ENTREMONT
F. Benoît
Fortezza antica situata a 3 km da Aix (Intermontes nel Medioevo), il cui nome antico non è conosciuto; fu la capitale celto-ligure dei Salî o Salluvî a cominciare dal IV-III sec. [...] sembra essere un trofeo di guerra (la testa decapitata del nemico vinto), ma sembra aver avuto piuttosto un significato religioso, apotropaico.
Bibl.: F. Benoît, L'art primitif méditerranéen de la vallée du Rhône, Parigi 1945; id., Les fouilles d'E ...
Leggi Tutto
Parola usata da Cesare col significato di semplice palo digrossato e appuntito, da infilare nel terreno per costituire l'ossatura di un trinceramento. Più spesso però il cippo è un cilindro o un parallelepipedo [...] in questo tipo di cippo un'allusione, come simbolo fallico, al sesso maschile dell'inumato, o anche al significato apotropaico del simbolo stesso. In unione a questi cippi maschili, indicano inumati di sesso femminile altri piccoli cippi prismatici a ...
Leggi Tutto
SABAZIO (Σαβάζιος, Sabatius)
Nicola Turchi
Nome d'incerta etimologia, di una divinità traco-frigia della vegetazione e particolarmente dell'orzo e del grano da cui i suoi fedeli traevano una bevanda [...] prime dita tese e le ultime due piegate. Questo gesto, già in uso nei templi semitici, è decaduto poi a valore apotropaico nella pratica dei sabaziasti; infatti nel palmo e sulle dita di dette mani di bronzo sono effigiati animali varî (tartarughe ...
Leggi Tutto
Vedi MYRA dell'anno: 1963 - 1995
MYRA (v. vol. V, p. 305)
J. Borchhardt
A causa dell'abbassamento della costa e del deposito nella pianura di materiale eroso dal Demre Çayi, le rovine di M., nella Licia [...] o un tempio ionico, oppure un andròn, una sala per banchetti. Pur potendo avere le teste di leone sui pilastri valore apotropaico, le scene di lotta fra leone e toro sul timpano, le donne-viticcio e il banchetto funebre sembrano suggerire un contesto ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] (leone, toro, serpente), o di esseri mostruosi (sfinge, grifo, testa della Medusa, sileno) è ovvio l'ufficio apotropaico, quello cioè di difendere l'oggetto e rispettivamente il suo contenuto da influenze malefiche. Concetto che ugualmente si applica ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] di S. Demetrio (sec. 12°), in quella di S. Giorgio a Juriev Polskj (sec. 13°), accostati a temi con valore apotropaico; sono chiese costruite e decorate, come spesso a Costantinopoli, in stretto legame con il palazzo dei principi: mostrano l'influsso ...
Leggi Tutto
DANZA
L. Vlad Borrelli
Considerata dono degli dèi agli uomini e mezzo per questi di accostarsi alla divinità fino ad identificarsi con essa, presso tutti i popoli antichi la d. si accompagna alle più [...] d. funebri eseguite da guerrieri armati, connessione questa tra morte e guerra dovuta probabilmente all'originario carattere apotropaico dello strepito delle armi.
La particolare d. spartana detta cariatide, dal luogo ove veniva eseguita in onore ...
Leggi Tutto
Divinità minori dell'antica religione greca; costituivano il seguito di Rea (v.), come i Satiri e i Sileni quello di Dioniso, i Telchini di Posidone. Distinti certamente in origine gli uni dagli altri, [...] e, quanto al significato originario di essa, colgono probabilmente nel segno quei moderni (Preller) che le ascrivono fine apotropaico; tanto è vero che i Cureti furono spesso riguardati come numi tutelari contro le malattie (ϑεοὶ, ἀλεξίκακοι, ἰατροί ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] per millenni, e inoltre idoletti che venivano collocati sotto la soglia, rilievi con raffigurazioni di demoni- di uso apotropaico- figurine di guerrieri, ecc.
Anche nelle regioni della cultura minoico-micenea la plastica in t. manteneva un posto ...
Leggi Tutto
LEBETE (λέβης, da ricondurre a λείβειν, versare, libare)
M. G. Marunti
Attualmente si intende per l. una conca o bacile di metallo (generalmente una lega naturale di rame e stagno), che si lavora a martello. [...] sono inchiodate sulla spalla del recipiente. È probabile che questa decorazione avesse, almeno in origine, un significato apotropaico. La diffusione di questi l. è vastissima: recentemente è stato trovato ad Olimpia un esemplare completo degli ...
Leggi Tutto
apotropaico
apotropàico agg. [der. del gr. ἀποτρόπαιος «che allontana», der. di ἀποτρέπω «allontanare»] (pl. m. -ci). – Che serve ad allontanare o ad annullare un’influenza maligna: oggetti, atti, animali a.; formule apotropaiche.
polena
polèna s. f. [dal fr. poulaine, tratto dalla locuz. souliers à la poulaine «scarpe alla polacca» (poulain significò anticam. «polacco») indicante un tipo di calzatura con punta lunga e rilevata in uso nel medioevo, che somigliava alla...