• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Arti visive [41]
Archeologia [30]
Religioni [10]
Asia [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Manufatti [4]
Temi generali [4]
Temi iconografici e decorativi [3]
Architettura e urbanistica [3]
Medicina [3]

ONURIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

ONURIS (egiziano in-ḥrt, greco Ὄνουρις, copto (a)nḥoure) F. Tiradritti Divinità egiziana, il cui nome significa letteralmente «colui che porta la lontana» e fa riferimento a una leggenda legata al suo [...] raffigurazione di O. compare anche sui c.d. cippi di Horus sui coccodrilli, dove la sua immagine ha una chiara valenza apotropaica. Bibl.: H. Junker, Die onurislegende (DenkschrWien, LIX, 1-2), Vienna 1917; A. Rusch, in RE, XVIII, 1939, ce. 531-534 ... Leggi Tutto

Le divinità della casa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le divinita della casa Micol Perfigli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La casa dell’antica Roma è caratterizzata da un numero sorprendente [...] l’ingresso di acqua, prendere le viscere crude di una porcella giovane e recitare una preghiera. Questa pratica apotropaica, raccontata dal mito, è probabilmente un rituale domestico di competenza delle nutrici o delle donne di casa e mantenuto ... Leggi Tutto

MAGLIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MAGLIANO dell'anno: 1961 - 1995 MAGLIANO (v. vol. IV, p. 775) P. Rendini Le ricerche più recenti sono state concentrate in particolare sugli aspetti locali dell'Orientalizzante e dell'arcaismo etruschi [...] : nel vestibolo, sulla parete di fondo, due leoni rampanti in posizione araldica ai lati della porta, con evidente funzione apotropaica; nella cella, sulla parete destra, un leone alato di profilo, e, su quella di fondo, due leoni alati simmetrici ... Leggi Tutto

CIRCUMAMBULAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

È un rito che consiste nel girare intorno ai limiti d'un terreno, a un edificio, a un oggetto, a una persona. Esso viene praticato: a) a scopo apotropaico, per chiudere cioè la cosa aggirata in un cerchio [...] nella apoteosi o consecratio (Erodian., Iv, 2; Dione Cass., LVI, 34, 42; 744) Un caso di materializzazione della circumambulazione apotropaica è la cosiddetta cintura, o legame fatto di catena di ferro, di cordame, di panni aggiunti, ecc., che si ... Leggi Tutto
TAGS: ARCA DELL'ALLEANZA – VALLEPIETRA – APOTROPAICO – MADAGASCAR – LUPERCALI

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente Roberto Ciarla Marialaura Di Mattia Oscar Nalesini Adolfo Tamburello Paola Mortari Vergara Caffarelli Filippo Salviati Caratteri generali di [...] antiche capitali del regno di Qin. Ma è in epoca Han (206 a.C. - 220 d.C.) che gli elementi apotropaici e simbolici, pur conservando il loro significato, assumono anche una precisa valenza estetica. Nelle camere ipogee delle tombe (necropoli del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Il meraviglioso nella letteratura medievale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Quello che noi chiamiamo meraviglioso o fantastico è per i medievali una delle dimensioni del soprannaturale, [...] , fol. 83r), quando invitava il lettore a non esser troppo critico ed accusatore, in ricompensa almeno della pietosa operazione apotropaica svolta da chi scrive: Ego quippe vigilavi ut tu dormias, ego laboravi ut tu quiescas. in Libro delle mirabili ... Leggi Tutto

ANTEFISSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994 ANTEFISSA A. Andrén Il latino antefixum (plur. antefixa), derivato da ante (avanti) e figere (affiggere) indica, secondo Festo (p. 8), quae ex opere figulino tectis [...] per ornare specialmente edifici di riguardo e soprattutto i templi, ove non di rado pare che abbiano avuto anche una funzione apotropaica. In Grecia e nell'Asia Minore l'a. era generalmente costituita, nel VII e nel VI sec. a C., semplicemente dalla ... Leggi Tutto

CAVALIERE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAVALIERE F. Pomarici La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] ambiente di spiccata tendenza sincretistica, a creare questo simbolo di vittoria e rinascita che doveva avere funzione apotropaica, tanto nella vita quotidiana, quanto nell'ambito funerario a cui molte delle stoffe copte in questione erano destinate ... Leggi Tutto
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – CONSTITUTUM CONSTANTINI – COSTANTINO IX MONOMACO – SETTE PECCATI CAPITALI – SANTIAGO DE COMPOSTELA

TAOTIE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TAOTIE R. Fracasso È il motivo decorativo e simbolico più peculiare e diffuso sui bronzi rituali della Cina arcaica. Il complesso binomio logografico utilizzato per indicarlo racchiude in sé il significato [...] Han (generalmente con funzione di picchiotto di porta). L'interpretazione più largamente accettata è quella della maschera apotropaica, che G. Combaz (1945) ha accostato alle più tarde figurazioni del gorgòneion greco, del kīrttimukha indiano e ... Leggi Tutto

Acheropita

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acheropita J. Lafontaine-Dosogne La parola greca ἀχειϱοποίητος, che significa 'non fatto da mano (umana)', si riferisce essenzialmente alle immagini miracolose di Cristo, in particolare al Volto Santo [...] dei capelli e della barba, è modellato con un'espressione dolce e grave. L'assenza del collo evoca la maschera apotropaica della Gorgone antica, come già Giorgio Piside (De expeditione persica, I; PG, XCII, coll. 1207-1208) aveva notato nel 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – CESAREA DI CAPPADOCIA – LEONE III L'ISAURICO – PROCOPIO DI CESAREA – MAESTRO DI FLÉMALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acheropita (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
apotropàico
apotropaico apotropàico agg. [der. del gr. ἀποτρόπαιος «che allontana», der. di ἀποτρέπω «allontanare»] (pl. m. -ci). – Che serve ad allontanare o ad annullare un’influenza maligna: oggetti, atti, animali a.; formule apotropaiche.
encòlpio
encolpio encòlpio s. m. [dal gr. tardo ἐγκόλπιον (agg. ἐγκόλπιος «che sta sul seno»), comp. di ἐν «in» e κόλπος «seno»]. – Nel cristianesimo antico, custodia con reliquie di santi, che i fedeli portavano appesa al collo; di forma varia, o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali