ARGELATI, Filippo
Italo Zicàri
Nacque a Bologna nel dicembre 1685 da Antonio e da Augusta Bonsignori. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche dei gesuiti e addottoratosi in diritto, probabilmente [...] Muratori, interrotta per ragioni di salute la stesura delle Antiquitates Italicae Medii Aevi, riprendendo una idea di ApostoloZeno aveva pensato di pubblicare le cronache italiane inedite, che aveva raccolto, stimando che l'edizione di esse dovesse ...
Leggi Tutto
BIANCARDI, Sebastiano (Bastiano; pseud. Domenico Lalli)
**
Nacque a Napoli il 27 marzo 1679 da Michele e Caterina Amendola, ma a undici mesi fu adottato da F. Caracciolo, secondogenito del duca di Martina, [...] il B. si fece chiamare Domenico Lalli e il d'Astorga Giuseppe del Chiaro. Da Venezia, dove entrarono in rapporti con ApostoloZeno, i due si recarono a Mantova. Vi restarono un anno, dando lezioni di musica e "belle lettere". Tornati a Venezia, il ...
Leggi Tutto
ARGENTI (Arienti), Agostino
Mario Quattrucci
Nacque a Ferrara, da Giovanni Battista, nei primi decenni del sec. XVI. Dotato di uno spirito vivo e di un ingegno brillante, l'A., "a guisa d'ariento vivo [...] Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, p. 1040 ; G. Fontanini Biblioteca dell'eloquenza italiana con le annotazioni del Signor ApostoloZeno, I, Parma 1803, pp. 447 s.; A. Solerti, Il teatro ferrarese nella seconda metà del sec. XVI, in Giorn. stor ...
Leggi Tutto
Poligrafo (Napoli 1679 - Venezia 1741). Incolpato di furto, fuggì da Napoli e, sotto il nome di Domenico Lalli, si rifugiò a Venezia. Quivi ebbe, per la protezione di ApostoloZeno, importanti incarichi [...] e scrisse libretti per i maggiori musicisti del tempo (Vivaldi, Scarlatti, ecc.). Scrisse molte rime (1732) e non pochi melodrammi, quasi tutti dimenticati ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] è già detto (cioè l’erudito e l’organizzatore) e non il campione dei diritti dello stato. Il giornale di ApostoloZeno, di Scipione Maffei e di Antonio Vallisnieri nasceva quindi sotto il segno di una non piccola contraddizione: pensando di non poter ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] che di rado l'acribia di un Vincenzo Borghini, fecero opera durevole. Le raccolte di un Fontanini messe a punto da ApostoloZeno, le raccolte sui traduttori d'un Jacopo Maria Paitoni e di un Filippo Argelati, restano all'inizio di ogni ricerca ...
Leggi Tutto
Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] (1739-1752) di Francesco Saverio Quadrio, o nella Biblioteca dell'eloquenza italiana (1753) di Giusto Fontanini e ApostoloZeno, furono promosse a canone per eccellenza della versificazione italiana. Nove stampe collettive di rime, apparse presso più ...
Leggi Tutto
CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] alfabetica degli autori è generale, non più spezzettata per singola "scanzia" - veneziana del 1734-47 voluta da ApostoloZeno e approntata da Angelo Calogerà, il quale, comunque, l'avrebbe desiderata ben più rimpolpata d'integrazioni e precisazioni ...
Leggi Tutto
BOLOGNI, Girolamo
Remo Ceserani
Nacque forse il 16 marzo 1454 (fu battezzato il 25) dal notaio Gianmatteo e da Lucia Rolandello.
La famiglia paterna s'era trapiantata da Bologna a Treviso nel sec. XIV [...] . 2: Candidae (con correzioni a margine autografe); cl. XIV, cod. CLXVIII, m. XCIX. 5: Antiquarii (frammenti: era di ApostoloZeno). Padova, Biblioteca del Seminario, 19: Candidae (forse autografo). Le poesie del B. si leggono inoltre in una raccolta ...
Leggi Tutto
GUIDOTTO da Bologna
Sonia Gentili
Autore di incerta identità, forse maestro di retorica, vissuto nel secolo XIII. Il suo nome ci giunge attraverso una famiglia di codici del Fiore di rettorica, rielaborazione [...] scrittori bolognesi…, Bologna 1714, p. 125; G. Fontanini, Biblioteca dell'eloquenza italiana… con le annotazioni del signor ApostoloZeno, Venezia 1753, p. 122; L. Mehus, Ambrosii [Traversarii] vita in qua historia litteraria Florentina ab anno 1192 ...
Leggi Tutto