• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
455 risultati
Tutti i risultati [455]
Diritto [138]
Biografie [127]
Storia [70]
Economia [59]
Diritto amministrativo [53]
Diritto civile [33]
Arti visive [25]
Diritto del lavoro [21]
Diritto commerciale [20]
Religioni [16]

partenariato

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

partenariato Relazione di collaborazione che si stabilisce tra due o più attori (partner), specialmente in ambito commerciale, politico o industriale. Tale forma di collaborazione può coinvolgere anche [...] e gestire opere infrastrutturali in funzione delle diverse responsabilità e dei diversi obiettivi (➔ anche appalto). Solitamente il contratto tra il soggetto pubblico e il privato prevede che quest’ultimo attui un progetto per la realizzazione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su partenariato (1)
Mostra Tutti

centrale unica di committenza

NEOLOGISMI (2018)

centrale unica di committenza loc. s.le f. Istituto pubblico che ha il compito di aggregare la gestione delle gare d’appalto per più amministrazioni pubbliche. • «Spero si possa passare al più presto [...] acquisto di beni e servizi e al 30 giugno per gli appalti di lavori. Ad annunciarlo è stata la senatrice del Pd tra gli amministratori locali per il rischio di paralisi di ogni lavoro pubblico nei comuni non capoluogo. (Messaggero, 6 luglio 2014, p. 2 ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – LIGURIA – GENOVA – PD

asta

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

asta Meccanismo concorrenziale volto a scegliere il cliente pronto ad acquistare un bene o un servizio al prezzo più alto o a selezionare il fornitore che metta a disposizione un bene o un servizio al [...] transazioni effettuate mediante a. sono: a. per l’emissione dei titoli del debito pubblico; a. per l’emissione della liquidità da parte della Banca centrale europea; gare d’appalto di beni, servizi e lavori; a. organizzate dal sito internet di e-Bay ... Leggi Tutto

centrale unica di acquisto

NEOLOGISMI (2018)

centrale unica di acquisto (centrale unica degli acquisti), loc. s.le f. Istituto pubblico che ha il compito di gestire le fasi di approvvigionamento di beni e servizi per le amministrazioni pubbliche. • «Un’altra [...] provincia di Pisa, che aveva impugnato ‒ ma solo nella parte ritenuta di suo interesse ‒ il maxi appalto da 439 milioni pubblicato il 9 gennaio scorso dall’Agenzia regionale sanitaria, una costola della centrale unica degli acquisti incardinata sulla ... Leggi Tutto
TAGS: REVISIONE DELLA SPESA PUBBLICA – LIGURIA

centrale di committenza regionale

NEOLOGISMI (2018)

centrale di committenza regionale loc. s.le f. Istituto pubblico che ha il compito di gestire le gare d’appalto per le amministrazioni pubbliche in ambito regionale. • A [Giancarlo] Gonella l’ultima [...] parola: «La nostra rete di imprese è disponibile a sperimentare modalità e sistemi innovativi per il rilancio di tutto il tessuto economico piemontese con tutti, anche la Centrale di committenza regionale». ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIP – TORINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
appalto
appalto s. m. [lat. mediev. appaltum, forse dal lat. ad pactum «a contratto»]. – 1. Contratto col quale una parte (appaltatore) assume, con organizzazione di mezzi necessarî e con gestione a proprio rischio, il compimento di un’opera o di...
pubblicano
pubblicano (ant. o letter. publicano) s. m. [dal lat. publicanus, der. di publĭcum «tesoro pubblico, appalto dello stato, imposte»]. – 1. Nell’antica Roma, l’appaltatore delle imposte che pagava allo stato una certa somma come introito di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali