZANA – SILVIO PELLICO – CORTE D'ASSISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUALTIERI, Luigi (2)
Mostra Tutti

NESTENUS, Giovanni Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NESTENUS, Giovanni Michele Alfonso Mirto NESTENUS, Giovanni Michele. - Figlio di Giorgio e di Elisabetta di Piero Bandini, nacque a Firenze nella seconda metà del XVII secolo. Il padre apparteneva probabilmente [...]  Giugno 1703 testimone», Firenze, Arch. storico vescovile, S. Simone, Matrimoni, 212). Il 18 ottobre 1711, nella chiesa di S della compagnia di Gesù, 1701; Vita di s. Francesco Saverio, apostolo dell'Indie della Compagnia di Gesù, 1701). Dal 1701 al ... Leggi Tutto

NANNARONI, Michele Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANNARONI, Michele Maria Vittoria Fiorelli – Figlio di Matteo e di Domenica Tenore, nacque a Foggia il 17 giugno 1732 e fu battezzato il giorno seguente nella parrocchia di S. Tommaso Apostolo dall’arciprete [...] durante la messa con tale impegno che Marco De Simone, a quel tempo vescovo di Troia, si vide costretto . Fonti e Bibl.: Foggia, Arch. diocesano, Arcipretura curata S. Tommaso Apostolo, Battesimi 1710-1740, c. 214v; Roma, Arch. generale dell’Ordine ... Leggi Tutto

VIGNOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGNOLI, Giovanni Marta Rubino – Nacque a Pitigliano il 13 aprile 1667 da Francesco e da Domenica Cenni. Ebbe due fratelli, Emiliano e Antonio, e due sorelle, Barbara e Lorenza. La famiglia, originaria [...] monsignor Cusani fu chiamato a ricoprire l’incarico di nunzio apostolico nella Repubblica di Venezia: Vignoli si unì a lui. , giorno della rinuncia al suo incarico in favore di Giuseppe Simone Assemani, suo coadiutore già dal 1728. Morì a Roma, ex ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIUSEPPE SIMONE ASSEMANI – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – PIETRO FRANCESCO ORSINI

MIGLIETTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGLIETTA, Antonio Stefano Arieti – Nacque a Carmiano (vicino Lecce), da Francesco Cesareo e da Paolina Tarantino, l’8 dic. 1767 (e non, come altrimenti asserito da taluni, l’8 sett. 1763 o 1767). Il [...] cura di B. Vergari, Galatina 1994, ad ind.; E. De Simone, A. M., in Scuola e ricerca (liceo scientifico Banzi), II Verucchio 2004, II, pp. 551-559; G. Iacovelli, A. M., il vero apostolo della vaccinia e il vaiolo a Napoli tra il ’700 e l’800, ibid., ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – ISTRUZIONE PRIMARIA – COSIMO DE GIORGI – REGNO DI NAPOLI

RE, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RE, Cosimo Gianluca Zanelli RE, Cosimo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato in Liguria tra il 1459 e il 1471. Figlio del pittore Bernardo Re, attestato a Genova dal 1457 [...] S. Caterina e ai lati le figure di S. Giacomo Apostolo, s. Giovanni Battista, s. Pietro e s. Antonio, Collection), in cui è presente la seguente iscrizione: «IHS. PREGATE PER SIMONE LECHAVECA MCCCCLXXI / COSME RE PINXIT» (Natale, 1986, scheda 2, pp ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SPOTORNO – ORDINE DEI PREDICATORI – ADORAZIONE DEI MAGI – TOMMASO D’AQUINO – ANNUNCIAZIONE

D'AULA

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

D'AULA Elio Catello Maestri argentieri operosi a Napoli (secc. XVII-XVIII). Nicola nel 1658 eseguì per Marco Antonio Pisanello, vescovo di Volturano, una statua di S. Giovanni eremita (Napoli, Archivio [...] di Bartolomeo Granucci, realizzò il busto argenteo dell'Apostolo di Armenia, che si conserva nella sagrestia della 96 s.); prot. 56 (ff. 49t-51t, 79t-83); D. de Simone, Ragioni per la nobile arte degli orefici, Napoli 1752 (per Nicola); G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARNIELO, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNIELO, Rinaldo Francesco Negri Arnoldi Nato a Bosco, presso Biadene (fraz. di Montebelluna, prov. di Treviso), l'11 febbr. 1853 da Luigi e da Angela Tocchettoni, in una famiglia di modeste condizioni, [...] e replicata più volte in marmo e bronzo. Nello stesso anno, 1883, venivano commissionate all'artista le statue di S. Simone apostolo e del Beato Angelico per la facciata del duomo fiorentino allora in via di completamento. A questo periodo appartiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PIETRO SELVATICO – BEATO ANGELICO – MANFREDO FANTI

BUONFIGLIO, Costanzo Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONFIGLIO, Costanzo Giuseppe Salvatore Tramontana Nacque a Messina, presumibilmente nel 1547, da Giovanni Artale, barone di Casale e di Trisino. Lo troviamo ancor giovane alle dipendenze del duca d'Alba [...] Mencke e del Giornale dei letterati d'Italia di Apostolo Zeno, che pur permisero alla grande erudizione europea 39) e una serie di Apologie e Antiapologie in polemica con Simone Parisi, che dalla capitale dell'isola rispondeva con altra Apologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN GEORG GRAEVE – ACTA ERUDITORUM – APOSTOLO ZENO – SINĀN PASCIÀ – PAESI BASSI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 18
Vocabolario
simonìa
simonia simonìa s. f. [dal lat. tardo, eccles., simonīa, der. dal nome di Simone Mago, il samaritano che, secondo gli Atti degli Apostoli 8, 18-24, cercò di comprare dagli apostoli Pietro e Giovanni, offrendo loro del denaro, il potere di...
trómba
tromba trómba s. f. [da un germ. *trumba, voce di origine onomatopeica]. – 1. a. Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, a partire dal Rinascimento, come strumento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali