• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
138 risultati
Tutti i risultati [455]
Diritto [138]
Biografie [127]
Storia [70]
Economia [59]
Diritto amministrativo [53]
Diritto civile [33]
Arti visive [25]
Diritto del lavoro [21]
Diritto commerciale [20]
Religioni [16]

L'eccesso di potere giurisdizionale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

L’eccesso di potere giurisdizionale Ruggiero Dipace Il problematico rapporto tra l’amministrazione e la giurisdizione è stato oggetto di numerose sentenze della Corte di cassazione nell’ultimo anno. [...] fase di cognizione. Basti pensare agli artt. 121 e 122 c.p.a. in materia di appalti pubblici e all’azione per l’efficienza delle amministrazioni e dei concessionari pubblici, prevista dal d.lgs. 20.12.2009, n. 1984. La focalizzazione. I limiti dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Evidenza pubblica [dir. amm.]

Diritto on line (2016)

Vittorio Capuzza Abstract Vengono esaminate la natura e la struttura della procedura ad evidenza pubblica, con riferimento particolare alle gare per l’affidamento di appalti e concessioni. Si afferma [...] con la dottrina, giurisprudenza e formule, Roma, 2009; Garofoli, R.-Sandulli, M.A., a cura di, Il nuovo diritto degli appalti pubblici nella direttiva 2004/18/CE e nella Legge comunitaria n. 62/2005, Milano, 2005; Giampaolino, L.- Sandulli, M.A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La giurisdizione sulle patologie contrattuali

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La giurisdizione sulle patologie contrattuali Ruggiero Dipace Alcune recenti decisioni hanno rimesso in discussione quello che sembrava il consolidato criterio di riparto di giurisdizione sulle patologie [...] Giust civ. Mass., 2009, 545) a dire il vero inconferente in quanto non riguardante la materia degli appalti pubblici. Tale decisione, infatti, affermava la giurisdizione ordinaria allorché gli acquirenti di un immobile avessero agito in giudizio per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Responsabilità della Pubblica Amministrazione. Risarcimento per perdita di chance di aggiudicazione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Responsabilita della Pubblica Amministrazione. Risarcimento per perdita di chance di aggiudicazione Carmine Russo Responsabilità della Pubblica AmministrazioneRisarcimento per perdita di chance di [...] è tornata sulla questione del risarcimento del danno da perdita da chance derivante da illegittima aggiudicazione a terzi di un appalto pubblico e lo ha fatto nella pronuncia della IV sezione del Consiglio di Stato, 22.5.2012, n. 2974, in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Procedure per l'affidamento dei servizi pubblici locali

Libro dell'anno del Diritto 2012

Procedure per l’affidamento dei servizi pubblici locali Giuseppe Caia L’art. 4 del d.l. 13.8.2011, n. 138 conv. in l. 14.9.2011, n. 148, in prospettiva di una annunciata revisione dell’art. 41 Cost., [...] ss. 3 In Foro amm. - Cons. St., 2009, 2211. 4 Sul punto v. Scoca, I principi dell’evidenza pubblica, in Franchini (a cura di), I contratti di appalto pubblico, 2010, Milano, 289 ss.; in giurisprduenza C. giust. CE, 17.7.2008, in causa C-347/06 ASM ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Contratti pubblici. Il contratto di disponibilità

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Contratti pubblici. Il contratto di disponibilita Stefano Fantini Contratti pubbliciIl contratto di disponibilità Il d.l. 24.1.2012, n. 1 (sulle liberalizzazioni), convertito nella l. 24.3.2012, n. [...]  : in argomento cfr. Fantini, S., I contratti finanziari, in Caringella, F.-Protto, M., diretto da, L’appalto pubblico e gli altri contratti della P.A., Bologna, 2012, 1131 ss. 9 Le regole della valutazione comparativa concorrenziale attengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Le novità sul DURC introdotte nel 2014

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le novità sul DURC introdotte nel 2014 Silvia Martino Le semplificazioni in materia di DURC introdotte dall’art. 4, d.l. 20.3.2014, n. 34, delineano una riforma di ampio respiro che, a decorrere dall’entrata [...] , Ferrari, G., Commento agli artt. 4-6 del d.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207, in Garofoli, R.-Ferrari,G., Il nuovo regolamento appalti pubblici, Roma, 2012. 6 Cons. St., sez. V, 18.11.2011, n. 6072; da ultimo, vedi anche Cons. St., sez. V, 26.3.2014, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Recesso dal contratto dopo la stipula dell’aggiudicazione

Libro dell'anno del Diritto 2015

Recesso dal contratto dopo la stipula dell’aggiudicazione Alessandro Tomassetti Con la sentenza n. 14 in data 20.6.2014, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, nell’esaminare la questione del rapporto [...] dell’opera dovrebbe, quindi, essere ricondotto all’esercizio del potere contrattuale di recesso previsto dalla normativa sugli appalti pubblici, senza possibilità di operare per il tramite della revoca3. L’esigenza di riconsiderare la possibilità che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

L’inedito modello dell’in house orizzontale

Libro dell'anno del Diritto 2015

L’inedito modello dell’in house orizzontale Giovanni Pescatore La questione della legittimità degli affidamenti in house di tipo “orizzontale” e della loro eventuale riconducibilità ai requisiti dell’in [...] providing e con la necessità di non estendere oltre i limiti di ragionevolezza le deroghe alla disciplina degli appalti pubblici. Resta valida, in tal senso, la schematizzazione che fissa lo spartiacque tra l’autoproduzione (in house providing) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La giurisdizione sui contributi pubblici

Libro dell'anno del Diritto 2015

La giurisdizione sui contributi pubblici Ruggiero Dipace Con la decisione n. 6/2014, l’A.P. del Consiglio di Stato ha confermato il consolidato indirizzo che afferma la giurisdizione del giudice ordinario [...] ’amministrazione, così come accade nei casi di recesso e risoluzione dal contratto di appalto pubblico ex artt. 134-136, d.lgs. 12.4.2006, n. 163 (Codice dei contratti pubblici)6. Sul punto però occorre rilevare che il richiamo agli atti di recesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
appalto
appalto s. m. [lat. mediev. appaltum, forse dal lat. ad pactum «a contratto»]. – 1. Contratto col quale una parte (appaltatore) assume, con organizzazione di mezzi necessarî e con gestione a proprio rischio, il compimento di un’opera o di...
pubblicano
pubblicano (ant. o letter. publicano) s. m. [dal lat. publicanus, der. di publĭcum «tesoro pubblico, appalto dello stato, imposte»]. – 1. Nell’antica Roma, l’appaltatore delle imposte che pagava allo stato una certa somma come introito di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali