• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [175]
Biografie [25]
Letteratura [24]
Storia [8]
Critica retorica e stilistica [5]
Lingua [5]
Musica [5]
Religioni [4]
Linguistica generale [3]
Teatro [3]
Trattatistica e altri generi [2]

DELLA TORRE, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Raimondo Gino Benzoni Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia). È quel "Raimundus puer" [...] nominato nell'ultimo verso d'un'apostrofe rivolta al padre dal letterato comasco Publio Francesco Spinola, che Bernardino Regazzola - celebrando nell'orazione funebre la figura paterna - designava quale "cum quinque puellulis marem unicum Raymundum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rutìlio Namaziano

Enciclopedia on line

Poeta latino (sec. 5º d. C.), nato in Gallia (a Poitiers, o a Tolosa, o a Narbona) da Lacanio che fu governatore di Tuscia e Umbria. Fu praefectus urbi nel 414; imbarcatosi (417) a Portus Augusti per tornare [...] la bellezza e la grandezza di Roma, che egli sente con animo pagano, avverso al cristianesimo; in una lunga (I, 47-164) apostrofe a Roma è il verso (63) che la esalta come unica patria di genti di ogni terra: fecisti patriam diversis gentibus unam. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRAEFECTUS URBI – CRISTIANESIMO – APOSTROFE – TEVERE – GALLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rutìlio Namaziano (1)
Mostra Tutti

COSTANTINO Siculo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINO Siculo Rosario Anastasi Nacque in Sicilia, forse verso la metà del sec. IX. Unica fonte di informazione circa l'esistenza di questo personaggio sono le inscriptiones, riportate dai manoscritti [...] da insopportabile dolore, così cantò". Nella composizione il lamento per la morte dei parenti si congiunge con l'esasperata apostrofe ai barbari, perché si affrettino a distruggere la sua patria (vv. 25 s., 105 s.).Questo secondo elemento indurrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fedéle, Ivan

Enciclopedia on line

Compositore italiano (n. Lecce 1953). Ha compiuto gli studi musicali al Conservatorio di Milano, laureandosi al contempo in filosofia presso l'univ. statale di Milano. Allievo di B. Canino e I. Deckers [...] orchestre (1990), il Concerto per piano (1993, dedicato a B. Canino), Profilo in eco (1995), il requiem Coram (1996), Apostrofe e Dedica (2000) per flauto solo, Paroles y palabras (2000) per voce e violoncello, Accord (2003) per orchestra da camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORCHESTRA DA CAMERA – VIOLONCELLO – PIANOFORTE – APOSTROFE – ANTIGONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fedéle, Ivan (1)
Mostra Tutti

COLONNA, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Ascanio Franca Petrucci Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] cui racconta la vita e le opere ed enumera le doti, fra cui primeggiano la prudenza, la pietà, il valore; dopo un'apostrofe a Filippo III l'operetta termina, ancora una volta, con una serie di entusiastici "vivet". Maturava intanto nell'animo del C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – GIULIO ANTONIO SANTORI – ORDINE GEROSOLIMITANO – REPUBBLICA DI GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Ascanio (1)
Mostra Tutti

PELAGGI, Bruno Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELAGGI, Bruno Alfonso Gabriele Scalessa PELAGGI, Bruno Alfonso. – Nacque il 15 settembre 1837 nel comune calabrese di Serra San Bruno, nel rione Zaccanu, da Gabriele, di professione scalpellino, e [...] il dialetto serrese, crudo e plebeo, ma arricchito di talune ricercatezze filologiche (Bosco, 1975, p. 154), si fa veicolo di apostrofe diretta e perentoria, con la quale si chiede a Umberto I di venire a vedere personalmente lo stato delle terre in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BROGNANIGO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGNANIGO (Broianicus, Brognoligo), Antonio Guglielmo Gorni Di famiglia veronese, nacque nella prima metà del sec. XV. La sua attività di maestro di scuola, certo memore dell'insegnamento del Guarino [...] invasione barbarica; ne celebra le istituzioni civili, più solide di quelle di Roma e d'Atene; ma soprattutto èun'effusa apostrofe contro il Turco, che si conclude con l'invocazione della protezione divina su Venezia, a cui in definitiva il poemetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAGLIARDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIARDI, Luigi Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Venezia il 5 ott. 1817 da Antonio, veronese, e da Luisa Ciappi, senese. Entrambi i genitori erano modesti ma apprezzati comici, passati per [...] a recitare con lei la Francesca da Rimini di S. Pellico, si diede a declamare davanti a un pubblico entusiasta l'apostrofe all'Italia vietata dalla censura, per cui fu imprigionato nel castello di Mantova. Liberato, tornò al teatro in Piemonte, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIAVE, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAVE, Francesco Maria Antonio Rostagno PIAVE, Francesco Maria. – Librettista, nacque a Murano (Venezia) il 18 maggio 1810, figlio di Giuseppe (vetraio, podestà di Murano dal 1808 al 1816) e di Elisabetta [...] dell’imperatore Ferdinando I a Venezia e alla tipografia Antonelli (15 ottobre 1838), Piave gli recitò un sonetto; l’apostrofe all’«Alto Signore» alludeva all’apertura liberale, che molti italiani speravano allora dal sovrano (a Ferretti, 24 ottobre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – LORENZINO DE’ MEDICI – PIERLUIGI PETROBELLI – FORZA DEL DESTINO – TEMISTOCLE SOLERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIAVE, Francesco Maria (3)
Mostra Tutti

GARA DELLA ROVERE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARA DELLA ROVERE (Dalla Rovere), Francesco Angela Asor Rosa Nacque a Savona da Luchina Della Rovere, sorella del cardinale Giuliano (il futuro papa Giulio II), e da Gabriele Gara, suo primo marito. [...] in un orizzonte mediocre, e fra di essi vale la pena di ricordare solo Te repeto noscoque libens, cupidusque reviso, intensa apostrofe alla gloriosa città di Ferrara. Il ms. Magliabechiano II, 2, 75 della Biblioteca nazionale di Firenze, a c. 146v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
apòstrofe
apostrofe apòstrofe s. f. [dal lat. apostrŏpha, apostrŏphe, gr. ἀποστροϕή, der. di ἀποστρέϕω «volgere altrove»]. – 1. Figura retorica per la quale chi parla interrompe d’un tratto la forma espositiva del suo discorso per rivolgere direttamente...
apostrofare¹
apostrofare1 apostrofare1 v. intr. e tr. [dal lat. tardo apostrophare, der. di apostrŏphe «apostrofe»] (io apòstrofo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere), letter. Fare un’apostrofe, rivolgere un’apostrofe a qualcuno. 2. tr. Rivolgere animatamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali