• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [129]
Arti visive [64]
Archeologia [54]
Religioni [11]
Architettura e urbanistica [9]
Storia [9]
Storia antica [5]
Manufatti [5]
Temi generali [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Europa [4]

POLONIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

POLONIA A. Grzybkowski (polacco Polska) Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] una testa di cinghiale in legno (sec. 10°) posta nella parte bassa delle mura di Gniezno: il suo significato apotropaico doveva rafforzare l'idea di un abitato protetto rispetto alle forze ostili del mondo esterno.Fu in questo ambiente politico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – BOLESLAO I IL CORAGGIOSO – MATERIALE DA COSTRUZIONE – PROVINCIA ECCLESIASTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti

NEGRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEGRO G. Becatti Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] L'uso di questo motivo della testa di n. in oggetti di ornamento e di oreficeria fa pensare che fosse considerato apotropaico oltre che decorativo ed esotico. Se questi minuscoli oggetti, pendagli, orecchini, scarabei, rimangono un po' stereotipati e ... Leggi Tutto

Arte e iconografia costantiniane. Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Arte e iconografia costantiniane Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo Isabella Baldini Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] n. 3 (Mustafapaşa). Più tardi nei Santi Apostoli di Sinasos (Mustafapaşa) vicino all’abside, forse con un significato apotropaico e teofanico insieme, e nella Yılanlı Kilise di Yeşilköy (valle di İhlara), dove gli imperatori stanti, in lunghe vesti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA ANTICA

SATIRI E SILENI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SATIRI E SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί) P. E. Arias La testimonianza più antica sui satiri e sui sileni ci è tramandata da Esiodo (fr. 198 ed. Rzach apud Strab., x, 471): "dicono... che dalla figlia di Foroneo [...] . La maschera, sia, soprattutto, silenica che dei piccoli πᾶνες, ha poi trovato grande diffusione, con valore apotropaico, sulle antefisse fittili architettoniche, sugli elmi bronzei, sul vasi bronzei (in Etruria specialmente), sulle lucerne fittili ... Leggi Tutto

Anello

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anello A. Ghidoli L'a. è un ornamento circolare del dito, di antichissima origine, la cui denominazione deriva dalla forma stessa dell'oggetto; anulus è infatti, in lat., il diminutivo della parola [...] interna) iscrizioni a niello o risparmiate su un fondo smaltato. Tali scritte, spesso in latino o francese, avevano valore apotropaico o di semplice pegno religioso o d'amore e, in quest'ultimo caso, potevano essere presenti in quel tipo particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – ALFREDO IL GRANDE – CONCILIO DI ROMA – ETÀ DEL BRONZO – ETÀ CAROLINGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anello (2)
Mostra Tutti

THERMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THERMOS dell'anno: 1966 - 1997 THERMOS (Θερμός più raramente Θερμός) L. Vlad Borrelli Antica città etolica a N-E di Trichonisse, nel territorio di Kephalovryson e Petrachori, sita su un piccolo [...] lo più una sola figura riempie il campo metopale con un gusto araldico e decorativo, ove confluisce ancora un residuo di simbolismo apotropaico; ma accanto a questo compare già l'illustrazione del mito ed a volte il mito, estendendosi a più di una ... Leggi Tutto

URBICHE, Porte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

URBICHE, Porte N. Venuti Per Porta urbica, s'intende una costruzione in forma di passaggio, solitamente inserita nella cinta muraria di una città, caratterizzata da una ricerca di decoro architettonico [...] Porta Triumphalis. Ad essa era attribuito, e in misura maggiore che non ad altre porte, un potere apotropaico, purificativo e profilattico, proprio di ogni monumento di passaggio. Alcuni studiosi (Noack, Frothingham) hanno insistito sull'importanza ... Leggi Tutto

VESTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VESTA (Vesta) G. Carettoni Divinità romana del focolare domestico. Il significato del vocabolo greco corrispondente (ἑστὶα = fuoco) e l'identità del culto indussero gli antichi a ricercare anche un rapporto [...] simbolo di V. nell'omphalòs raffigurato su alcune pitture parietali di Delo; l'omphalòs, cui s'attorciglia il serpente apotropaico, è anche il simbolo frequentemente associato ai Lari e ad altre divinità nella pittura campana. Ma pur senza impegnarsi ... Leggi Tutto

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OREFICERIA G. Di Flumeri Vatielli L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] ), assegnato a s. Germano abate (m. nel 675), si trovano inserti di questo tipo anche con il motivo apotropaico in stile animalistico germanico dei serpenti a doppia testa; vanno ricordati altri due piccoli reliquiari ancora in questo contesto a ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREFICERIA (3)
Mostra Tutti

MURARIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MURARIA, Arte G. Lugli A. Moretti A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] . Si è pensato ad una ragione tecnica per il sollevamento ed il trasporto dei massi, oppure ad uno scopo apotropaico, estetico, ecc., ma senza che nessuna spiegazione sia soddisfacente. I blocchi che costituivano il paramento esterno, venivano di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
apotropàico
apotropaico apotropàico agg. [der. del gr. ἀποτρόπαιος «che allontana», der. di ἀποτρέπω «allontanare»] (pl. m. -ci). – Che serve ad allontanare o ad annullare un’influenza maligna: oggetti, atti, animali a.; formule apotropaiche.
polèna
polena polèna s. f. [dal fr. poulaine, tratto dalla locuz. souliers à la poulaine «scarpe alla polacca» (poulain significò anticam. «polacco») indicante un tipo di calzatura con punta lunga e rilevata in uso nel medioevo, che somigliava alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali