PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] promuovere il suo teologo al cardinalato. Nonostante ciò, il periodo viennese consentì a Paoli di stringere amicizia con ApostoloZeno, poeta cesareo, col quale visitò varie biblioteche a caccia di codici e di libri rari che generosamente gli furono ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria)
Gino Benzoni
Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] S. Giorgio dei Greci. Esplicita, altresì, da parte del D. la menzione di quanti, a Venezia, l'hanno agevolato: ApostoloZeno gli ha fornito "alcuni rari opusco i" risultati di "sommo giovamento"; Giacomo Pilarino, già protomedico a Bucarest nel 1684 ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] gli venne conferita solo in virtù di un memorabile pranzo a base di pesce fatto venire da Venezia (per il tramite di ApostoloZeno e di Andrea Corner) e offerto alla corte in occasione di una sosta a Pirnitz (Brtnice). Ma neppure di persona del tutto ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] P. Giovio, allude favorevolmente C. Tolomei in una sua lettera al L. dell'11 apr. 1545. Vi fa riferimento ApostoloZeno nelle Annotazioni alla Biblioteca dell'eloquenza italiana di G. Fontanini, mostrando di non conoscere l'edizione volgare e citando ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Michele
Francesco Tateo
Nacque il 5 apr. 1747 a Campo di Pietra, frazione di Salgareda (Treviso), da lacopo e da Francesca Carbonere. Educato inizialmente dal sacerdote del villaggio, gli si [...] A determinare la vocazione linguistica dovette contribuire moltissimo la frequentazione del compendio del vocabolario della Crusca di ApostoloZeno, ma nel carattere delle sue scelte già si rifletteva l'indirizzo del moderno purismo: diffidente verso ...
Leggi Tutto
CANNETI, Pietro (Giambattista)
Armando Petrucci
Nacque a Cremona, di modesta famiglia, il 21 nov. 1659 e, forse anche per seguire l'esempio di uno zio paterno cappuccino, Francesco Antonio, abbracciò [...] lui dedicata da G. M. Mazzuchelli, inedita in Bibl. Apost. Vaticana, Vat. lat. 9265, cc. 59r-63r. Vedi inoltre Lettere di ApostoloZeno…, II, Venezia 1785, ad Indicem (p. 478); Epistolario di L. A. Muratori, a cura di M. Campori, Modena 1901-1922, I ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gianpietro
Gino Benzoni
Autore di una narrazione dello scontro turcoveneta dall'"origine e... cause" immediate, nel 1569, al tripudio per il clamoroso trionfo di Lepanto, la sua figura sfugge; [...] imperatore de' Turchi sino alla giornata del 1571", dato, quest'ultimo, valido, invece, per Giaripietro Contarini.
Ad ApostoloZeno, comunque, spetta la decisa esclusione, fatta propria dal Gasperi e dal Degli Agostini, del C. dall'ordine patrizio ...
Leggi Tutto
EGIZIO, Matteo
Massimo Ceresa
Nacque a Napoli il 23 genn. 1674.
Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] in corrispondenza con il fior fiore della cultura antiquaria del tempo, da Anton Francesco Gori a Scipione Maffei, da ApostoloZeno a Bernard de Montfaucon. Godeva della stima generale degli eruditi a lui contemporanei, più volte manifestata in varie ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Lelio
Floriana Calitti
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo umanista le cui lettere sono pressoché gli unici documenti rimasti della sua vita. Il M. fu attivo a Ferrara nella [...] Lucullo, ritenuta perduta, è invece conservata alla Biblioteca nazionale Marciana di Venezia in un codice miscellaneo appartenuto ad ApostoloZeno (Mss. it., cl. VII, 363 [=7873]; cfr. Kolsky, pp. 64 s.).
Un trattato sulla cavalleria di cui annuncia ...
Leggi Tutto
GENNARI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] Giuseppe Bartoli, Girolamo Zanetti, Tomaso Temanza, Melchiorre Cesarotti, Pietro Chiari, Carlo Goldoni, Carlo e Gasparo Gozzi, ApostoloZeno; col passare degli anni, e grazie anche al prestigio procuratogli dalle sue ricerche e pubblicazioni, allargò ...
Leggi Tutto