LIBERI, Fiore de'
Giorgio Ravegnani
Figlio di Benedetto, nacque tra il 1340 e il 1350 a Premariacco o - più probabilmente - a Cividale, in Friuli, da una famiglia originaria della vicina Premariacco.
I [...] L. nonché sulle loro attività, risulta essere stato proprietà del veneziano Nicolò Marcello di Santa Marina e poi di ApostoloZeno. Un quarto appartenne a Bernardo Maria De Rubeis per passare quindi, probabilmente, al bibliofilo inglese Walter Sneyd ...
Leggi Tutto
PONTANO, Ottaviano
Guido De Blasi
PONTANO, Ottaviano. – Nacque intorno al 1410. Sebbene non si abbiano notizie né sulla sua prima educazione né sulla famiglia di origine, si può supporre che appartenesse [...] nel ruolo di maestro del registro della Cancelleria da Bartolomeo Lapazi (Reg. Vat. 516, c. 183r).
La notizia data da ApostoloZeno che Pontano fosse stato inviato nunzio a Basilea e che sia morto nel 1460 durante il viaggio di ritorno dalla città ...
Leggi Tutto
DEL TURCO, Giovanni Maria
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 28 dic. 1739, figlio di Ranieri Valentino e di Maria Maddalena Pieri.
Il padre era "settore" anatomico nell'ospedale di S. Maria Nuova di [...] nel 1770, dove deplora "la troppo servile imitazione de' greci maestri" ed elogia i Contributi più recenti di ApostoloZeno, Metastasio, Martelli, Maffei e Gravina.
Nel frattempo aumentava il desiderio del D. di uscire dagli stretti confini della ...
Leggi Tutto
MAZZOLENI, Alberto
Paolo Pellegrini
– Nacque a Caprino Bergamasco nel 1695 da famiglia nobile.
Compì gli studi a Milano e poi a Venezia, dove entrò nel monastero benedettino di S. Giorgio Maggiore e [...] brevi soggiorni a Bologna e a Parma rientrò a Venezia, dove studiò la collezione numismatica Pisani-Correr e incontrò ApostoloZeno. In seguito si trasferì a Padova, presso il monastero di S. Giustina, dove frequentò Giovanni Poleni e intrecciò una ...
Leggi Tutto
BARLEZIO (Barietius), Marino
Franz Babinger
Può ritenersi sicuro che discenda da una famiglia italiana e che sia nato a Scutari in Albania intorno al 1450. Non altrettanto certo è che il nome della [...] professore a Brescia, ma questa identificazione fu presto riconosciuta erronea e definitivamente confutata da ApostoloZeno e Thomas Reinesius.
Opere: De obsidione Scodrensi ad serenissimum Leonardum Lauretanum, aristocraciae Venetae principem ...
Leggi Tutto
SOLI MURATORI, Giovanni Francesco
Matteo Al Kalak
SOLI MURATORI, Giovanni Francesco (Gianfrancesco). – Nacque a Vignola il 10 settembre 1701 da Domenico Soli e da Domenica Muratori, sorella dell’erudito [...] Mazzuchelli, Scipione Maffei, Giuseppe Antonio Sassi, Lazzaro Spallanzani, Fortunato Tamburini, Bernardo Tanucci, Antonio Vallisneri, ApostoloZeno e gli stampatori Giovanni Battista Pasquali e Giovanni Battista Recurti.
Il 23 settembre 1769, ormai ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Paolo
Lucinda Spera
Nacque a Brescia il 15 ag. 1675 da Cristoforo, avvocato fiscale e da Angelica Luzzaga, di antica famiglia nobile bresciana.
Fino all'età di diciotto anni seguì gli studi [...] giovane G.M. Mazzuchelli. Più che quarantennali furono anche l'amicizia e i contatti epistolari con gli eruditi ApostoloZeno e Scipione Maffei. I rapporti con quest'ultimo furono vivacizzati da una polemica di matrice storiografica riguardante una ...
Leggi Tutto
COLETI, Nicolò
Claudio Povolo
Nacque a Venezia nel 1681.
Iniziati gli studi presso i domenicani delle Zattere, li proseguì poi a Padova, dove conseguì la laurea dottorale. Divenuto abate della chiesa [...] 'edizione romana. Per la correzione delle frequenti imprecisioni ughelliane il C. poté avvalersi dei numerosi testi posseduti da ApostoloZeno e, soprattutto, dei rari codici appartenenti al senatore veneziano Bernardo Trevisan. Attraverso l'uso e la ...
Leggi Tutto
CANZACHI, Giovanni Camillo, detto lo Zoppo
Alfredo E. Bellingeri
Nacque a Bologna verso la fine del sec. XVII. Piccolo di statura e piuttosto grasso, quantunque zoppicasse da una gamba, fu considerato [...] .
Malgrado la cattiva accoglienza riservatagli dai veneziani, L'adulatore fu lodato dai contemporanei e, in particolare, da ApostoloZeno. Pubblicata da Giuseppe Bettinelli a Venezia, nel 1740, la commedia era preceduta da un discorso introduttivo ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Ottavio
Cesare De Michelis
Nato da un'antica e nobile famiglia di Adria il 14 ott. 1697 a Venezia, da Giacinto, avvocato, e da Speranza Grotto, compì il corso regolare di studi a Venezia presso [...] sopra un antico teatro scoperto in Adria (Venezia 1739).
Questa ricerca il B. preparò con l'aiuto costante e severo di ApostoloZeno, il quale, ben sapendo che "l'amore fa travedere, e fa parer gli oggetti che si amano diversi da quelli che ...
Leggi Tutto