• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
138 risultati
Tutti i risultati [455]
Diritto [138]
Biografie [127]
Storia [70]
Economia [59]
Diritto amministrativo [53]
Diritto civile [33]
Arti visive [25]
Diritto del lavoro [21]
Diritto commerciale [20]
Religioni [16]

Misure per il contrasto alla criminalità d'impresa

Diritto on line (2018)

Riccardo Borsari Abstract In tempi recenti l’ordinamento italiano si è dotato di strumenti di intervento volti a conciliare l’esigenza di contrasto alla criminalità d’impresa con la tutela di (altri) [...] 2014, 14 s.; per ulteriori approfondimenti, v. Scomparin, L., a cura di, Corruzione e infiltrazioni criminali negli appalti pubblici, Torino, 2016, 163 ss.). Nella medesima prospettiva, la casistica giurisprudenziale più recente palesa una sorta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Principio di proporzionalità [dir. amm.]

Diritto on line (2012)

Diana-Urania Galetta Abstract Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] Quanto, infine, al campo di applicazione del principio nel diritto pubblico tedesco, esso si trova in stretto legame con i diritti fondamentali rispetto alla possibilità di partecipare a gare d’appalto in uno Stato membro. Anche in questa seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Distacco [dir. lav.] 1. Diritto interno

Diritto on line (2015)

Fabrizia Santini Abstract L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...] , n. 276 e riforma del mercato del lavoro: l’esclusione del pubblico impiego, in Lav. pub. amm., 2003, 1091; Monaco, M.P impiegati, in Foro amm., 1959, I, 299; Tosi, P., Appalto, distacco, lavoro a progetto. Appunti da una conferenza, in Lav. giur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Novità nell'autotrasporto di cose per conto terzi

Libro dell'anno del Diritto 2016

Novità nell’autotrasporto di cose per conto terzi Alessandro Zampone I commi da 247 a 251 dell’art. 1 della l. 23.12.2014, n.190 recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale [...] 10.9.2003, n. 276 (cd. legge Biagi) in materia di appalto, i nuovi commi 4-bis e 4-ter dell’art. 83 bis senza causa, in ipotesi di nullità del contratto disposta a tutela dell’ordine pubblico; in questi termini, Trib. Torino, 1.6.2000, in Riv. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure

Libro dell'anno del Diritto 2015

Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure Michele Faioli La semplificazione delle procedure gestionali dei rapporti di lavoro ha almeno tre forme o strutture tradizionali di razionalizzazione normativa. [...] .l. 29.11.2008, n. 185 (sub l. conv. 28.1.2009, n. 9) impone che nell’ipotesi di appalti pubblici il DURC debba essere richiesto d’ufficio dall’amministrazione pubblica. Il d.l. 9.2.2012, n. 5 (sub l. conv. 4.4.2012, n. 35) ha disposto l’acquisizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Donazione

Diritto on line (2016)

Chiara Venanzoni Abstract La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] tratta di un negozio a forma solenne, per la cui validità sono necessari l’atto pubblico (art. 782 c.c.) e la presenza di due testimoni (art. 48, corrispettive, come la permuta, la locazione, l’appalto. Se è vero che il principio di autonomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il regolamento UE sulla fornitura dei servizi portuali

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Il regolamento UE sulla fornitura dei servizi portuali Daniele Ragazzoni Il reg. 2017/352/UE del 15.2.2017 ha lo scopo di migliorare l’efficienza e la concorrenza degli scali europei attraverso la facilitazione [...] , nt. 2. 13 Alle tre direttive è stata data attuazione in Italia con d.lgs. 18.4.2016, n. 50 (cd. codice degli appalti pubblici), con il relativo primo correttivo di cui al d.lgs. 19.4.2017, n. 56. 14 Per maggiori approfondimenti, v. in questo volume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Istanza di prelievo ex art 71 bis cpa

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Istanza di prelievo ex art. 71 bis c.p.a. Giulia Ferrari La legge di stabilità 2016 ha introdotto nel codice del processo amministrativo l’art. 71 bis, che individua i possibili effetti dell’istanza [...] europeo e del Consiglio, del 26/02/2014, sull’aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d’appalto degli enti erogatori nei settori dell’acqua, dell’energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Salute e sicurezza sul lavoro

Diritto on line (2015)

Paolo Pascucci Abstract Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nell'ordinamento italiano così come emergono sulla base della [...] dalle interferenze delle lavorazioni. Specifiche disposizioni disciplinano le ipotesi di appalti nell’ambito di applicazione del d.lgs. 12.4.2006, n. 163 (codice dei contratti pubblici). La valutazione dei rischi e la formazione I principali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Giurisdizione amministrativa 2. Giurisdizione esclusiva

Diritto on line (2015)

Aristide Police Abstract Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] amministrativo esclusivo della sorte del contratto di appalto a seguito dell’annullamento del provvedimento ricondotta all’asserita connessione tra potere di vigilanza, che già costituiva servizio pubblico nei settori di cui all’art. 33, d.lgs. n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 14
Vocabolario
appalto
appalto s. m. [lat. mediev. appaltum, forse dal lat. ad pactum «a contratto»]. – 1. Contratto col quale una parte (appaltatore) assume, con organizzazione di mezzi necessarî e con gestione a proprio rischio, il compimento di un’opera o di...
pubblicano
pubblicano (ant. o letter. publicano) s. m. [dal lat. publicanus, der. di publĭcum «tesoro pubblico, appalto dello stato, imposte»]. – 1. Nell’antica Roma, l’appaltatore delle imposte che pagava allo stato una certa somma come introito di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali